Congiuntivite in gravidanza: ecco come curarla

0
3422
Congiuntivite in gravidanza: ecco come curarla

Come trattare la congiuntivite in gravidanza? Durante i nove mesi della gravidanza il nostro corpo subisce moltissime trasformazioni, più grandi o più piccole. Quasi ogni parte di noi viene coinvolta, compresi gli occhi. In particolare, quando si parla di problemi oculari in gravidanza, questi possono essere suddivisi in due categorie. Ci sono i problemi di natura fisiologica, che quindi si manifestano abitualmente durante questi mesi, e altri invece di natura patologica e possono essere già presenti prima di rimanere incinta per poi mutare o aggravarsi.

Congiuntivite gravidanza: come gestire il disturbo?

Per tutti la congiuntivite è un grande fastidio a causa di tutti i sintomi che comporta. Gli occhi rossi sono quello più evidente ma c’è dell’altro. L’infiammazione della membrana congiunta causa anche maggiori disturbi che interessano completamente l’occhio. Il prurito, il gonfiore e il bruciore sono i fastidi peggiori che ci portano anche a toccare gli occhi spesso aggravando la situazione.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Normalmente l’infiammazione può essere curata con medicinali e colliri, ma quando si tratta di congiuntivite in gravidanza cosa fare? È risaputo che l’organismo di una donna incinta è più sensibile. Le sue difese immunitarie calano causando una maggiore esposizione a rischi, anche quelli provocati dall’assunzione di alcuni medicinali. Questo si riflette nella gestione del disturbo della congiuntivite determinando il preferire rimedi naturali alle medicine.

Qualora dovessi manifestare i sintomi di questa infiammazione mentre sei incinta, il consiglio è di rivolgerti innanzitutto al medico per capire la gravità del disturbo e la sua origine. Per poi decidere in che modo affrontarla.

Congiuntivite in gravidanza

Collirio gravidanza cosa bisogna sapere

Abbiamo detto che in molti casi non è consigliabile assumere medicinali quando si è incinta. Una scelta sbagliata potrebbe causare danni a noi e al feto. Nel caso di una congiuntivite, a volte si tende a minimizzare perché non si considera il collirio una vera e propria medicina. Ma quali sono i suoi effetti in gravidanza? Partiamo col dire che il collirio in gravidanza di per sé non fa male. Tuttavia con le dovute eccezioni. La scelta non dovrebbe mai ricadere sul collirio antibiotico in gravidanza, meglio quello omeopatico e i rimedi naturali. Scopriamo quali.

Congiuntivite e gravidanza, ecco i rimedi naturali

Mai disdegnare i rimedi della nonna. Soprattutto quando la congiuntivite è in uno stadio iniziale possono essere dei validi aiuti. Una delle soluzioni più popolari è quella degli impacchi con la camomilla. Un’altra simile è quella che invece prevede l’uso di fette di mela da tenere sopra gli occhi per un quarto d’ora almeno e poi passare a tamponare con un batuffolo imbevuto di acqua tiepida. Non dimentichiamo poi gli impacchi con acqua di rose, con bustine di tè o di malva. Tutte soluzioni semplici e di supporto per combattere la congiuntivite in gravidanza.

A questi va aggiunto un altro escamotage non a tutti noto, ovvero quello di prevenire la congiuntivite attraverso l’alimentazione. Via libera allora a tutti gli alimenti ricchi di bioflavonoidi, di vitamina C, vitamina A e vitamina E.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here