Negli ultimi anni, una nuova tendenza è diventata di gran moda tra gli amanti dell’arte e degli hobby creativi. Si tratta del diamond painting, noto anche come pittura a diamante, un hobby creativo che consente di creare splendide opere d’arte utilizzando strass o “diamanti” da incollare su una tela. Sempre più persone che amano le attività manuali si cimentano in questa attività grazie ai diamond painting online shop. In questo articolo vi parliamo proprio della diamond art e dei suoi segreti!
Cos’è il diamond painting e quali sono gli accessori necessari?
Si tratta di un hobby creativo relativamente nuovo, il diamond painting è un’attività che consente di creare dipinti in rilievo attraverso l’applicazione di innumerevoli piccoli strass lucenti su una tela prestampata con simboli da seguire. È questo principio che semplifica la pittura a diamante, poiché ogni strass va in una posizione specifica con un simbolo. L’insieme è un grande puzzle che si assembla e che prende forma poco a poco e il risultato ricorda quello di un mosaico.
Il diamond painting è una forma d’arte a metà strada tra la più conosciuta pittura numerata e il ricamo tradizionale. Questa versione moderna e divertente permette di realizzare luminose tele per decorare la propria casa! Per completare una tela di diamond painting, è necessario essere attrezzati. Solitamente gli accessori essenziali sono presenti nei kit completi di diamond painting, questi sono:
⦁ una tela autoadesiva prestampata con il disegno scelto;
⦁ un set di sacchetti numerati di diamanti in diversi colori;
⦁ un piccolo vassoio scanalato con o senza beccuccio;
⦁ un kit di attrezzi (pinze, applicatore, ecc.),
⦁ un pad di cera.
Il diamond painting è hobby artistico coinvolgente e rilassante. Molte persone sono affascinate dal processo, dal vedere il disegno prendere forma a poco a poco. Ci sono disegni per tutti i gusti e i desideri: paesaggi, animali, creature fantastiche, opere d’arte famose…
Come posso iniziare con il diamond painting?
Il diamond painting è abbastanza semplice. Per iniziare a realizzare pitture a diamante, è necessario un kit completo. Il kit conterrà sempre alcuni elementi essenziali, indipendentemente dalla marca, ma la qualità può variare da marca a marca. Optate per kit con materiali di qualità per rendere la vostra esperienza di pittura a diamante migliore.
Ogni kit per il ricamo di diamanti contiene una tela. Su di essa sono stampati numeri e simboli corrispondenti ai colori dei diamanti da applicare in ogni area. Uno strato di colla ricopre la tela per consentire agli strass di aderire facilmente e tenere insieme il mosaico. I diamantini sono il secondo elemento essenziale del kit, più diamanti di colori diversi ci sono, più dettagliato sarà il dipinto.
I kit di diamond painting sono talvolta dotati di un vassoietto di plastica con divisori sottili per separare i diamanti e semplificare la raccolta. Oltre a quanto sopra, il kit viene fornito con un applicatore a forma di penna, comodo per prelevare i diamanti. L’applicatore presenta un’estremità cava in cui il diamante si attacca per essere trasferito dal vassoio alla tela. Eventualmente si può far passare la testina dell’applicatore sul pad di cera affinché sia ancora più semplice prelevare i diamanti dal vassoio e procedere con l’applicazione.
È un lavoro di precisione che richiede calma, non bisogna avere fretta. Per questa ragione consigliamo sempre di prendersi il proprio tempo per dedicarsi qualche ora di creatività con della buona musica in sottofondo. Non è difficile acquisire la manualità necessaria, basta poca pratica per diventare abili artisti della pittura a diamante.
I passi da seguire per completare il proprio diamond painting sono i seguenti:
⦁ Preparare l’area di lavoro;
⦁ Srotolare la tela da decorare;
⦁ Esaminare i simboli e la legenda dei colori;
⦁ Scegliere il colore da cui partire e versare i diamanti nel vassoio;
⦁ Rimuovere la pellicola protettiva dal tessuto (poca per volta);
⦁ Iniziare a prelevare e applicare i diamanti con la penna;
⦁ Continuare fino a ottenere l’immagine finale;
⦁ Passare delicatamente un rullo sul mosaico in modo da far aderire al meglio tutti i diamanti;
⦁ Incorniciare il diamond painting e ammirarlo!!
Dove posso acquistare forniture e kit di diamond painting?
È facile acquistare online tutti i materiali e i prodotti necessari per il diamond painting. Anche se ci sono molti fornitori, la qualità dei prodotti può fare la differenza. Per questo, se volete vivere un’ottima esperienza con risultati scintillanti, è meglio scegliere un fornitore affidabile da cui acquistare i vostri kit. Così non rischierete di trovarvi di fronte a tele di scarsa qualità e diamanti mal tagliati.
I migliori fornitori forniscono anche un surplus di diamanti in modo da poter procedere con il proprio lavoro in totale serenità! Inoltre offrono numerosi design fra cui scegliere per ogni livello. I principianti, che potrebbero trovare difficile creare quadri troppo grandi e ricchi di dettagli, possono optare per tele più piccole. I più esperti invece possono spaziare fra disegni ricchi di dettagli e sfidarsi con le dimensioni più grandi.
I diversi tipi di diamond painting
Esistono diverse varianti di diamond painting. Innanzitutto, si può scegliere fra diamanti quadrati o rotondi. I diamanti quadrati sono i più utilizzati, grazie alla loro forma quadrata, si allineano perfettamente e consentono di realizzare splendide opere d’arte. I diamanti rotondi, invece, donano un effetto più scintillante. Inoltre, è comune sentire i termini diamanti 5D e 3D. Questo indica il numero di sfaccettature per diamante a seconda della forma. Più sfaccettature ha un diamante, più è brillante.
Per quanto riguarda le dimensioni della tela da decorare invece, in genere queste partono da 20x30cm fino ad arrivare a 90x120cm, anche se il formato standard più utilizzato è 40x50cm.
Suggerimenti e segreti per creare bellissimi diamond painting
Per creare bellissimi diamond painting, ci sono alcuni passaggi consigliati:
⦁ Conservare sempre gli strass in un contenitore ed evitare di mischiare i colori;
⦁ Lasciare la tela appiattita per lavorare in buone condizioni;
⦁ Privilegiare un ambiente piano e ben illuminato per posizionare gli strass;
⦁ Non rimuovere tutta la pellicola protettiva in una sola volta (rimuoverla progressivamente per evitare che la tela si secchi);
⦁ Lavorare con un colore di diamante alla volta;
⦁ Una volta terminato il lavoro, porre un peso sulla tela per qualche ora (dei libri vanno bene). Cosicché i diamanti aderiscano al meglio alla tela.