Mantenersi ben idratate in gravidanza e nel post -partum è di estrema importanza per il proprio benessere generale. Bere acqua in gravidanza e in allattamento, perché è così importante?
Durante i 9 mesi di gravidanza, il fabbisogno di liquidi della donna è più alto del solito: l’acqua è necessaria per formare il liquido amniotico infatti, per aumentare il volume del sangue in circolo, ed è importantissimo bere anche durante l’allattamento per produrre il latte materno.
L’idratazione corretta aiuta la mamma ad alleviare anche alcuni fastidi della gravidanza, oltre ad aiutarle a reidratarsi senza aggiungere calorie e zuccheri.
Leggi anche:
Birra in gravidanza: si può bere o fa male? Ecco il parere dell’esperto
Coca Cola in gravidanza: si può bere? Ecco la verità
Camomilla in gravidanza: si può bere? Quali sono i benefici?
Ma quanta acqua bisogna bere in gravidanza e in allattamento?
Una donna adulta arriva a perdere tra i 1450 e 2800 ml di liquidi al giorno; di conseguenza il fabbisogno idrico può essere calcolato in base al consumo anche del cibo.
Ognuno di noi ha generalmente bisogno di 1–1,5 ml di acqua per ogni caloria consumata, quindi una persona che segue una dieta di 2000 calorie al giorno ha bisogno di 2000–3000 ml di liquidi al giorno.
Questo non vale per le donne in gravidanza che ovviamente devono aumentare il loro consumo calorico di circa 300 calorie, a partire dal secondo trimestre. Quindi hanno bisogno di una aggiunta di 300 ml di liquidi al giorno (come minimo) che diventano 700 in allattamento.
“Ma io non riesco a bere tanta acqua?” Spesso le mamme in dolce attesa, a causa delle nausee mattutine, hanno difficoltà a bere, quindi potete integrare i liquidi attraverso cibi ricchi di acqua come zuppe, minestroni, yogurt, frutta e verdura.
Dopotutto l’acqua è il mezzo più economico e semplice per stare in salute.
E in allattamento?
Non esistono valori o tabelle alle quali attenersi.
Dovete bere quando avete sete si, ma in all’allattamento – che solitamente fa venire sete e se bevete abbastanza per soddisfare quella sete, già starete bene- la quantità di acqua necessaria varia da mamma a mamma e da un giorno all’altro; probabilmente berrete di più in una giornata calda o quando siete estremamente attive.
Come fare a capire se si è correttamente idratati? Controllate la pipì. Se l’urina è di colore giallo pallido, state assumendo bene i liquidi. Se è più scura, ne dovete aumentate l’assunzione.
Bere tanta acqua benefici
Il primo dei benefici è che bere molto combatte la stitichezza e il gonfiore.
Durante la gravidanza le donne, a causa del rallentamento della peristalsi intestinale indotto dagli ormoni in circolo (progesterone e relaxina), possono soffrire spesso di stitichezza e quindi anche di gonfiore, avere difficoltà digestive, bruciori di stomaco e nausea.
Spesso questo comporta anche dolori intestinali che vengono scambiate per contrazioni, ma se bevete acqua regolarmente favorirete la digestione e la motilità intestinale.
Bere molto è utile anche per contrastare le nausee. Evitate di bere acqua appena sveglie al mattino, se soffrite di nausee mattutine e cercate di sorseggiare l’acqua pian pianino (potete aiutarvi con una cannuccia) tra i pasti principali, aiuta ad alleviare le nausee.
Previene alcune infezioni, essendo le donne incinte più soggette ad alcune infezioni, come le cistiti. In questo caso bere la giusta quantità di acqua aiuta a diluire l’urina e a ridurre il rischio di infezioni .
E non da meno, riesce a combattere lo stress una corretta idratazione del nostro corpo, permettendo di regolare meglio la temperatura interna e raggiungere l’equilibrio corpo-mente per gestire nel modo migliore lo stress.
Disidratazione in gravidanza
In gravidanza la disidratazione può manifestarsi in svariati modi ed è più frequente in estate perchè ovviamente si suda di più. Potrebbe causare inoltre:
- cefalea,
- nausea,
- vertigini
- crampi muscolari.
E la ritenzione idrica, che provoca una fastidiosa sensazione di gonfiore, può essere un sintomo di disidratazione. La famosa frase di una nota marca di acqua, nella pubblicità recita:“l’acqua elimina l’acqua” non è solo una trovata pubblicitaria.
Esclusi completamente gli alcolici (sia in gravidanza che in allattamento) e riducete al minimo le bevande a base di caffeina.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});