Le feste di Natale sono ormai terminate e sicuramente Babbo Natale avrà lasciato molti doni sotto l’albero. Il Natale, si sa, è famiglia e condivisione ma, per i più piccoli, non è Natale senza la letterina con scritti i regali che farebbe piacere ricevere, e, nella maggior parte dei casi, tra genitori, parenti e amici, ecco che le richieste saranno esaudite. I regali vengono scartati e l’euforia e la gioia che si legge nel volto dei bambini è indescrivibile. Passata però la confusione iniziale, fatta di giocattoli appena aperti e confezioni in giro per casa, arriva il momento per i genitori di trovare una sistemazione ai nuovi giocattoli arrivati. Una sistemazione che deve essere funzionale e pratica, per i grandi e i piccini. Cerchiamo di capire insieme come sistemare l’angolo gioco dei bambini.
Sostituire i giocattoli nuovi con quelli che non si utilizzano più
I bambini, si sa, crescono molto in fretta, così come crescono e cambiano anche i loro gusti. Un giocattolo, tanto sfruttato e amato fino a qualche mese fa, ora potrebbe risultare “superato”. Quindi, in previsione di nuovi giocattoli, una soluzione per sistemarli al meglio, potrebbe essere quella di fare spazio nella cameretta, mettendo via i giocattoli che non si utilizzano più. Ovviamente, mai farli sparire di nascosto, bensì è utile selezionarli insieme ai propri figli e scegliere insieme quali si possono togliere. La cosa migliore sarebbe quella di spiegare ai propri figli che i giocattoli che non si usano più, se ancora in buone condizioni, possono fare felice un altro bambino che magari in questo Natale non si è potuto permettere di ricevere un dono. Preparate insieme le confezioni e scegliete come ridare vita nel modo migliore ai giocattoli.
Cercare di sistemare i giocattoli in cameretta e non nelle altre stanze
Molto spesso, per comodità e per non perdere mai di vista i figli, i genitori tendono a sistemare alcuni giochi in sala da pranzo. Così da poter controllare i più piccoli senza doversi continuamente spostare nella loro cameretta. Per certi aspetti è comodo e fa sentire i genitori più tranquilli, ma è importante sapere che i bambini devono avere uno spazio che sia solo il loro e sentirsi liberi di giocare senza sentirsi controllati. Quindi, il compromesso è sicuramente quello di creare una camera che sia il più possibile “a misura di bambino” e verificare costantemente che i bambini stiano giocando senza correre pericoli.
Scegliere mobili componibili che occupino poco spazio
Per mantenere la camera in ordine, senza riempirla di mobili, una soluzione comoda e pratica è sicuramente quella di ricorrere a mobili componibili. Fissandoli al muro per evitare che i bambini, giocando, possano farsi male, sono sicuramente una soluzione utile.
Ricorrere a un letto contenitore
Un’altra soluzione per chi magari non ha tantissimo spazio in cameretta, è quella di ricorrere a un letto contenitore. Acquistando delle scatole trasparenti e catalogando i giocattoli in base all’utilizzo, potrebbe essere una soluzione valida per ottimizzare lo spazio e mantenere la cameretta in ordine.
Acquistare baule o cassapanca
Un altra soluzione è quella di acquistare dei bauli colorati, adatti per i bambini e posizionarli in un angolo della cameretta. Molto utili sia per completare l’arredamento ma anche per tenere in ordine la stanza.