Desiderate concepire un bambino e volete tentare? Ciò vuol dire che state programmando una nascita?
Questo articolo è per voi!
Un approfondimento sui giorni fertili e sull’ovulazione: cos’è, durata, quando avviene, così da poter calcolare quando ovulate,fondamentale ai fini del concepimento oppure per prevenire gravidanze, anche se il miglior modo per non restare incinte è sempre un contraccettivo!
Conoscere esattamente il giorno in cui avviene l’ovulazione non significa, che se farete sesso quel giorno allora resterete sicuramente incinte, ma di certo ne aumenterete le possibilità .
Prendete dimestichezza con il vostro calendario ovulativo ( ci sono anche molte App in merito), per metterlo in pratica quando tu e il tuo compagno, desiderate un bambino.
Conoscere il calendario dell’ovulazione vuol dire conoscere i ritmi e dei tempi del proprio corpo, sopratutto sul ciclo mestruale.
Questo permette di individuare i giorni più fertili e, in caso di rapporto sessuale, di capire qual è il momento più probabile per il concepimento.
Leggi anche:
Come concepire un maschio: vari metodi e credenze
Concepire una figlia femmina: ecco alcuni metodi e credenze
Ovulazione: che cos’è il periodo fertile?
L’ovulazione è quel fenomeno di rilascio dell’ovulo (uovo) pronto per essere fecondato nella tuba , da parte del follicolo maturo.
Avviene -fisicamente- nell’ovaio,ma anche se si pensa al concepimento come all’atto di incontro tra uovo e spermatozoo, in realtà il nostro cervello gioca un ruolo primario e, dagli ormoni che vengono proprio emessi dalle strutture cerebrali che costituiscono l’ asse ipotalamo-ipofisario.
Infatti durante l’ovulazione partecipa attivamente l’ormone LH: quando raggiunge un certo picco, si ha la maturazione finale del follicolo, la sua rottura e la fuoriuscita dell’uovo dall’ovaio che viene rilasciato nella tuba.
Ovulazione sintomi
Molte donne lo capiscono quando è in atti la loro ovulazione, perché fanno caso ad alcuni segnali del loro corpo, spesso simili al ciclo mestruale:
- Dolore al basso ventre e gonfiore: calcolando che il follicolo ha un diametro di circa 5-6 millimetri, che diventa poi di 2-2,5 centimetri, cioè come una piccola pallina che deve essere espulsa dall’ovaio.
- Muco cervicale filamentoso che diventa più abbondante. il muco serve ad autare la risalita degli spermatozoi. L’ovaio poi comincia anche a produrre estrogeni, che servono a stimolare l’endometrio (mucosa dell’utero) per prepararlo ad accogliere il prodotto del concepimento.
- Possibili perdite o spotting (qualche piccola perdita di sangue).
Età fertile di una donna
Noi donne abbiamo una riserva limitata di cellule uovo, e andando avanti con l’età, questa diminuisce man mano.
L’età fertile è considerata quella fascia d’età, appunto, tra pubertà e menopausa: partire dalla pubertà, l’ovulazione si ripete ogni mese, fino alla menopausa, verso i 50 anni.
L’età fertile è considerata quella fascia d’età, appunto, tra pubertà e menopausa: partire dalla pubertà, l’ovulazione si ripete ogni mese, fino alla menopausa, verso i 50 anni.
Avviene ogni 28 giorni, ma è diverso da donna a donna.
Dopo l’inizio delle mestruazioni, la cellula uovo ci mette circa 14 giorni per raggiungere la maturazione e fuoriuscire dal follicolo ovarico per “attendere” poi nella tuba: questo intervallo di tempo coincide con la fase follicolare.
Dopo l’inizio delle mestruazioni, la cellula uovo ci mette circa 14 giorni per raggiungere la maturazione e fuoriuscire dal follicolo ovarico per “attendere” poi nella tuba: questo intervallo di tempo coincide con la fase follicolare.
L’ovulazione vera e propria corrisponde alla liberazione dell’ovocita dall’ovaio: i giorni più fertili sono altro che i giorni antecedenti questa fase e da quando la cellula uovo inizia il suo viaggio per approdare all’utero.
Calendario ovulazione e giorni fertili
Il concepimento è possibile solo in alcuni giorni, la massima fertilità è proprio il giorno dell’ovulazione, cioè quando un ovulo maturo viene rilasciato dall’ovaio, si muove lungo la tuba di Falloppio ed è disponibile per essere fecondato.
Il periodo fertile però, va da quando la cellula uovo viene espulsa dall’ovaio: questa sopravvive 24 ore, invece gli spermatozoi massimo 72-96 ore dal rapporto.
Così la “finestra fertile” inizia 4-5 giorni prima dell’ovulazione e termina 1-2 giorni dopo.
Se lo scopo è rimanere incinte: pensate che a probabilità di una gravidanza aumenta notevolmente da due giorni prima dell’ovulazione e nel giorno stesso.
Al di fuori il concepimento è meno probabile.
Test di ovulazione e concepimento
Prima dell’ ovulazione aumenta notevolmente la concentrazione dell’ormone LH, fino a raggiungere un massimo tra 24 e 48 ore prima dell’ovulazione .
Puoi usare un test di ovulazione ( circa 10 euro) per misurare la concentrazione di LH nelle urine
.
Esiste anche la versione di test digitale: su di un display digitale vi mostra l’aumento del valore dell’LH con una sbarra e il simbolo di un ovulo (circa 20 euro).
Esiste anche la versione di test digitale: su di un display digitale vi mostra l’aumento del valore dell’LH con una sbarra e il simbolo di un ovulo (circa 20 euro).
Test di ovulazione canadesi più economici dei classici test, inizia a misurare la quantità di ormone LH da 16 giorni prima dell’arrivo del ciclo, per capire esattamente il momento in cui si inizia a essere fertili.
Test persona: minicomputer Persona : analizza con i bastoncini impregnati di urina determinando i giorni fertili, ed è affidabile.
Questo apparecchio costa circa 100 euro.
Questo apparecchio costa circa 100 euro.