Con l’arrivo dell’estate sta aumentando anche il tempo che i bambini passano all’aria aperta. Si organizzano gite, serate fuori e passeggiate nel verde, tutto il possibile per far divertire i più piccoli dopo i mesi freddi passati in casa. I bambini, si sa, amano correre e giocare nel verde e negli spazi aperti, e, per questo, è necessario anche pensare alla loro sicurezza. Non parliamo solo di sicurezza durante il gioco o le camminate, ma è importante pensare anche a proteggere il loro corpo dai pizzichi delle zanzare. Con il caldo e l’umidità, questi piccoli insetti si presentano nelle situazioni più disparate e diventa importante tenerle lontano dai piccoli. I pizzichi delle zanzare, soprattutto su pelli delicate e se ripetuti possono diventare molto fastidiosi per i bambini, causando fastidi e prurito. Quindi, se state pensando di passare del tempo all’aperto con i vostri figli, nella liste delle cose da portare non dimenticate anche la protezione contro le zanzare. Ma, a questo punto la domanda sorge spontanea, quale rimedio utilizzare per proteggere i bambini dai pizzichi delle zanzare? Sicuramente è importante trovare il metodo più adatto per tenerle lontane, sia in base all’età del bambino, ma anche sulla base di ciò che volete utilizzare. Ad esempio, se non volete recarvi in farmacia o al supermercato c’è anche la possibilità di realizzare dei repellenti naturali per le zanzare, ma, se, invece non ve la sentite di ricorrere al fai da te, i rimedi più gettonati sono sicuramente i cerotti antizanzare, così come gli spray da acquistare in farmacia. Vediamoli insieme.
Prodotti da evitare sui bambini
Nella maggior parte dei prodotti considerati efficaci per tenere lontane le zanzare, troviamo il DEET (dietiltoluamide), una sostanza dai potenziali effetti tossici se utilizzata per un lungo periodo. Quindi, è importante, quando si sceglie una protezione, soprattutto per i bambini, controllare le sostanze presenti nei prodotti che stiamo per acquistare, per evitare di imbatterci in un acquisto sbagliato.
Cerotti antizanzare per bambini
In commercio, è possibile acquistare i cerotti antizanzare specifici per neonati e bambini. Si tratta di cerotti adesivi, biologici e privi di sostanze tossiche, di solito a base di sostanze naturali come la citronella. Molto comodi e semplici da applicare, basterà liberare la parte adesiva e applicare il cerotto, non direttamente sulla pelle, ma su un indumento indossato dal bambino (preferibilmente dietro la schiena, così che il bambini non riesca a staccarlo con il rischio che possa metterlo in bocca), oppure direttamente sul passeggino o sulla carrozzina e sul lettino mentre dorme.
Spray antizanzare per bambini
Per chi, invece, preferisse ricorrere auno spray repellente, è importante che il bambino abbia superato i tre mesi di vita. Ovviamente, prima di acquistare uno spray è importante accertarsi che sia assolutamente naturale, come ad esempio quelli a base di Paramatandiolo (PMD o citrodiolo), l’unico principio attivo naturale. Inoltre, verificare sempre che sulla confezione dello spray ci sia la dicitura “Presidio medico chirurgico”. In ogni caso, è bene farsi consigliare da un esperto.
Rimedi sotto i tre mesi
Per i neonati fino a 3 mesi bisognerebbe evitare di utilizzare qualsiasi tipo di prodotto. In casa, sarebbe utile montare delle zanzariere, mentre quando si è all’aperto acquistare la retina da applicare intorno alla carrozzina.