I biscottini Plasmon a quanti mesi si possono dare ai neonati? Cosa dicono i pediatri? Premesso che qualsiasi cambiamento dell’alimentazione del vostro bambino dovete prima parlarne con il medico, secondo l’OMS fino al sesto mese il bambino deve essere nutrito solo ed esclusivamente con il latte materno o il latte artificiale. Dal sesto mese in poi si può passare allo svezzamento. Ma quanti tipi di biscotto per bambini Plasmon sono in commercio? Che differenze ci sono? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Caramelle all’orzo fatte in casa: ecco la ricetta semplice e golosa
Zenzero ai bambini: possono mangiarlo o ci sono controindicazioni?
Ingredienti biscotti Plasmon: cosa contengono al loro interno?
Biscotto Plasmon a quanti mesi darlo ai neonati?
Super amati dai bambini, ma apprezzati anche da noi grandi, i Plasmon sono i biscotti più famosi di sempre, un pasto goloso ma anche un’importante fonte nutritiva. A quanti mesi possiamo cominciare a darli ai nostri figli? I biscotti Plasmon che sono in commercio sono disponibili per diverse fasce d’età. La domanda che più spesso tormenta noi mamme è: “il biscottino granulato a quanti mesi posso darlo al mio bambino?” A partire dai 4 mesi potete aggiungere un cucchiaino di Biscotto granulato senza glutine nel biberon. Perfettamente solubile e facile da dosare, si può dare in alternativa un Biscottino Biberon senza glutine, che in formato biscotto si scioglie subito a contatto col latte. Con l’avanzare dei mesi si possono aumentare le dosi su indicazioni del pediatra.
Biscotti Plasmon a quanti mesi dare quello normale?
I primi biscottini specifici per l’infanzia posso essere dati a partire dai 4 mesi. A questa età però potete dare al vostro bimbo solo il biscottino granulato senza glutine. Più precisamente potete aggiungere un cucchiaino di biscottino granulato o un biscottino senza glutine sciolto nel biberon. Il glutine infatti può essere introdotto nell’alimentazione solo a partire dai 6 mesi. Dai 6 mesi possiamo dare al nostro bambini i biscotti, sia granulati sia solubili, contenenti glutine. A quest’età oltre che nel biberon possono essere dati sciolti nello yogurt o nella frutta omogenizzata o grattugiata (iniziate con la mela e la banana). Dagli 8 mesi al vostro bimbo potete dare il classico biscotto dell’infanzia o nel latte (3-biscotti) o nello yogurt (2 biscotti) o da sgranocchiare da soli (massimo 4 al giorno). I biscottini Plasmon si sciolgono in bocca e sono ideali per stimolare il piccolo all’interesse verso il cibo, alla coordinazione dei movimenti e alla masticazione.
Biscotti per bambini Plasmon fanno bene?
Si tratta di biscotti leggeri e friabili. Non contengono coloranti né conservanti ma soprattutto non contengono olio di palma (in sostituzione c’è l’olio di semi e l’olio di girasole). Inoltre sono senza burro, senza uova, e con solo l’8% di grassi. Gli ingredienti sono tutti accuratamente selezionati e controllati. In commercio si trovano oltre al biscottino granulato e al biscottino Biberon senza glutine, il classico biscotto tradizionale e la variante dai 12 mesi in su. Esistono poi i biscotti Plasmon per i grandi nelle tre varianti classico, ai 5 cereali e con gocce di cioccolato, ideali per chi ama tornare, anche solo per un momento, alla semplicità e alla spensieratezza di quando era bambino.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!