Come scegliere i tiralatte manuali? Ecco i migliori

0
436
Come scegliere i tiralatte manuali? Ecco i migliori
Le ultime linee guida dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sull’allattamento, raccomandano l’allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi per poi proseguire almeno fino ai due anni di età (o comunque fin quando la mamma e il bambino lo desiderano).
Tante le mamme che per questioni (soprattutto lavorative) devono assentarsi per diverse ore al giorno già nei primi mesi di vita del loro bimbo: in questi casi, per tutte coloro che desiderano comunque proseguire con l’allattamento al seno, è necessario trovare una soluzione.
Inoltre sappiamo che le ore di allattamento che vengono erogate dall’INPS per il lavoro, aiutano fino ad un certo punto e non risolvono il problema: se non possiamo essere fisicamente presenti per dare il seno al nostro bimbo possiamo comunque dargli il latte nostro con il biberon.
Come? Lo estraiamo con l’utilizzo di un tiralatte e lo conserviamo: possiamo utilizzare un tiralatte manuale o elettrico.
In questo modo possiamo fare scorta di latte materno da utilizzare quando non ci siamo; ma possiamo anche lasciare i contenitori a chi si prende cura del bimbo (nonni, zii, babysitter o le maestre dell’asilo nido) per dare il biberon alle ore della poppata.
Ma quale tiralatte prendere? Ce ne sono tantissimi modelli e di diverse fasce di prezzo: ecco quali sono i modelli migliori!
anche:
 tiralatte migliore  tiralatte manuale avent    tiralatte manuale chicco    tiralatte chicco manuale    miglior tiralatte

Il tiralatte elettrico

Il tiralatte elettrico di solito è la scelta migliore perché non solo è più potente rispetto a un tiralatte manuale e quindi riesce ad estrarre il latte in meno tempo e in maniera migliore, ma è anche meno faticoso da utilizzare.
I modelli elettrici, rispetto a quelli manuali, sono però anche più cari e più ingombranti poiché hanno bisogno di un motore per poter funzionare (anche se di dimensioni ridotte).
Oggi vi proponiamo tre modelli di tiralatte elettrico davvero efficienti:
  • 1) Tiralatte elettrico doppio Freestyle Medela

1) Tiralatte elettrico doppio Freestyle Medela:

Costa ben 299 €, una cifra importante, ma è un modello doppio, che permette di estrarre il latte da entrambi i seni contemporaneamente, un gran vantaggio e un gran risparmio di tempo; i tiralatte Medela sono caratterizzati dalla tecnologia 2-Phase Expression che simula il ritmo naturale di suzione del neonato, che si modifica nel corso della poppata: quindi sarà poco intenso all’inizio (per stimolare il seno), lento e profondo in un secondo momento (per estrarre il latte ).
È anche dotato di un ampio display LCD che permette di visualizzare le informazioni più importanti (il livello di vuoto impostato, la durata di estrazione, il livello della batteria) e grazie alla funzione di memoria salva le impostazioni per poterle utilizzare nelle successive sessioni di estrazione.
Potete risparmiare un po’ scegliendo il modello Swing Flex doppio (139 €) o singolo (94,99 €); il modello Swing Flex e il Freestyle non ha la batteria ricaricabile e il display (quindi se queste due caratteristiche non interessano potrebbe valere la pena acquistare il modello Sewing Flex).
  • 2) Tiralatte elettrico Philips Avent Natural 2.0
Tiralatte elettrico Philips Avent Natural 2.0
Questo modello è un tiralatte singolo, quindi funziona da un solo seno alla volta; costa circa 69 €.
Una volta acceso il tiralatte si avvia in modalità di stimolazione delicata poi si possono scegliere tra tre impostazioni di stimolazione per rendere più confortevole l’estrazione del latte.
Grazie a questo tiralatte l’estrazione è possibile senza doversi inclinare in avanti, in più il cuscinetto massaggiante è progettato per simulare la suzione del bambino.
Nella confezione oltre al tiralatte è incluso un biberon Natural la cui tettarella riproduce il seno materno e aiuta il bimbo ad abituarsi al passaggio dal seno al biberon.
  • 3) Tiralatte elettrico doppio Bellababy
Tiralatte elettrico doppio Bellababy
Questo tiralatte, il cui prezzo è solo di solo 46 € ,su Amazon ha oltre 170 recensioni positive; ha due motori per permettere un’aspirazione ancora più efficiente e la funzione di memoria per mantenere il settaggio delle estrazioni senza doverlo impostare ogni volta (ha 9 livelli di aspirazione e 4 modalità).
E’ silenzioso, leggero e si ricarica facilmente, inoltre la batteria dura a lungo: è l’ideale se vogliamo utilizzarlo fuori casa.

E invece il tiralatte manuale?

Il tiralatte manuale è più pratico di quello elettrico: non ha bisogno di motore ed è quindi più leggero e maneggevole e può essere utilizzato ovunque; per tutti questi motivi,di solito i tiralatte manuali sono più economici.
Tuttavia hanno meno potenza di aspirazione e ci obbligano ad avere le mani occupate mentre lo utilizziamo, però possono essere molto utili quando siamo in viaggio e non possiamo portarci dietro il tiralatte elettrico.
Ecco i due modelli migliori di tiralatte manuali!
  • 1) Tiralatte manuale Medela Harmony

Tiralatte manuale Medela Harmony

Medela produce anche tiralatte manuali: il modello Harmony costa 27 € e ha una tecnologia 2-phase.
La maniglia – ricoperta di morbida gomma – ruota per permettere di trovare l’angolazione migliore per estrarre il latte.
Dalle recensioni su Amazon molte utenti dichiarano di aver cominciato ad utilizzare questo tiralatte dopo quello elettrico e di essersi trovate bene, sia in termini di comodità e di potenza di estrazione del latte.
  • 2) Tiralatte manuale PiAEK

Tiralatte manuale PiAEK

Questo modello tra i tiralatte manuali è molto economico, costa meno di 19 €; e ha oltre 70 recensioni positive su Amazon.
E’ molto comodo e facile da pulire (anche in lavastoviglie) e sterilizzare; è leggero e composto da silicone alimentare, quindi sicuro.

Ma allora Tiralatte elettrico o i tiralatte manuali?

E’ difficile fare una scelta tra questi due prodotti perché bisogna di tener conto di necessità diverse:
  • il tiralatte elettrico è più comodo e potente, di solito è la scelta migliore per chi lo utilizza molto e prevalentemente in casa
  • il tiralatte manuale è pratico e leggero ma meno potente; può fare al caso nostro se non abbiamo molta necessità di tirare il latte o se abbiamo bisogno di un’alternativa portatile al tiralatte elettrico che usiamo in casa.
Molte farmacie e negozi di articoli per bambini danno la possibilità di noleggiare i tiralatte elettrici professionali (come quelli che si utilizzano nei reparti maternità degli ospedali) per giorni o addirittura mesi.
Il noleggio può essere un’ottima soluzione per capire quale tiralatte fa per voi: se ci troviamo bene possiamo decidere di comprarne uno,mentre se il prodotto non fa per voi hai potuto provarlo a un costo contenuto.
E’ importante ricordare che non tutte le donne sono uguali: alcune mamme che allattano al seno senza problemi e con una produzione di latte totalmente adeguata possono fare fatica ad estrarre il latte con il tiralatte, mentre altre donne riusciranno a estrarre una grande quantità di latte in pochi minuti.
Non dimentichiamo poi che i primi giorni è naturale aver bisogno di prenderci la mano: bisogna armarsi di pazienza e fare un po’ di pratica.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here