Sarà maschietto o femminuccia? Se il primo pensiero di una mamma in dolce attesa è quello dalla salute del suo bambino, il secondo riguarda il sesso. Il sesso del nascituro può essere determinato con certezza solo con l’amniocentesi e la morfologica, ma ci sono alcuni metodi per predire il sesso del tuo bebè. Uno dei più famosi (e fantasiosi) è il calendario cinese delle nascite. Di cosa si tratta e come funziona? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Ossiuri in gravidanza: cosa sono e come si prendono
Citomegalovirus in gravidanza: sintomi, cura e pericoli
Gravidanza biochimica: cos’è? Cause e fattori di rischio
Calendario cinese maschio o femmina
Il calendario cinese del concepimento è un metodo antichissimo che si basa su una tabella ritrovata in una tomba a Pechino ed oggi custodita presso l’Istituto di Scienza Cinese. Ma come si usa il calendario cinese per sapere se è maschio o femmina il tuo bebè? Basta incrociare l ‘età della madre nel momento del concepimento e il mese di concepimento per sapere di che sesso è il bebè. Questa tabella cinese, rinvenuta per caso in una tomba a Pechino oltre 700 anni fa, ha un’affidabilità del 93%.
Tabella cinese gravidanza
Quando volte vi sentite dire “se hai la pancia così tonda allora è una femminuccia”? Sappiamo con certezza che l’unico metodo per scoprire il sesso di un bebè è l’amniocentesi (che rivela il codice cromosomico XX se è femmina e XY se è maschio) o l’ecografia morfologica. Ci sono poi tantissime leggende popolari e modi fantasiosi di indovinare il sesso del nascituro tra cui il calendario nascite cinese. Osservate ora la tabella del calendario cinese. Se desiderate un maschio e state programmando una gravidanza, osservando il calendario cinese gravidanza vedrete che si hanno maggiori probabilità di concepire un maschio se il concepimento avviene nel mese di luglio quando la madre ha 18, 20, 30 o 42 anni. Se invece desiderate una femminuccia allora le maggiori probabilità di concepirla sono nel mese di aprile quando la madre ha 21 anni, 22 o 29.
Calendario cinese sesso nascituro: è affidabile?
La prima cosa da sapere è che il calendario cinese gravidanza non scade, non è legato all’anno corrente, ma è universale (conservatelo quindi anche per il futuro). Questo metodo non è come l’oroscopo, non c’è nulla di scientifico. C’è chi ci crede e chi no. Bisogna viverlo come un gioco, un semplice passatempo, e non una certezza assoluta. Non dovete farci affidamento, ma soddisfate solo la vostra curiosità se fremete di sapere il sesso del nascituro e ancora non avete la possibilità. Considerate che questa tabella non è mai stata cambiata in oltre 700 anni e come tutte le credenze popolari affascina, ma deve essere presa con le pinze. Se siete curiose potete anche affidarvi al calendario lunare. Secondo un’antica credenza, durante la luna piena aumentare le probabilità di concepire un maschio, mentre prima del plenilunio è ideale concepire per chi desidera una femmina. Secondo un altra usanza, basta controllare le voglie:
- se avete voglia di proteine, salumi, formaggi, cibi salati potrebbe essere in arrivo un maschio
- se invece non resistete ai dolci, al succo di arancia, alla frutta è probabile che sia in arrivo una femmina.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!