Consigli per una vacanza al mare in gravidanza

0
459
Consigli per una vacanza al mare in gravidanza

Tutti possono godersi un po’ di sano relax in spiaggia, anche le donne in dolce attesa.

La presenza del mare, il calore del sole a contatto con la sabbia, possono essere degli elementi in grado di migliorare l’umore e favorire la serenità delle future mamme a patto che si osservino delle precauzioni indispensabili per garantire la tranquillità personale e quella del futuro bebè.

Aspettare un bambino, infatti, al contrario di quanto troppo spesso si pensi, non significa dover rinunciare alla normalità, anche quando si tratta di una soggiorno al mare.

Vediamo dunque alcuni consigli per una vacanza al mare in gravidanza in totale sicurezza.

Consigli utili per una vacanza al mare durante la gravidanza

Assumere molti liquidi

Le donne in gravidanza devono bere molta acqua durante tutto l’arco della giornata. L’ultima cosa che una futura mamma possa desiderare durante una vacanza al mare è quella di disidratarsi, cosa che può accadere facilmente con la gravidanza.

La disidratazione impedisce all’ossigeno e ai nutrienti di raggiungere il bambino e ciò ne danneggia lo sviluppo. Se state esposte al sole per un’ora, dovreste ricordarvi di assumere almeno mezzo litro di acqua.

Insieme all’acqua, è possibile optare anche per bevande come tè, succhi di frutta senza zucchero e integratori liquidi di sali minerali, in modo da conservare il giusto apporto di potassio e magnesio.

al mare in gravidanza

Evitare l’esposizione prolungata al sole

Durante una vacanza al mare, è praticamente impossibile evitare di esporsi al sole;  tuttavia, l’abbronzatura non è consigliata per le donne in gravidanza.

L’ideale sarebbe fare lunghe pause all’ombra ogni 20-30 minuti, in modo da riequilibrare la temperatura corporea e non rischiare scottature ed eventuali cali di pressione.

Usare la giusta protezione solare

Per una donna in stato di gravidanza, proteggersi dai raggi del sole è essenziale.

Durante la fase di gestazione, le cellule che producono il pigmento del corpo, i melanociti, subiscono un’alterazione significativa e ciò comporta una maggiore sensibilità ai raggi UV.

Questo può generare scottature solari che possono aumentare la temperatura interna e alterare il normale sviluppo del feto.

L’uso della protezione solare è fondamentale mentre si è in spiaggia, soprattutto dal  mese in poi. Per le donne in dolce attesa, è necessario utilizzare una protezione solare 30 e riapplicare il filtro ogni due ore.

Una crema solare ad ampio spettro protegge la pelle dai raggi UVA e UVB. Molte donne in gravidanza amano scegliere una crema solare senza olio perché la gravidanza aumenta le possibilità di comparsa di acne.

Infine, è consigliabile evitare di usare la crema solare con ossibenzone in quanto esiste un possibile legame con i difetti alla nascita, sebbene gli studi non siano definitivi

Nuotare in tutta sicurezza

Uno dei motivi principali per cui ci avventuriamo in spiaggia è trascorrere ore immersi nell’acqua del mare.

In effetti, passare del tempo nel mare può ridurre una parte della tensione che le articolazioni avvertono mentre il corpo si modifica per accogliere il bambino. L’unico fattore da considerare quando si decide di concedersi una sana nuotata in mare è quello di prestare particolare attenzione alla presenza di animali come le meduse la cui puntura è particolarmente fastidiosa e può necessitare di un’applicazione di cortisone.

Un’altra cosa da tenere a mente è cercare di evitare di ingoiare l’acqua il più possibile. Sebbene si tratti di un evento raro, la salute in gravidanza è particolarmente delicata e l’ingestione di batteri e sostanze chimiche che inevitabilmente sono presenti nell’acqua di mare possono rappresentare un rischio per il bambino e per se stessi in quanto possono generare disturbi gastrointestinali.

Evitare il pesce e i frutti di mare

Durante una vacanza al mare, è facile cedere alla tentazione di assaporare gustosi piatti di pesce realizzati con frutti di mare prelibati.

In gravidanza, è decisamente sconsigliato assumere tali cibi in quanto possono favorire reazioni allergiche e intossicazioni, soprattutto se il pescato non è particolarmente fresco.

Tra i cibi di origine marina che è meglio evitare in gravidanza troviamo cozze, molluschi, pesce spada e, naturalmente, piatti a base di pesce crudo.

Fare esercizio

Anche se può sembrare strano, un po’ di sana ginnastica durante la gravidanza non è da sconsigliare nemmeno durante un soggiorno in una località di mare, magari in uno degli Hotel a Miramare Rimini 3 stelle.

Questo perché effettuare degli esercizi di ginnastica dolce può contribuire ad alleviare i dolori alla schiena e alle articolazioni e migliorare la resistenza della fascia addominale, una zona particolarmente messa sotto stress durante la gravidanza.

Non dimenticare l’indispensabile

Ecco alcuni elementi che non devono mai mancare durante una vacanza al mare per una donna in gravidanza :

  • Ventilatore portatile a batteria (utile in caso di temperatura alterata)
  • Crema solare
  • Borsa frigo con acqua a sufficienza
  • Abbigliamento comodo e costume pre-maman
  • Cappello a tesa larga per riparare la testa dai raggi UV
  • Farmaci anti emetici per la nausea

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here