Come aiutare i bambini a non fare la pipì a letto: consigli utili e cause

0
120

Tutti i genitori si trovano, prima o poi, a dover affrontare questo situazione. Lo spannolinamento è una delle fasi più delicate per i bambini, ma anche per i genitori. Un primo passo verso l’autonomia, a cui poi ne seguiranno molti altri. Ma, se riuscire a gestire la fase spannolinamento durante il giorno, ecco che la notte potrebbe essere più difficile. Di giorno, i bambini sono svegli, attivi, e, anche se presi da altre attività, riescono a capire quando sta per arrivare il momento di fare la pipì. Inoltre, ci sono anche i genitori, o comunque persone adulte, a ricordare ogni tanto che è arrivato il momento di andare in bagno. Ma, come aiutare i bambini a non fare la pipì a letto durante la notte? Ecco alcuni suggerimenti utili.


Pipì durante la notte del bambini: cosa fare

Se, durante la notte, un bambino bagna il letto non è sicuramente una tragedia o fonte di preoccupazione, ma sicuramente non è un episodio piacevole, sia per lui che per i genitori. Diciamo che, secondo i pediatri, fino a 5 anni, sono episodi che rientrano nella normalità, a meno, ovviamente, non si noti qualcosa di strano nel bambino, come fastidi o dolori nell’urinare. Superati i 5 anni, questi episodi pososno continuare a capitare, e prendono il nome di enuresi notturna. Con questo termine si indica una perdita involontaria di pipì durante la notte, che può avere diverse cause, tra cui un’eccessiva produzione di urina durante la notte e difficoltà a svegliarsi prontamente al bisogno di fare pipì. In ogni caso, è importante non mortificare il bambino quando accadono questi episodi, al contrario, parlare con lui e aiutarlo a seguire delle buone abitudini che possono aiutarlo a risolvere o almeno contenere questi avvenimenti. In ogni caso, se ci si rende conto che questi episodi sono molto frequenti è sempre meglio parlarne con il pediatra che saprà indicare la via più corretta da seguire.

Regole da seguire per risolvere il problema della pipì a letto

Ovviamente, come sopra indicato, queste buone regole di comportamento possono aiutare a risolvere il problema della pipì a letto nel momento in cui non vi sono altre patologie in corso. Comunque, conoscerle e seguirle è sempre una conoscenza in più:

  • Evitare di bere troppi liquidi prima di andare a letto
  • Non bere bevande gassate o zuccherate dopo cena
  • Non mortificare il bambino, anzi rassicurarlo spiegandogli che sono episodi che possono capitare
  • Rassicurare il bambino e non farlo sentire in colpa, condividendo con lui le regole per imparare a gestire questa situazione
  • Spiegare il perchè potrebbe essere successo (ad esempio, la sera prima si è addormentato senza svuotare la vescica, oppure la troppa stanchezza non gli ha permesso di svegliarsi allo stimolo)
  • Fatevi aiutare a mettere le lenzuole pulite e a mettere in lavatrice le lenzuola bagnate, senza farlo sentire in colpa ma solo per coinvolgerlo e fargli capire ciò che occorre fare se il letto è bagnato
  • Elogiatelo quando si sveglia al mattino senza aver bagnato il letto o se si alza la notte per fare la pipì. Ricordategli che è un traguardo raggiunto e che deve essere fiero di se stesso
  • Non rimettete il pannolino, rischiate di allungare ancora di più i tempi e fargli vivere questa situazione come uan sconfitta
  • Se il problema non si risolve contattate il pediatra

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here