In inverno si sa, l’influenza nei bambini sembra essere sempre in agguato e le difese immunitarie dell’organismo sono messe a dura prova.
Per questo può capitare che i bambini vengano colpiti da virus e batteri da trattare con antibiotico.
Per questo può capitare che i bambini vengano colpiti da virus e batteri da trattare con antibiotico.
Il Clavulin bambini è un antibiotico utilizzato per i più piccoli, che combina l’azione dell’amoxicilina e dell’acido clavulanico.
Leggi anche:
Movicol bambini: quando si può dare? Posologia e controindicazioni
Peridon sciroppo bambini: a cosa serve? Dosaggio e controindicazioni
Panacef Bambini: posologia e come si assume. Consigli Utili
Clavulin Principio Attivo
L’amoxicillina, una penicillina semisintetica (antibiotico beta-lattamico), inibisce uno o più enzimi o proteine leganti la penicillina.
L’inibizione porta all’indebolimento della struttura, a cui fa seguito la morte batterica.
L’inibizione porta all’indebolimento della struttura, a cui fa seguito la morte batterica.
Mentre l’acido clavulanico è un beta-lattamico strutturalmente correlato alle penicilline.
Inattiva alcuni enzimi beta- lattamici, prevenendo di conseguenza l’inattivazione dell’amoxicillina.
L’acido clavulanico da solo non esercita un effetto antibatterico clinicamente utile.
L’acido clavulanico da solo non esercita un effetto antibatterico clinicamente utile.
Clavulin Antibiotico Pediatrico
Clavulin è indicato nel trattamento delle infezioni negli adulti e nei bambini come:
- Sinusiti batteriche acute (diagnosticate in modo adeguato)
- Otite media acuta
- Esacerbazioni acute di bronchiti croniche (diagnosticate in modo adeguato)
- Polmonite acquisita in comunità
- Cistite
- Pielonefrite
- Infezioni della pelle e dei tessuti molli in particolare cellulite, morsi di animale, ascesso dentale grave con celluliti diffuse
- Infezioni ossee ed articolari, in particolare osteomielite.
Amoxicillina antibiotico bambini Posologia
La dose di Clavulin che viene scelta per il trattamento di ogni singola infezione tiene conto di:
- Patogeni attesi e loro probabile suscettibilità agli agenti antibatterici (vedere paragrafo 4.4)
- Gravità e sito dell’infezione
- Età, peso e funzionalità renale del paziente, come descritto di seguito.
- Clavulin 875 mg/125 mg polvere per sospensione orale in bustine
Per adulti e bambini di peso ≥ 40 kg questa formulazione di Clavulin vuole come dosaggio di 2 volte al giorno e di 2625 mg di amoxicillina/375 mg di acido clavulanico per il dosaggio di 3 volte al giorno, sotto parere medico.
- Clavulin bambini 400 mg/57 mg polvere per sospensione orale in bustine
Per i bambini di peso < 40 kg, questa formulazione di Clavulin fornisce un massimo di dose giornaliera di 1000-2800 mg di amoxicillina/143-400 mg di acido clavulanico,.
La durata della terapia deve essere definita in base alla risposta del paziente.
Alcune infezioni come le osteomieliti richiedono periodi di trattamento più lunghi. Il trattamento non deve essere proseguito oltre 14 giorni senza un controllo medico.
Alcune infezioni come le osteomieliti richiedono periodi di trattamento più lunghi. Il trattamento non deve essere proseguito oltre 14 giorni senza un controllo medico.
- Calcolo dose Clavulin Bambini di peso ≥ 40 kg Dosi raccomandate:
- dose standard: (per tutte le indicazioni) 875 mg/125 mg due volte al giorno.
- dose più alta (in particolare per infezioni quali otite media, sinusite, infezioni del tratto respiratorio inferiore ed infezioni del tratto urinario): 875 mg/125 mg tre volte al giorno.
- Bambini di peso < 40 kg
Si raccomanda che i bambini siano trattati con Clavulin compresse, sospensione o bustine pediatriche.
Dosi raccomandate:
- da 25 mg/3,6 mg/kg/al giorno a 45 mg/6,4 mg/kg/al giorno assunti in due dosi suddivise;
- fino a 70 mg/10 mg/kg/giorno suddivise in due dosi può essere considerato per alcune infezioni (quali otite media, sinusite e infezioni del tratto respiratorio inferiore).
Clavulin Antibiotico bambini Controindicazioni
Insufficienza renale
Non è richiesto un aggiustamento della dose nei pazienti con clearance della creatinina (CrCl) maggiore di 30 ml/min.
Nei pazienti con clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min, non c’è raccomandazione per l’uso di formulazioni di Clavulin con un rapporto amoxicillina – acido clavulanico di 7:1, in quanto non sono disponibili aggiustamenti del dosaggio.
Insufficienza epatica
Dosare con cautela e monitorare la funzionalità epatica ad intervalli regolari (vedere paragrafi 4.3 e 4.4).
Ipersensibilità al principio attivo, a qualsiasi penicillina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze Clavulin Bambini Dosaggio
Prima di iniziare la terapia con amoxicillina/acido clavulanico, assicurarsi con un’indagine accurata riguardante precedenti reazioni di ipersensibiltà alle penicilline, alle cefalosporine o altri agenti beta- lattamici.
In pazienti in terapia con penicillina sono state segnalate reazioni di ipersensibilità grave e occasionalmente fatale: è più probabile che si verifichino in soggetti con anamnesi di ipersensibilità alla penicillina e in soggetti atopici.
Se compare una reazione allergica, si deve interrompere la terapia con amoxicillina/acido clavulanico e si deve istituire una appropriata terapia alternativa.
Se compare una reazione allergica, si deve interrompere la terapia con amoxicillina/acido clavulanico e si deve istituire una appropriata terapia alternativa.
Nel caso in cui venga provato che una infezione è dovuta ad un organismo amoxicillino-suscettibile si deve considerare un cambio di terapia da amoxicillina/acido clavulanico ad amoxicillina in accordo con le linee- guida ufficiali.
Questa formulazione di Clavulin non è adatta per l’uso nel caso vi sia un rischio elevato che i presunti patogeni abbiano una ridotta suscettibilità o resistenza agli agenti beta-lattamici, non mediata da beta- lattamasi suscettibili all’inibizione da parte dell’acido clavulanico.
Si possono presentare convulsioni in pazienti con insufficienza della funzionalità renale o in quelli che ricevono alte dosi.
Si deve evitare la somministrazione di amoxicillina/acido clavulanico qualora si sospetti la mononucleosi infettiva, in quanto in questa condizione l’utilizzo di amoxicillina è stato associato alla comparsa di rash morbilliforme.
L’uso concomitante di allopurinolo durante il trattamento con amoxicillina può aumentare la probabilità di reazioni allergiche cutanee.
L’uso prolungato può causare occasionalmente lo sviluppo di organismi resistenti.
La comparsa di un eritema generalizzato con pustole causato da febbre durante la fase iniziale del trattamento, può essere un sintomo di pustolosi esantematosa generalizzata acuta. Questa reazione richiede una sospensione di Clavulin ed è controindicata qualsiasi successiva somministrazione di amoxicillina.
Amoxicillina/acido clavulanico deve essere usata con cautela in pazienti con evidente compromissione epatica.
Durante una terapia prolungata si consiglia di verificare periodicamente la funzionalità sistemico-organica, compresa la funzionalità renale, epatica ed ematopoietica.
Questo medicinale contiene maltodestrine (glucosio). I pazienti con raro malassorbimento di glucosio- galattosio non devono prendere questo medicinale.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook