Il colore marrone, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è molto richiesto e apprezzato. Infatti, ad esempio, nei disegni o nella pittura, è necessario per colorare il legno. Sia che si tratti di un albero, sia che si tratti di una casetta, oppure di un tavolo o delle sedie. Oppure, potrebbe essere necessario riverniciare le pareti di una stanza con questo pigmento. Ci sono delle situazione, quindi, in cui c’è bisogno di capire come ottenere il marrone e come si crea il marrone. Per prima cosa, bisogna sapere che il marrone è un colore terziario, quindi si ottiene mescolando i tre colori primari: giallo, rosso e blu. Il nome di questo colore deriva dalle castagne, che sono anche chiamate “marroni” e che hanno la buccia di questa tonalità. Il suo significato e la sua simbologia sono legate al fatto che indichi soddisfazione a livello fisico. La vitalità del colore rosso viene purificata dalla consapevolezza del colore giallo e, questi due colori insieme, esaltano quella che è la pacatezza espressa dal colore Blu.
Come creare il marrone: come si fa il marrone
Per capire come si ottiene il marrone, bisogna quindi fare una distinzione tra colori primari, colori secondari e colori terziari. I colori primari sono, come dice il nome, primari e non possono essere ottenuti in nessun altro modo e da nessun altro colore. I colori primari sono: il rosso magenta, il blu ciano e il giallo. Mescolando i colori primari, si ottengono i colori secondari: verde (mescolando giallo e blu), arancione (mescolando giallo e rosso) e viola (mescolando rosso e blu). Dall’unione di questi colori, nascono i colori terziari come il marrone. Vediamo allora come si fa il marrone con le tempere. Il primo metodo consiste nel mescolare il rosso (in quantità maggiore) e il giallo, ottenendo così l’arancione. A questo colore, va aggiunta una punta di blu. In questo modo, si otterrà un marrone colore cioccolato. Un altro modo è quello di ottenere prima il viola, mescolando il rosso e il blu, e poi aggiungervi un po’ di giallo. Se invece si vuole ottenere un marrone simile alla liquirizia, si può partire dal verde (mescolando giallo e blu) e poi aggiungendovi il rosso.
Come si forma il marrone usando i colori primari
Chi si chiede come fare il marrone in maniera semplice, sarà ben felice di sapere che è possibile ottenerlo facilmente usando direttamente i colori primari. Senza quindi fare i passaggi intermedi indicati in precedenza. Mescolando i tre colori primari, rosso, giallo e blu, con una quantità maggiore di giallo, si otterrà un marrone di tutto rispetto (di una tonalità più chiara). Un marrone più scuro e “classico” può essere ottenuto mescolando questi tre colori nella stessa quantità. Avere a disposizione dei tubetti di colore già pronti è sicuramente più comodo e meno dispendioso in termini di tempo. Ma può essere anche soddisfacente creare le varie sfumature a partire da altri colori. Con solo i tre colori primari, infatti, è possibile ottenere una vastità di colori inimmaginabile.