Come lasciare le criptovalute ai tuoi eredi? 4 Modi Sicuri

0
415

Se ti stai semplicemente immergendo nel trading crypto, può essere difficile immaginare la tua criptovaluta come qualcosa di cui valga la pena parlare con un avvocato testamentario. Eppure quei 100 euro in crypto trading italiano potrebbero crescere fino a una percentuale significativa dei tuoi investimenti totali, a volte anche quando meno te lo aspetti. Basti pensare che il valore Bitcoin ha già superato i 43.000 euro, mentre il valore Dogecoin è aumentato notevolmente nel corso dell’ultimo anno. Potresti non pensarci, ma ti consigliamo di fare un piano per i tuoi investimenti in bitcoin criptovaluta in caso di una situazione estremamente negativa. I conti utilizzati per detenere le criptovalute non sono come i conti tradizionali, in quanto non è possibile nominare un beneficiario. Se, invece, memorizzi i tuoi investimenti in moneta virtuale all’interno di un dispositivo fisico, ma non ha condiviso con nessuno le chiavi di accesso, la tua criptovaluta andrà persa per sempre. È opportuno prevedere un piano per la tua criptovaluta nel caso in cui si verifichi un evento spiacevole e comunicare le tue volontà ai tuoi cari, proprio come faresti per qualsiasi altro tuo bene all’interno del testamento. Vediamo 4 modi per lasciare le criptovalute ai tuoi eredi.

#1 – Abbi bene a mente in che modo conservi le tue criptovalute

Vi sono diverse tipologie di portafogli all’interno dei quali conservare le tue criptovalute. Essi possono essere delle applicazioni, un account presso un sito web oppure un dispositivo fisico, come una chiavetta USB.

I portafogli digitali vengono generalmente utilizzati per l’acquisto di criptovalute, come comprare Bitcoin o comprare Dogecoin. Sono consigliati per conservare le monete virtuali nel caso in cui si effettuino molte operazioni a breve termine. Generalmente sono gratuiti e semplici da aprire. Tuttavia, essendo sempre connessi a Internet, sono più soggetti ad attacchi hacker e problematiche di sicurezza. I portafogli fisici sono impiegati per archiviare monete virtuali per un periodo di tempo più lungo senza effettuare delle transazioni e sono generalmente più sicuro, in quanto si tratta di veri e propri dispositivi fisici.

I portafogli digitali possono essere paragonati a dei tradizionali conti correnti con numerose operazioni, mentre i portafogli hardware è possibile assimilarli a un conto di risparmio in cui il denaro viene depositato e non toccato per un tempo abbastanza lungo. Come per i conti tradizionali, è possibile detenere entrambe le tipologie di portafogli crittografici contemporaneamente.

#2 – Mantieni la tua criptovaluta al sicuro, ma accessibile

Un portafoglio fisico è generalmente costituito da un piccolo dispositivo di archiviazione fisico. Richiede un codice PIN per l’accesso ed è, inoltre, necessario impostare una frase di ripristino come backup in caso di smarrimento della chiave principale. Se un malintenzionato entrasse in possesso del dispositivo fisico e dei codici di sicurezza, potrebbe impossessarsi delle tue criptovalute. È, quindi, bene conservare il tuo portafoglio fisico all’interno di una cassaforte a casa o di una cassetta di sicurezza in banca. È, inoltre, importante tenere separato il portafoglio dal foglio in cui sono indicati i codici per l’accesso.

#3 – Lascia un piano testamentario dettagliato per i tuoi cari

All’interno del tuo testamento nomina un beneficiario e aggiungi all’elenco dei tuoi beni le risorse crittografiche che possiedi, aggiungendo anche password, PIN, chiavi di ripristino e istruzione per trovare il tuo portafoglio fisico. Se disponi anche di un conto presso uno scambio di criptovaluta, indica al tuo beneficiario su quale piattaforma. Egli dovrà provvedere a contattare l’assistenza clienti dell’exchange per informarlo della tua morte e poter accedere ai tuoi investimenti. Alcuni scambi richiedono la presentazione dell’attestato di morte e della procura per avviare il trasferimento del conto di una persona deceduta.

#4 – Aggiorna il tuo piano patrimoniale e il tuo portafoglio fisico

Mantieni aggiornato il tuo piano patrimoniale in modo particolare dopo un cambiamento di vita importante, come un matrimonio o un divorzio. In questo modo, potrai essere sicuro che le tue risorse vadano alle persone a te care. All’interno del testamento, assicurati di includere istruzioni dettagliate e aggiornate in modo che i beneficiari saranno in grado di accedere alle tue risorse investite. Assicurati, infine, di mantenere aggiornati i tuoi portafogli fisici, facendo un controllo periodico della disponibilità di aggiornamenti firmware.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here