Come si contano le settimane di gravidanza? Per convenzione internazionale le settimane di gravidanza si calcolano a partire dalla primo giorno delle ultime mestruazioni: ovvero l’unica data sicura che abbiamo della gravidanza.
Oggi però, grazie all’uso degli stick ovulazione o del monitoraggio della temperatura basale,si potrebbe sapere con precisione quando avviene l’ovulazione e d conseguenza il concepimento.
Ma solo in piccola parte di donne e future mamme, ha avuto la fortuna di monitorare la propria ovulazione proprio il mese esatto in cui è rimasta incinta.
Leggi anche:
Gravidanza molare: sintomi, diagnosi e cure
Erbe in gravidanza: quali vanno bene e quali no. I consigli dell’esperto
Zovirax in gravidanza: usi e consigli del farmaco contro l’Herpes labiale
Calcolo settimane gravidanza
Come capire bene il conteggio e l’età gestazionale? Come si contano le settimane di gravidanza?
Molte neo mamme se lo chiedono: leggono scritto sui referti del ginecologo dei numero con il simbolo + , ma non è ancora a tutte chiaro come funziona questo conteggio e quindi il calendario gravidanza.
L’età gestazionale è il modo con cui il ginecologo conta “che punto è” la gravidanza.Sono due numeri, come ad esempio 12+4; ma cosa vuol dire?
Calcolo settimana di gravidanza
La prima settimana parte dal primo giorno dell’ultima mestruazione che hai avuto e che è chiamato giorno zero.
I giorni successivi saranno 1, 2, 3, … fino al giorno 6 che è l’ultimo della prima settimana, ad esempio da lunedì a sabato.
Questi primi sette giorni (dal numero 0 al numero 6 compresi) sono la settimana zero dell’età gestazionale e si indicano con 0+0, 0+1, 0+2, …, 0+6.
La settimana successiva è la seconda settimana ed i suoi giorni sono indicati come 1+0, 1+1, 1+2, …, 1+6.
Quindi: se sei a 3+4, il primo numero, il 3 va aumentato di 1: otteniamo 4 e quindi sei nella 4°settimana.
Perché questo tipo di conteggio?
Il motivo è semplice: sapere esattamente che età ha il feto aiuta molto nel monitorarne anche lo sviluppo fisico.
Indicando l’età del bambino nella pancia con 5+3 stiamo dicendo che il feto ha completato 5 settimane di sviluppo e 3 giorni. Questa indicazione così precisa è importante aiuta a confrontare, ad esempio, le dimensioni del feto con le misure statistiche.
Ricorda che nelle prime due settimane non si è incinta.
L’ovulazione e la fecondazione di solito avviene dopo 15 giorni dall’ultimo ciclo (ma è variabile da donna a donna).
La maggior parte delle donne si accorge di essere incinta verso la 4° settimana compiuta.
Tabella completa: calcolo delle settimane di gravidanza
Ma cosa significa essere alla 7°settimana di gravidanza? O alla 14° e cosi via? Quindi Come si contano le settimane di gravidanza?
Senza fare ogni volta i conti o ricordarsi le regole, ecco una tabella completa che puoi visionare ogni volta che ne hai bisogno.
- 1ª settimana 0+0 0+6
- 2ª settimana 1+0 1+6
- 3ª settimana 2+0 2+6
- 4ª settimana 3+0 3+6
- 5ª settimana 4+0 4+6
- 6ª settimana 5+0 5+6
- 7ª settimana 6+0 6+6
- 8ª settimana 7+0 7+6
- 9ª settimana 8+0 8+6
- 10ª settimana 9+0 9+6
- 11ª settimana 10+0 10+6
- 12ª settimana 11+0 11+6
- 13ª settimana 12+0 12+6
- 14ª settimana 13+0 13+6
- 15ª settimana 14+0 14+6
- 16ª settimana 15+0 15+6
- 17ª settimana 16+0 16+6
- 18ª settimana 17+0 17+6
- 19ª settimana 18+0 18+6
- 20ª settimana 19+0 19+6
- 21ª settimana 20+0 20+6
- 22ª settimana 21+0 21+6
- 23ª settimana 22+0 22+6
- 24ª settimana 23+0 23+6
- 25ª settimana 24+0 24+6
- 26ª settimana 25+0 25+6
- 27ª settimana 26+0 26+6
- 28ª settimana 27+0 27+6
- 29ª settimana 28+0 28+6
- 30ª settimana 29+0 29+6
- 31ª settimana 30+0 30+6
- 32ª settimana 31+0 31+6
- 33ª settimana 32+0 32+6
- 34ª settimana 33+0 33+6
- 35ª settimana 34+0 34+6
- 36ª settimana 35+0 35+6
- 37ª settimana 36+0 36+6
- 38ª settimana 37+0 37+6
- 39ª settimana 38+0 38+6
- 40ª settimana 39+0 39+6
- 41ª settimana 40+0 40+6
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook