Posso mangiare cioccolato in gravidanza? La ricerca dice “Sì”, ma con moderazione
Non devi usare le voglie della gravidanza come scusa per volere il cioccolato: è universalmente popolare ma ormai si sa che è sbagliato.
Anzi la tua gravidanza potrebbe farti mettere in discussione ciò che puoi e non puoi mangiare.
Ecco la buona notizia: il cioccolato è sicuro da gustare con moderazione. Ecco perché.
Leggi anche:
Bocca Amara in Gravidanza: quando inizia, rimedi, cause e trattamento
Acidi in gravidanza: cosa prendere, Bruciore di stomaco, reflusso acido
30° Settimana di Gravidanza: peso e lunghezza del bambino. Quanti mesi sono e sintomi
Cioccolato in gravidanza si può mangiare
Il cioccolato è perfettamente sicuro da consumare durante la gravidanza, purché si parli di pochi pezzi piuttosto che di una confezione da sei di barrette di cioccolato king-size.
Come la maggior parte delle cose nella vita, la moderazione è una buona regola generale.
Il cioccolato e altri cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri aggiunti dovrebbero essere gustati con moderazione.
Inoltre, puoi ridurre l’assunzione di zuccheri scegliendo prodotti a base di cioccolato con meno zuccheri aggiunti rispetto ad altri, ad esempio quello fondente.
I cioccolatini molto dolci includono cioccolato bianco e barrette di cioccolato (ad esempio, le barrette di cioccolato al latte Kinder). In generale potresti seguire questa regola, più il cioccolato è scuro, meno zucchero contiene. (Ma maggiore è la caffeina, il che ci porta ad un altro problema di sicurezza comune.)
Il tipo di cioccolato è importante. Il cioccolato fondente ha quasi il triplo della quantità di caffeina del cioccolato al latte. Se hai già bevuto due tazze di caffè per la giornata, una grande porzione di cioccolato ti farà superare la quantità di caffeina raccomandata.
Il semplice monitoraggio dell’assunzione per alcuni giorni può darti un’idea di quanta caffeina consumi in una giornata tipica. È quindi possibile apportare modifiche da lì.
Benefici del consumo di cioccolato in gravidanza (per il bambino)
Se vuoi far pompare il sangue al tuo bambino per una crescita ottimale, il cioccolato potrebbe essere il segreto.
In uno studio del 2016 su due gruppi di donne incinte, le partecipanti hanno consumato 30 grammi di cioccolato ogni giorno per 12 settimane. Entrambi i gruppi – uno che consumava un basso contenuto di flavonolo e uno che consumava cioccolato ad alto contenuto di flavanolo – hanno mostrato un aumento del flusso sanguigno al feto durante le ecografie.
Curioso sapere che: mangiare cioccolato può portare a temperamenti “più dolci” nei bambini, uno studio precedente rivelato ha praticamente dato ragione ad alcune credenze popolari .
Sono state studiate circa 300 madri e quelle che hanno consumato cioccolato ogni giorno hanno valutato i loro bambini di 6 mesi come aventi un temperamento più positivo.
Mangiare cioccolato terzo trimestre
Durante il terzo trimestre, la stessa correlazione positiva tra cioccolato e flusso sanguigno può presentare più preoccupazioni, sebbene gli scienziati non siano ancora completamente sicuri degli effetti.
Uno studio del 2014 che ha esaminato il consumo di cioccolato nel terzo trimestre, ha affermato che è possibile che ci possano essere effetti negativi sul dotto arterioso (DA) del bambino verso la fine della gravidanza. Il DA è un vaso sanguigno fetale importante per lo sviluppo che scompare poco dopo la nascita.
I ricercatori hanno sostanzialmente suggerito che le donne dovrebbero fare attenzione quando consumano cioccolato in questa fase della gravidanza: gli effetti antinfiammatori del cioccolato possono ritorcersi contro durante il terzo trimestre.
Ma probabilmente dovresti mangiare davvero moltissima cioccolata perché abbia un impatto negativo.
Raccomandazioni per mangiare cioccolato durante la gravidanza
Puoi goderti il cioccolato, in particolare il cioccolato fondente, con moderazione durante la gravidanza. I benefici sono ampiamente dimostrati, come :
- possibilità di ridurre la pressione sanguigna e i rischi di alcune complicazioni
- miglioramento del flusso sanguigno al bambino e alla madre.
Ci sono alcune prove che nel terzo trimestre il cioccolato è più un rischio, ma non è stato dimostrato al punto che i medici lo sconsigliano.
Infine, durante la gravidanza, dovresti monitorare l’assunzione totale di caffeina e zucchero e assicurarti che il consumo di cioccolato sia preso in considerazione in quei totali.
Benefici del consumo di cioccolato durante la gravidanza (per te)
Pronto per la buona notizia? Secondo uno studio del 2010, una regolare porzione di cioccolato può effettivamente ridurre il rischio di preeclampsia e ipertensione gestazionale .
Nella revisione di oltre 2.000 gravidanze, un ridotto rischio di preeclampsia è stato associato al consumo di cioccolato nel primo e terzo trimestre, mentre il ridotto rischio di ipertensione gestazionale è stato associato solo al consumo di cioccolato nel primo trimestre. (Con l’avvertenza che sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati.)
E anche se non puoi sostituire la tua vitamina prenatale con una barretta di cioccolato, ci sono altri sorprendenti benefici del cioccolato fondente in particolare.
Ad esempio, il cioccolato fondente contiene minerali tra cui magnesio, rame e ferro.
Proprio come quella manciata di mirtilli che dovresti mangiare ogni giorno, il cioccolato fondente contiene anche antiossidanti, che sono utili per la salute di chiunque, non solo delle donne incinte.
Uno Studio 2018 infine, ha scoperto che 8 giorni di consumo giornaliero di cioccolato fondente hanno portato a miglioramenti in alcuni marcatori della funzione cerebrale rispetto a un gruppo placebo.