Cilento con i bambini: cosa fare e cosa vedere in una vacanza in famiglia

0
711
Cilento con i bambini: cosa fare e cosa vedere in una vacanza in famiglia

State ancora cercando una meta per le vostre vacanze dove ci sia oltre che al mare, anche la natura e cultura?
Allora la zona del Cilento è la scelta migliore per voi.

Il Cilento mare Bandiera blu, è limpido, cristallino, bellissimo dove poter trascorrere le  giornate con i bambini, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è Patrimonio dell’Umanità Unesco e ogni giorno avrete la possibilità di organizzare un tour diverso ad esempio ai templi di Paestum o alle Grotte di Pertosa- Auletta perfette da da visitare in barca, le Gole del Calore all’Oasi di Alento e le coste di Palinuro, senza dimentica la grotta preistorica di Marina di Camerota.

Il Cilento diventa una meta estiva rilassante per i grandi e con i bambini, ma anche piena di avventure a misura di famiglia.

Leggi anche:

Viaggio ecosostenibile: i nostri consigli per insegnare ai tuoi figli a viaggiare rispettando l’ambiente

Weekend a Capri con i bambini: cosa fare e cosa vedere

Fiabilandia: il parco divertimenti di Rimini per tutta la famiglia

cilento

Cilento spiagge

Le spiagge del Cilento sono ideali per i bambini: ampie, sabbia fine e fondali bassi.

Eccone cinque delle migliori:

  • Castellabate,
  • Acciaroli,
  • Marina di Camerota,
  • Palinuro,
  • Agropoli

A Castellabate, recatevi alla spiaggia di Punta Licosa è una delle perle più belle del Cilento.Sabbia bianca e acqua cristallina;

Ad Acciaroli, troverete spiagge ampie e fondali bassi; lidi spaziosi e attrezzati per le famiglie e con annessi i parco giochi;

A Cilento mare Marina di Camerota recatevi alla Calanca, raggiungibile facilmente dal paese, con il fondale bassissimo per alcuni metri. Quando però si alza il vento, con le correnti, può diventare difficoltoso tornare a riva se ci si è allontanati troppo a largo.

Qui c’è il sentiero costiero che percorre la scogliera fino alla Cala d’Arconte. Qui dopo la torre Fenosa, è possibile raggiungere un paio di calette tranquille e le spiagge attrezzate.

Il sentiero non è impegnativo e dura più di una mezz’ora.
Le calette sono piccole oasi di tranquillità.
Godetevi il mare e scattate bellissime foto al tramonto in questa zona.

A Palinuro potete andare a, spiaggia Arco Naturale (fuori dal centro e vicino al fiume di Mingardo, spiaggia delle Saline , acqua bassa per oltre 10 metri e quella di Marinella: tutte spiagge adatte ai bambini.

Ad Agropoli, dovete recarci alla Baia di Trentova, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento: questa spiaggia è considerata una delle più belle in assoluto del Cilento per le sue  acque limpide e dai fondali blu e per la sabbia fine e bianchissima.

Cilento Family friendly senza ombra di dubbio, perchè trovate sia spiagge libere che lidi attrezzati in alternanza,  oltre che bar, gelaterie, servizi.

Cilento cosa vedere

In Cilento si possono organizzare molte diverse escursioni e gite che i bambini adoreranno e di cuinon dimenticheranno facilmente.

  • Le grotte di Pertosa Auletta

Le Grotte di Pertosa prevedono un percorso di tremila metri nel cuore dei Monti Alburni, tra stalattiti e stalagmiti che assumono forme sempre diverse in queste caverne scavate e modellate dalla natura.

Ci sono due percorsi accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi.

Oltre 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, che vi farà arrivare alla cascata interna, da visitare anche la Sala del Paradiso, per poi continuare nella zona  settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie.

  • Le gole del Calore

Se siete in Cilento con i bambini, un’altra tappa fondamentale è la Vallata del Fiume Calore con l’area protetta delle “Gole del Calore”. Si possono percorrere in canoa se avete bambini più grandi, mentre con tutta la famiglia si può scegliere la gita in pedalò.

I più coraggiosi possono fare anche il bagno nelle gelide acque Remolino.
Qui c’è modo di fare trekking tra i sentieri o una tranquilla passeggiata lungo il fiume o a cavallo nell’Alta Val Calore o organizzare un pic-nic nella natura.

  • Le cascate dei Capelli di Venere a Casaletto Spartano

Un a vera avventura da favola e fantasia, un’oasi immersa nella natura e nel silenzio. Arrivate a Casaletto Spartano e dal centro del paese seguite le indicazioni per l’Area Capello da dove partono due vecchi sentieri che costeggiano il Rio e che rappresentavano la via di collegamento tra il paese e le contrade montane.

La cascata si trova alla base di un vecchio ponte normanno e vicino ai resti di un vecchio mulino. Il nome è preso dalla felce “capelvenere” che ricopre le rocce.

Il percorso è caratterizzato da un ambiente molto umido non indicato per i bambini che hanno appena iniziato a camminare. Vicino all’ex mulino c’è anche un’area attrezzata per organizzare un pic-nic.

L’ingresso all’oasi costa 3euro e permette di accedere alle cascate, ai sentieri dell’Oasi, all’area pic-nic con servizi come bagni e aree spazio riservata ai bambini

  • Il Parco Avventura Irno a Baronissi

Ideale per trascorrere un pomeriggio di giochi e avventura, un’ avventura immersa nel verde del parco del Monticello nel centro cittadino di Baronissi.

Carrucole, liane, teleferiche e ponti. Ci sono due percorsi con diversi livelli di difficoltà differenziati per colore per regalare un’esperienza unica ed indimenticabile tra divertimento ma in totale sicurezza: c’è anche un’area ristoro e un’area gonfiabili per i più piccoli.

  • Il parco archeologico di Paestum

il Parco Archeologico di Paestum è senza dubbio una tappa obbligata se andate in Cilento con i bambini .

I templi, costruiti tra VI e V sec. a.C., sono dopo quelli di Atene ed Agrigento gli edifici templari meglio conservati al mondo.

Più di 120 ettari, i templi, ma anche il “mercato” e i quartieri di cui si possono visitare tra resti di case, terme e botteghe. Da non perdere la visita al Museo.

Cilento da visitare, infine, lo scenografico Castello di Pollica dove c’è il MuSea – Museo Vivo del Mare, gestito da Legambiente.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here