Barzellette di Pierino, le 100 più belle, ecco quali sono

0
505

Nell’immaginario cinematografico e televisivo identifichiamo lo scolaro più birbante d’Italia con il viso goliardico, ma in fondo buono, dell’attore Alvaro Vitali. E’ lui a vestire i panni di Pierino, alunno irriverente con il debole per le belle donne, fautore di alcuni tra i momenti più esilaranti della storia dello spettacolo. Le barzellette di Pierino, del resto, sono un patrimonio non tangibile, eppure ben radicato nella nostra società.

Alzi la mano chi non ha mai ascoltato, o raccontato, una delle tante freddure declamate dal buon Vitali e facilmente rintracciabili in rete. Qual è la barzelletta più irriverente del pestifero Pierino? Abbiamo stilato la nostra personale classifica delle barzellette divertenti di Pierino più iconiche e memorabili: pronti a ridere di gusto?

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Barzellette di Pierino più belle

Abbiamo riportato alcune tra le barzellette di Pierino per bambini, che strapperanno un sorriso anche agli adulti.

L’ordine delle barzellette divertenti sulla scuola e non è assolutamente causale, perché ogni singola battuta del simpatico scolaro meriterebbe il podio di questa straordinaria classifica. Le battute di Pierino sono tra gli esempi più esilaranti di barzelletta scolastica!

Le battute migliori di Pierino

  • A lezione di storia: – Pierino, dove vivevano gli antichi Galli? – Negli antichi pollai!
  • Pierino pieno di entusiasmo: – Papà, oggi sono andato vicino al 10! – Quindi hai preso un 9? – No, ha preso 10 il mio vicino di banco!
  • A lezione di scienze: – Pierino, dimmi il nome di un liquido che non gela. – L’acqua calda, signora maestra.
  • Pierino alla maestra: – Maestra, si può punire una persona per una cosa che non ha fatto? – No di certo, Pierino… perché? – Non ho fatto i compiti!
  • La maestra a Pierino: – Pierino, nella frase “il medico cura il paziente”, dov’è il soggetto? – All’ospedale signora maestra!
  • Il fratello di Pierino gli chiede: – Perché ti agiti come un matto? – Pierino risponde: – Ho appena preso lo sciroppo e ho dimenticato di agitarlo prima!
  • La maestra sta insegnando ai suoi studenti la grammatica: – Vediamo Pierino se hai capito il verbo “studiare”. Io studio, tu studi, egli studia. Che tempo è, Pierino? – Pierino sospira alzando gli occhi al cielo: – E’ tempo perso, maestra!
  • Pierino sta sostenendo gli esami di quinta elementare. Non ha studiato e quindi non è preparato. La maestra, di fronte alla sua scena muta, esclama in preda alla disperazione: – Pierino, dimmi almeno qualcosa o sarò costretta a bocciarti!!!! – Pierino, speranzoso, risponde: – Qualcosa!
  • In classe: – Pierino, non sai neanche che fu Colombo a scoprire l’America? – Io non sapevo neanche che qualcuno l’avesse persa!
  • La maestra a Pierino: – dove si trova il monte Bianco? – E lui: – Sul libro di geografia, a pagina 66!
  • In classe: – Pierino, dove si trova l’Elba? – Nel plato!
  • La maestra interroga Pierino. – Vediamo Pierino, chi definì l’Italia “Bel Paese”?” – Pierino ci pensa un po’ su, poi risponde: – Un produttore di formaggi, signora maestra!
  • Pierino chiede alla professoressa di inglese: – Cosa vuol dire “I don’t know”? – Non lo so. – Ah, allora vado a chiedere a qualcun altro.
  • La maestra di matematica chiede a Pierino: – Se in una tasca dei pantaloni hai 2 euro e nell’altra ne hai 1 quanti euro hai in tutto? – Pierino risponde dopo aver controllato le sue tasche: – Uhmm… ho i pantaloni di un altro signora maestra!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here