Come organizzare il borsone fasciatoio

0
197

Una borsa fasciatoio, o semplicemente “borsa per pannolini”, è una sorta di borsone dotato di molteplici tasche di grandi dimensioni, studiate per contenere tutto il necessario per provvedere alla cura e all’igiene di un bambino piccolo in caso di gite o brevi viaggi. La grandezza complessiva, però, permette di posizionare la borsa fasciatoio sopra o sotto il passeggino senza ingombro. Questa tipologia di bagaglio per neonati in genere viene realizzata con manici resistenti al fine di poterlo trasportare secondo le necessità, ma negli ultimi anni sono apparsi sul mercato anche dei fasciatoi nascosti negli zaini, più comodi rispetto alle borse tradizionali, poiché distribuiscono il peso del contenuto su entrambe le spalle. In ogni caso, che sia a forma di zaino o di borsa a mano, il borsone fasciatoio deve essere ben organizzato per poter essere utilizzato al momento del bisogno in maniera pratica e veloce.

Le caratteristiche della borsa per i pannolini

La borsa per il cambio perfetta deve avere alcune caratteristiche. È preferibile, ad esempio, sceglierne una con il fodero impermeabile, per evitare problematiche nel caso dovesse aprirsi qualche flacone di crema o rovesciarsi l’acqua all’interno. Il borsone fasciatoio, inoltre, dovrebbe essere dotato di ganci, così da poterlo attaccare alle maniglie del passeggino in modo pratico. Infine, è meglio orientarsi su modelli realizzati in tessuto lavabile in lavatrice, così da poter provvedere in autonomia alla pulizia.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Cosa mettere nel borsone fasciatoio?

Ci sono alcuni oggetti indispensabili che bisognerebbe avere sempre a portata di mano, e quindi nel borsone fasciatoio. Nello specifico si tratta di quelli per l’igiene del bambino, i capi d’abbigliamento per i cambi, e l’occorrente per la poppata. Nello specifico, la lista di tutto il necessario è:

  • Fasciatoio portatile pieghevole;
  • Almeno 5 pannolini e ciò che serve per il cambio del pannolino (salviettine umidificate e crema lenitiva);
  • Asciugamani di cotone;
  • Un cambio completo + 2 body;
  • Un bavaglino di riserva;
  • Un biberon con l’acqua e/o con il latte, a seconda dell’età del bambino (la quantità va decisa in base a quanto tempo si ha intenzione di rimanere fuori);
  • Ciuccio con porta ciuccio, se il bambino lo utilizza;
  • Qualche giochino per intrattenere il piccolo;
  • Gel mani disinfettante e fazzoletti.

Utilizzare gli spazi

Il borsone fasciatoio è dotato di molteplici tasche da riempire con l’occorrente. È fondamentale disporre tutto in maniera ordinata e secondo un senso logico, così da poter trovare quanto cercato al primo colpo. Le tasche, infatti, sono di diversa misura proprio perché sono pensate per oggetti di grandezze differenti; non ha senso buttare tutto dentro come se fosse una borsa normale. Un altro consiglio è quello di cercare di ricavare all’interno del borsone per il cambio anche uno spazio per gli oggetti del genitore, così da non dover portare con sé più borse. Pertanto, è preferibile utilizzare una tasca per le chiavi, il portafogli, eventuali documenti, ecc. Se non si ha abbastanza spazio, è possibile ridurre l’ingombro degli oggetti del bambino ricorrendo a flaconcini e mini size di creme, salviettine ecc., sufficienti se si ha intenzione di stare fuori casa per poco tempo.

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here