Colpo di calore bambini: come riconoscerlo? Prevenzione e interventi

0
478
Colpi di calore bambini: come riconoscerli? Prevenzione e interventi

Estate torrida? Dovete stare molto attenti, sopratutto se avete bimbi piccoli, ai colpi di calore bambini, in questo periodo estivo, caratterizzato da alte temperature.
Come riconoscerlo se è in atto, affrontarlo ed evitarlo? Tutto nell’articolo seguente.

L’estate è una bella stagione da passare in famiglia, ma la sovraesposizione al sole e alle alte temperature è una delle cause che provoca colpi di calore.
Da adulti riconosci subito i segnali di allarme, ma nei bambini non è così semplice visto che , a seconda dell’età, non riescono a comunicare ciò che sentono.

È allora molto importante saper riconoscere i sintomi rivelatori.

Il colpo di calore bambini o anche colpo di sole, avviene praticamente quando una persona si surriscalda, solitamente dopo una prolungata esposizione ad alte temperature.

Avviene di norma quando la temperatura corporea raggiunge o supera i 38C, , ma delle volte basta anche meno.

Durante il colpo di calore, cervello, cuore, reni e muscoli rischiano di subire dei danni.
È una condizione pericolosa per la vita e richiede subito un trattamento di emergenza.

Leggi anche:

Allattamento in estate: ecco i suggerimenti dell’esperto

I 6 migliori suggerimenti per far mangiare il pesce ai bambini

Pancioni Vip Estate 2020: ecco le donne famose che stanno diventando mamme

colpo di calore cosa fare

Colpo di calore sintomi

I sintomi negli adulti oltre all’alta temperatura corporea e ad un cambiamento dello stato mentale, come:

  • confusione,
  • sonnolenza,
  • disturbi del linguaggio,
  • irritabilità,
  • delirio

Tra gli altri sintomi colpo di calore, si possono presentare anche:

  • convulsioni,
  • nausea o vomito,
  • perdita di coscienza,
  • mal di testa,
  • respiro rapido
  • pelle arrossata.

I bambini e i bambini piccolissimi possono diventare più irrequieti e irritabili.

Altri sintomi includono:

  • diventare sonnolento e floscio,
  • pallore,
  • sudorazione o viscosità,
  • ritmo cardiaco e respirazione accelerati,
  • vertigini,
  • svenimento,
  • crampi muscolari,
  • sete intensa,
  • nausea e vomito.
  • eruzione di calore, 
  • ammasso rosso di brufoli 

Di solito compaiono sul collo e nella parte superiore del torace, o nell’inguine e nelle pieghe del gomito, piccole vescicole.

Colpo di caldo. come prevenirlo?

Per evitare i colpi di calore , potreste:

– Evitare di far uscire il bambino e di fargli fare attività fisica o sportiva nelle ore più calde;
– Non esporlo mai direttamente al sole negli orari come dalle 11 alle 17;
– Aumentare la ventilazione dell’ambiente, anche utilizzando un ventilatore. È possibile utilizzare anche il condizionatore, facendo attenzione a tenere una temperatura ambientale di 23-24° e cercando di non passare continuamente da ambienti più caldi ad altri più freschi o viceversa. Importante utilizzare la funzione deumidificazione;
– Far indossare al bambino indumenti leggeri (di lino o cotone), che permettano una maggiore traspirazione;
– Preferire colori chiari dei vestiti;
– Esporre il bambino con prudenza e solo dopo l’anno di vita al sole diretto.
– Utilizzare sempre creme solari ad alta protezione. Un’esposizione non protetta può causare eritemi solari o ustioni, e creare danni irreversibili alla pelle;
– Bagnare spesso la testa e rinfrescare il corpo ;
– Aumentare l’idratazione per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione. In caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali;
-Mangiare più frutta e verdura.

Ecco cosa alcuni consigli dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma

insolazione cosa fare

Colpo di calore rimedi

Se sospettiamo un colpo di calore, chiamiamo subito un medico.

Intanto però, a seconda dell’età, se ci sono i sintomi del colpo di calore, la prima cosa da fare è rinfrescare il piccolo, spostarlo in un luogo fresco, fatelo sdraiare e alzare i piedi, fategli bere molta acqua e rinfrescare la pelle con un impacco freddo o un asciugamano bagnato.

Gli eritemi sono di solito innocui e potete utilizzare i rimedi che vi consigliano i farmacisti.

Il colpo di calore può essere anche più serio e non va sottovalutato. , quindi cercate di non trovarvi in questa situazione, tenetelo lontano dal sole, quando fa troppo caldo, in un luogo fresco e assicuratevi che siano ben idratati.

Vestiamoli con abiti larghi e freschi e evitiamo di fargli fare troppa attività nelle ore più calde.

Usiamo sempre la protezione solare resistente all’acqua e al sudore almeno 50+.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here