Coronavirus e bambini- Genitori stressati e crisi di nervi: che fare?

0
725
Coronavirus e bambini- Genitori stressati e crisi di nervi: che fare?

Coronavirus. Oramai non si parla d’altro, in tv, sui social, in casa. La nostra vita è cambiata di colpo all’improvviso e anche quella dei bambini. È importante anche in una situazione così grave e incerta non farsi prendere dal panico e mantenere i nervi saldi. Ecco allora dei buoni consigli dell’OMS per ridurre l’ansia e gestire lo stress di adulti e bambini.  

Leggi anche:

Mamme al tempo del coronavirus: come stimolare la creatività dei bambini attraverso i film

Cosa fare con i bambini a casa al tempo del coronavirus 

Coronavirus nei bambini: sintomi, rischi e precauzioni

Come gestire ansia e stress in casa 

Stiamo vivendo una situazione anomala e davvero difficile. La nostra vita quotidiana è stata stravolta e anche le nostre abitudini. Niente più scuola per i bambini, niente più passeggiate nel parco, niente più pizza il sabato sera, niente più caffè al bar con le amiche. Stare in quarantena ed essere isolati dal mondo esterno e dagli altri sta mettendo a dura prova tutti gli italiani. In una situazione così esasperata è normale essere stressati, tristi, depressi, frustati, nervosi, confusi e persino arrabbiati.  

Consigli per vivere in quarantena  

Ecco i preziosi consigli dell’OMS per superare lo stress e l’ansia da quarantena: 

  • Mantieni uno stile di vita sano  
  • Evita fumo ed alcool 
  • Leggi solo le notizie da fonti attendibili  
  • Parla con le persone che ami e di cui ti fidi  
  • Prenditi cura dei tuoi bambini ed aiutali a gestire le loro emozioni  
  • Continua a seguire la routine quotidiana 
  • Limita a te e a tutti i membri della tua famiglia la visione di telegiornali e la lettura di notizie catastrofiche e dei bollettini quotidiani del numero dei deceduti 
  • Crea opportunità di gioco e di relax per i bambini 
  • Dedicati a cucinare ricette  
Coronavirus e bambini- Genitori stressati e crisi di nervi: che fare?

Come gestire l’ansia da Coronavirus 

Il coronavirus ci ha come svegliato da un torpore perenne e ci ha fatto rendere conto di essere estremamente vulnerabili e fragili. Lo spavento deriva dal fatto che ci troviamo di fronte a una nuova malattia contro cui non abbiamo armi per combattere, se non restare a casa, evitare assembramenti, non uscire senza mascherina e guanti, disinfettare le superfici e lavare le mani spesso e con acqua e sapone per almeno 60 secondi. Bisogna accettare il fatto di dover seguire delle rigide regole e di aspettare l’evolversi della situazione in Italia. 

Coronavirus e bambini 

In questo clima di ansia e paura quotidiana sono i più piccoli a risentire maggiormente lo stress di noi adulti. Cosa fare? Bisogna essere empatici. I bambini piccoli hanno bisogno di informazioni vere e chiare. È bene che queste informazioni siano sempre filtrate dai noi adulti. È fondamentale non sovraesporli a immagini e notizie dell’emergenza. Scegliete un solo momento del giorno da dedicare insieme alla visione di notizie (accuratamente scelte) sull’emergenza coronavirus. I bambini hanno diritto ad avere paura e a sentire rabbia e frustrazione nella situazione attuale. Aiutateli a dare un nome alle loro emozioni e rassicurateli. Fate in modo che siano liberi di esprimersi senza paura di essere giudicati. In questi giorni sembra che “la noia” sia il male più diffuso tra le mura domestiche. Giocate con i vostri figli, fate cose divertenti, vedete film su Netflix, cucinate dolci e pizze, fate esperimenti scientifici.  

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here