SI può bere il caffè in gravidanza? Meglio decaffeinato o normale? La caffeina fa male se sono incinta? Che rischi corro io e il mio bambino? Tantissime sono donne in dolce attesa ed amanti del caffè che si pongono queste domande. Per molte persone il caffè è un rito sacro, un piacere irrinunciabile. Come comportarsi in gravidanza? Mantenere le solite abitudini che abbiamo o assumerne di nuove? Evitare il caffè al bar con le amiche e il caffè con cornetto a colazione? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Vongole in gravidanza: si possono mangiare? Quali sono i rischi?
Uova in gravidanza: si possono mangiare? Ecco come cuocerle
Curry in gravidanza: è possibile mangiarlo? E le altre spezie?
Caffè in gravidanza primo trimestre
Il caffè per molti di noi è un rito nonché un momento di piacere e relax assolutamente irrinunciabile. Dopo l’acqua, è la bevanda più diffusa al mondo. Ogni giorno, in ogni angolo del pianeta, si consumano 1,6 miliardi di tazze di caffè. Incredibile vero? Chi beve più caffè? Contrariamente all’opinione comune, l’Italia si colloca solo al 12°posto. Il primato spetta ai finlandesi con ben 12 kg l’anno ciascuno. E’ cosa risaputa che il caffè è una bevanda ricca di caffeina. Questa sostanza ha un effetto sul sistema nervoso centrale. La gravidanza è un periodo molto particolare per la donna poiché deve prestare grande attenzione agli alimenti e alle bevande che consuma. Poiché l’eccesso di caffeina è considerato potenzialmente nocivo, una donna in dolce attesa deve bere caffè e bevande contenenti caffeina con moderazione. Le opinioni degli esperti sono contrastanti. C’è chi lo consiglia ma con moderazione, e chi lo abolisce del tutto in gravidanza. Quanto è la dosa raccomandabile di caffè da consumare al giorno? Che rischi si corrono? Cosa possono bere le donne in dolce attesa?
Cosa bere in gravidanza
Qual è la dosa massima giornaliera consigliata di caffè? Dipende dal peso corporeo. Per una donna adulta non incinta di 65 kg è di 260 mg di caffeina, ovvero 2-3 tazzine di caffè espresso. La dose massima di caffeina concessa durante la gravidanza è di 200-300 mg al giorno, ossia 2-3 caffè espresso al giorno. Ricordate che se bevete nell’arco della giornata altre bevande contenenti caffeina bisogna considerare anche la dose di caffeina contenute in esse che si vanno a sommare a quella dei caffè bevuti. Quindi bisogna prestare attenzione anche alla coca cola in gravidanza perché contiene caffeina, e anche agli energy drink. Ma il caffè è pericoloso in gravidanza? Le opinioni sono contrastanti. Secondo gli esperti, non bisognerebbe superare i 400 mg di caffeina al giorno, perché c’è il rischio di aborto spontaneo o basso peso corporeo del bambino alla nascita. Il nostro consiglio è di limitarsi a una sola tazzina di caffè al giorno (100mg) o eliminarlo del tutto durante i 9 mesi di gravidanza se possibile. Non c’è certezza tra l’aumento del rischio di aborto e il consumo eccessivo di caffè, ma la prudenza è d’obbligo specie se il caffè in gravidanza è associato ad altre cattive abitudine come il fumo o la cattiva alimentazione e un forte stress quotidiano. Meglio il caffè decaffeinato in gravidanza? La risposta è sì. Mentre un caffè espresso contiene 60-80 mg di caffeina, il decaffeinato ne contiene 2-5 mg, la coca cola 30 mg, il tè in lattina 15-30 mg e la Red Bull 80 mg.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!