Buchi alle orecchie ai bambini: a che età farli e dove farli

0
1203
buchi alle orecchie ai bambini

I buchi alle orecchie sono ormai sempre più diffusi tra le bambine, ma anche tra i bambini. Il desiderio di poter sfoggiare uno o più orecchini ormai fa parte della moda e, prima o poi, sarà normale per un genitore ricevere questo tipo di richiesta da parte dei figli. Ma, nonostante, bucarsi le orecchie sia una pratica diffusa è sempre giusto non sottovalutarla e ponderare bene la decisione, prima di acconsentire. Sono diverse le accortezze che è giusto seguire, dall’età del bambino o della bambina al posto in cui recarsi per farli. Vediamo insieme alcuni consigli utili per prendere questa decisione.

Buchi alle orecchie a che età si possono fare

Sempre più spesso capita di vedere neonati, o comunque bambini molto piccoli, con i buchi alle orecchie. In realtà, è altamente sconsigliato fare i buchi ai bambini troppo piccoli per i seguenti motivi:

  • rischio di allergie e infezioni
  • potrebbero togliersi dalle orecchie ed essere così ingeriti

Quindi, secondo gli esperti, l’età consigliata per effettuare i buchi alle orecchie è dai 7 anni in su. Questo, non solo per i motivi sopra indicati, ma anche perché il lobo nel corso dei primi anni si modifica in grandezza e il foro potrebbe non rimarrebbe centrale.

Buchi alle orecchie bambini dove farli: farmacia o piercer?

E’ di uso comune far fare i buchi alle orecchie ai bambini direttamente in farmacia, un metodo pratico e veloce. Nel corso degli anni, però, sono sempre di più i genitori che mettono in discussione il classico metodo “con la pistola” utilizzato in farmacia, rivalutando la figura del piercer. Il piercer, infatti, molto spesso viene visto come colui che realizza piercing su parti del corpo diverse dalle tradizionali orecchie, come la lingua o l’ombelico, e l’idea di far entrare un bambino o bambina di pochi anni in uno studio di piercing può sembrare fuori dal comune. Ma in realtà, non è così. Non bisogna lasciarsi influenzare da questi pregiudizi e concentrarsi, invece, sulla tecnica utilizzata. Vediamo insieme le tecniche utilizzate sia in farmacia che dal piercer, così sarete voi a scegliere il metodo che preferite.

Buchi alle orecchie ai bambini in farmacia

Recandovi in una farmacia di fiducia per far fare i buchi alle orecchie ai vostri piccoli, la procedura da seguire, sarà la seguente:

  • il piccolo o la piccola avrà la possibilità di scegliere gli orecchini che preferisce. Ovviamente, gli orecchini, saranno nuovi, chiusi in una confezione e sterili
  • l’addetto andrà a disegnare un puntino nell’area del lobo, lo farà vedere sia ai bambini che ai genitori e una volta avuto l’ok passerà a disinfettare la zona anteriore e posteriore dell’orecchio
  • l’orecchino scelto sarà inserito nella pistola, adeguatamente disinfettata, e si procederà con la realizzazione del foro. In molte farmacie, si effettuano entrambi i fori contemporaneamente, così da non dover sottoporre il bambino una seconda volta alla stessa procedura

Buchi alle orecchie ai bambini in farmacia svantaggi

Come già detto, ormai sta prendendo sempre più piede la possibilità di effettuare i fori alle orecchie direttamente da un piercer specializzato. Vediamo perché la scelta della farmacia, a volte può destare qualche dubbio. Innanzitutto, è bene informarsi sul metodo utilizzato nella farmacia di riferimento. Nel caso in cui, il farmacista utilizzasse il vecchio metodo tradizionale della “pistola”, i rischi possono essere i seguenti:

  • la pistola con cui vengono effettuati i fori non si può smontare completamente, quindi anche durante la pulizia dello strumento ci saranno alcune parti difficili da sterilizzare. Di conseguenza, potrebbero rimanere alcuni residui di sporcizia all’interno della pistola
  • la pistola è studiata per forare l’orecchio con un buco standard, ma non tutte le zone dell’orecchio sono uguali e potrebbero richiedere dei fori personalizzati che la pistola non è in grado di generare. Molto spesso, infatti, i buchi fatti con la pistola risultano irregolari
  • gli orecchini che si possono inserire nella pistola sono quelli classici con la farfallina dietro, che però hanno una barra troppo corta che non è adatta in caso di gonfiore dell’orecchio. La pelle rischierebbe si rimanere troppo stretta e di non respirare adeguatamente

Buchi alle orecchie in farmacia metodi aggiornati

In molte farmacia d’Italia, probabilmente per le condizioni sopra indicate, non si utilizza più la classica “pistola, ma ci si affida a un nuovo sistema a pressione manuale, molto delicato e quasi indolore, ma soprattutto più sicuro rispetto al metodo classico, in quanto lo strumento utilizzato per inserire il primo orecchino è sigillato, sterile e monouso. Inoltre, non si utilizza più la tradizionale farfallina per chiudere l’orecchino, ma un sistema a “campana” che protegge la punta dell’orecchino così da lasciare il lobo libero di gonfiarsi leggermente come naturale reazione post-foratura e permettendo quel “passaggio d’aria” che aiuta una più rapida cicatrizzazione della piccola ferita. Per questo, qualora si decidesse di far fare i buchi alle orecchie ai propri bambini, è bene informarsi sul metodo utilizzato. 

Buchi alle orecchie ai bambini negozio di piercing

Nonostante lo scopo sia lo stesso, cioè forare i lobi ai bambini, sono molte le differenze e i vantaggi emersi tra le tecniche utilizzate. Vediamo insieme i vantaggi di far fare i buchi alle orecchie ai bambini da un piercer specializzato:

  • utilizzo di attrezzatura monouso. L’ago utilizzato per il foro, una volta utilizzato viene buttato via
  • il foro effettuato è perfettamente tondo e non si corre il rischio di lacerazioni della pelle
  • il gioiello inserito nel lobo sarà sufficientemente lungo da permettere alla pelle di respirare, anche qualora dovesse gonfiarsi nei giorni successivi

Buchi alle orecchie ai bambini come curarli

Al di la del luogo dove deciderete di far fare i buchi ai bambini, la cosa importante è anche pensare al dopo, cioè all’importanza dell’igiene e alla cura dei buchi ancora freschi:

  • disinfettare l’orecchio seguendo accuratamente le indicazioni fornite da chi lo ha fatto
  • soprattutto per i primi giorni è sconsigliato giocare troppo con il gioiello
  • fare attenzione che non si impigli in vestiti o capelli

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here