Bruxismo e bambini: cos’è, cause e come curarlo

0
56

Il bruxismo è un disturbo che si manifesta con il digrignamento dei denti, causato dalla contrazione involontaria dei muscoli della masticazione. Questo fenomeno avviene principalmente di notte e può provocare vari problemi come usura dei denti, dolore alla mandibola e mal di testa. Non sono conosciute le cause legate a questa condizione, c’è chi la riconduce a fattori emotivi e psicologici e chi a una sbagliata malocclusione dentaria. In ogni caso, non riguarda solo gli adulti, ma può capitare di sentire anche il proprio bambino digrignare, soprattutto durante le ore notturne. Solitamente, con il crescere dell’età il problema si risolve spontaneamente, ma è sempre meglio parlarne con il pediatra.


Cos’è il bruxismo pediatrico

Il bruxismo è un disturbo che si manifesta maggiormente durante il sonno e deriva dalla contrazione involontaria dei muscoli coinvolti nella masticazione. Il bruxismo è facilmente identificabile grazie al suono riconoscibile di sfregamento dei denti, che può essere così forte da svegliare le persone vicine. Il bruxismo nei bambini durante il sonno può causare problemi di salute e benessere. Scopriamo le cause e i trattamenti per questo disturbo in età pediatrica.

Cause

Non esiste una spiegazione univoca sulla causa che provoca questa condizione. Il bruxismo, infatti, sembra avere diverse cause, tra cui ansia, stress, problemi emotivi e psicologici, disturbi del sonno e malocclusione dentale. Inoltre, alcuni studi hanno anche associato il bruxismo a malattie neurodegenerative che possono influenzare la risposta muscolare. Tutti gli eventi stressanti possono influire sul sonno notturno dei bambini, causando micro-risvegli, interruzioni brevi e improvvisi durante la notte, frequenti a causa di una tensione emotiva accumulata durante il giorno.

Diagnosi

Il bruxismo può essere difficile da riconoscere per chi ne soffre, poiché spesso è qualcun altro a notare il digrignamento dei denti. Ma, la diagnosi del bruxismo può avvenire anche durante una visita odontoiatrica, se il digrignamento dei denti non produce rumore o non viene notato dalle persone a stretto contatto con chi ne soffre.

Come si cura

Ovviamente, la cura deve essere consigliato dal pediatra o da un medico specialista, e dipenderà dalle condizioni dentarie e dalle cause che hanno portato a questa condizione. Esistono diverse soluzioni per il bruxismo notturno, tra cui l’utilizzo di un paradenti o bite e tecniche di rilassamento. In casi più gravi, può essere necessario ricorrere alla psicoterapia per trattare i problemi emotivi sottostanti al disturbo. Gli specialisti suggeriscono un approccio più delicato e naturale per curare il bruxismo nei bambini, invece di ricorrere ai farmaci o apparecchi odontoiatrici.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here