Calendario lunare parto 2020: ecco come calcolare la data del parto

0
4314
Calendario lunare parto 2020: ecco come calcolare la data del parto

Appena una donna sa di essere in dolce attesa inizia subito a fantasticare sulla data presunta del parto. Di solito si fanno i conti partendo dalla data dell’ultimo ciclo mestruale. La gestazione dura in genere 40 settimane. Esiste una tradizione popolare secondo cui la data del parto è collegata alle fasi lunari. Quante lune si contano per il parto? Nello specifico si contano nove lune piene dalla data dell’ultima mestruazione. Cosa c’è di vero in questa teoria? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Citomegalovirus in gravidanza: sintomi, cura e pericoli 

Zafferano in gravidanza: come consumarlo? Quali sono i pericoli?

Calendario cinese gravidanza: cos’è e come funziona

Calendario lunare parto come si calcola

Siete in dolce attesa e volete sapere come si calcola la data del parto in base alla luna? Basta studiare le fasi lunari. Per farlo dovete procurarvi un calendario lunare parto dove sono evidenziate le fasi della luna crescente, calante e tutte le lune piene dell’anno. Il calcolo delle lune per il parto è semplicissimo. Basta contare nove lune piene dalla data dell’ultima mestruazione. Da cosa deriva questa credenza popolare? La luna influenza le maree, il ciclo mestruale. Poiché in gravidanza il feto cresce nel liquido amniotico, la luna ha il potere di influenzare anche le settimane di gestazione ed influire la data del parto.

Calendario lunare parto

Calcolo lune per il parto

La luna influenza molti aspetti dalla vita degli esseri umani, delle piante e degli animali. Si dice che la luna influenzerebbe il taglio delle unghie e dei capelli, il taglio della legna, la semina, il periodo di bucato, la produzione di olio e vino, le pulizie casalinghe, i comportamenti e gli stati d’animo, i cicli mestruali ed ovviamente la data del parto. Si dice che se il concepimento avverrà quando la luna è crescente nascerà un maschio, Se la fecondazione avviene con la luna calante nascerà una femminuccia. Non solo. Il calendario lunare è fitto di spunti interessanti per le donne in dolce attesa.

  • se il concepimento avviene con luna calante  la data del parto sarà più avanti rispetto alla data presunta del parto;
  • se il concepimento è avvenuto con la luna crescente o piena è più facile che si partorisca prima.

Per quanto riguarda il sesso del bambino, non c’è alcuna credenza connessa al calendario lunare. Inoltre le probabilità di partorire aumentano quando c’è la luna calante o la luna crescente.

Calcolo data parto in base alla luna

Secondo uno studio spagnolo non esiste alcuna correlazione tra la luna piena e la frequenza del parto, ma c’è una maggiore frequenza di parti spontanei (e quindi rottura delle acque) quando la luna era calante, mentre con la luna crescente o piena aumentavano i parti cesarei. Ma perché questa credenza così radicata? L’idea di fondo è che la luna come esercita la sua forza sulle maree e sull’acqua, influenza anche il liquido amniotico. Nessuno studio fino ora ha dimostrato la veridicità di questa credenza popolare. Dobbiamo solo scegliere se credere che ad influenzarci sia la luna oppure no.

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here