Capelli secchi, come prendersene cura

0
522

I capelli secchi sono spesso la conseguenza di trattamenti sbagliati o dell’uso di prodotti inadeguati. Considerare l’eccessiva secchezza solo un problema estetico è un grave errore, purtroppo decisamente comune. Il capello secco può nascondere specifiche malattie, che coinvolgono direttamente il cuoio capelluto, da trattarsi con le dovute cautele.

La cura adeguata considera quale primo step l’applicazione, con cadenza regolare, di una  maschera per capelli secchi, autentica linfa di vita.

Scopriamo le cause principali dei capelli secchi per trattarli adeguatamente

Scoprire la causa della secchezza è importante per poter trattare adeguatamente il capello. Una chioma secca e sfibrata può essere la conseguenza di problematiche diverse, che dobbiamo circoscrivere per poterle affrontare e trovare il rimedio giusto.

Fra le cause più comuni annoveriamo i problemi ormonali, e tutta una serie di condizioni di difficoltà interne ed esterne.

Laddove la secchezza è conseguenza di squilibri ormonali, soprattutto durante la gravidanza e la menopausa,  non resta che trovare la cura per bilanciare e ridare fiato all’attività follicolare.

. Alimentazione e produzione di sebo

Una dieta alimentare corretta incide positivamente sulla salute del capello. In caso di capelli secchi e sfibrati, a fronte di carenze alimentari, è importante inserire nella dieta proteine, minerali e vitamine che influenzano positivamente la cheratinizzazione, donando al capello nuovo vigore.

Una limitata produzione di sebo è conseguenza d’inaridimento, meglio evitare lavaggi troppo frequenti.

. Tinture, permanente, phon e piastra

Esagerare con tinture, permanente, phon e piastra può provocare consistenti danni ai capelli e soprattutto provocare disagi alla struttura, rendendo il capello secco e sfibrato.

. Detersione

In tema di detersione per garantirsi un capello sano è bene dosare la frequenza dei lavaggi, ma soprattutto evitare assolutamente prodotti troppo aggressivi. Il rimedio per i capelli secchi passa attraverso l’uso di prodotti che non inaridiscono cute e chioma.

. Fattori ambientali

Smog, inquinamento, sole e  vento possono seccare i capelli. Il rimedio per limitare i danni derivanti dai fattori ambientali sta tutto nelle scelte dei trattamenti, capaci di proteggere e  nutrire cute e chioma nella maniera adeguata.

E’ bene fare estrema attenzione anche ai bagni in acqua salata e in piscina. Sale e cloro possono inaridire i capelli, prendetevene cura con un prodotto in grado di riparare e nutrire i capelli in profondità, restituendo brillantezza e luminosità.

Determinante considerare la produzione di sebo

La produzione di sebo, sia in eccesso che in difetto, può essere la causa dell’inaridimento della capigliatura.

Un’eccessiva presenza di sebo soffoca cuoio capelluto e chioma, limitandone l’idratazione con conseguente inaridimento. Causa di secchezza anche una produzione limitata di sebo.

In entrambi i casi è importante detergere accuratamente, purificando il cuoio capelluto laddove la produzione di sebo è preponderante. Corretto limitare i lavaggi in caso di produzione limitata, utilizzando un detergente a base idratante.

Rimedi ad hoc

Per ridare forza ai capelli secchi e sfibrati è determinante utilizzare prodotti in grado di apportare acqua, elementi nutrienti e lipidi.

Laddove i prodotti della cosmesi non garantiscono la soluzione completa al problema,  ci si può affidare a terapie più specifiche quali la vascolarizzazione della cute per donare vitalità, e la laserterapia.

Fra i rimedi naturali vantano una posizione di rilievo gli impacchi con oli vegetali e le maschere ristrutturanti a base di miele.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here