Bocca Mani Piedi: sintomi, come si trasmette e come si cura

0
593
bocca mani piedi

La malattia bocca mani piedi è tipica dei bambini al di sotto dei 5 anni. Il virus può presentarsi anche in età adulta, ma ovviamente con sintomatologie molto più lievi e, a volte, anche inesistenti. Nel nostro paese, questa malattia si presenta principalmente nei mesi primaverili e invernali. Andiamo ora a vedere come riconoscere questa malattia e se è possibile prevenirla.

Mani Bocca Piedi cos’è?

La malattia Mani Bocca Piedi è un’infezione virale esantematica che si manifesta con un’eruzione cutanea localizzata proprio nelle zone di mani piedi bocca. Nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente e l’unico rischio in cui incorre il bambino potrebbe essere legato al fastidio provato nell’ingerire cibi e liquidi, che potrebbe portare alla disidratazione. I primi sintomi compaiono dopo un’incubazione di circa una settimana e la trasmissione può avvenire tramite le feci, la saliva o superfici contaminate. Un saluto, uno starnuto o un colpo di tosse potrebbero portare al contagio, che è massimo nella prima settimana di malattia. Per questo è importante che il soggetto infetto si isoli e non entri in contatto con altre persone fino alla completa guarigione. Una volta contratta questa malattia si diventa immuni.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Mani Bocca Piedi Sintomi

I primi sintomi per riconoscere la malattia possono essere:

  • fastidio da parte del bambino nella zona della gola e della bocca
  • febbre
  • esantema, caratterizzato da macchioline rossastre – localizzate alle mani, ai piedi, alla bocca e raramente ai glutei e ai genitali

In alcuni casi, possono anche presentarsi:

  • mal di testa
  • inappetenza
  • mal di gola
  • diarrea
  • dolori addominali

L’esantema, che si trasforma in delle vescicole grigiastre, scompare da solo nell’arco di tempo di circa 7-10 giorni. Il bambino, come già detto, è molto contagioso nella prima settimana, ma bisogna ancora prestare attenzione alle feci, infette per circa un mese. Bisognerà attendere circa 40 giorni per considerare il bambino del tutto guarito.

Mani Bocca Piedi Diagnosi

Nella maggior parte dei casi, il pediatra confermerà la diagnosi della malattia dopo aver visitato il bambino e controllato le reazioni presenti sulla pelle, ma, in alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere a esame colturale su un campione di feci o tampone/aspirato rinofaringeo.

Terapia

Non esiste una terapia per la cura di questa malattia. Sempre, dopo aver sentito il pediatra, si potrà dare al bambino del paracetamolo per dargli un pò di sollievo dal dolore e dal fastidio, causati dalla febbre, mal di gola e ulcere. Inoltre, è consigliato offrire al piccolo delle bevande liquide e fredde (tipo yogurt) facili da deglutire.

Mani Bocca Piedi negli adulti

Questa malattia non è limitata solo ai più piccoli, ma anche gli adulti, se non l’hanno già contratta, possono essere contagiati. Anche se nel loro caso i sintomi sono più lievi e, nella maggior parte dei casi, si è asintomatici. Comunque, anche nel loro caso, il decorso è lo stesso del bambino, anche se con tempi di recupero più veloci.

Come prevenire la Mani Bocca Piedi

Non esiste un vaccino per prevenire la Mani Bocca Piedi, quindi l’unico modo per bloccare il contagio è rispettare le norme igieniche. Soprattutto quando si frequentano nidi e asili, dove i bambini condividono spesso i giochi e alcuni, vista la tenera età, li portano anche alla bocca.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here