Corredino neonato: come lavarlo nel modo più corretto. Ecco alcuni semplici consigli

0
523
Corredino neonato: come lavarlo nel modo più corretto. Ecco alcuni semplici consigli

Quando in famiglia arriva un neonato, sopratutto se è il primo bambino di casa, magari il primo nipotino, avrà contrassegnato un bellissimo corredino neonato magari un corredino neonato fatto a mano, come vuole la tradizione.

Si cercano cose uniche, originali, delicate, sartoriali, fatti di tessuti pregiati o comunque importanti perché devono andare  a contatto con la pelle del neonato, quindi una pelle delicata e sensibile.

Allo stesso modo, quando andiamo a lavare questi capi, dobbiamo prestare maggiore attenzione.

In altre parole, una mamma le cose a cui deve pensare sono tante: poppate, notti insonni, pappe, coliche e… la corretta igiene dei suoi vestitini, tutine, asciugamani e lenzuolini, del corredino insomma.

Oggi vi indicheremo come lavare correttamente il corredo neonato.

Nei primi mesi di vita,un neonato si sporca spesso: macchie di latte, rigurgiti e feci liquide sono quasi impossibili da evitare. Per assicurare il massimo dell’igiene, senza però rovinare i suoi vestitini, seguite i nostri consigli qui di seguito riportati

Leggi anche:

Lenzuolini punto croce neonato: ecco gli schemi dei più carini da realizzare

Fiocchi nascita punto croce: schemi per realizzarli

Sonagli per neonati fai da te: ecco i più carini da creare

corredino neonato

Corredino nascita: 6 consigli pratici

Fra i compiti di ogni neomamma c’è anche quello di lavare la roba del suo bambino nel modo più giusto possibile.Ecco allora 6 consigli che vi torneranno molto utili in casa con i corredini nascita.

  • Lavate i capi in base al tipo di tessuto

Bisogna sempre che vi ricordate, dopo aver eliminato le etichette perché potrebbero dar fastidio e anche irritare la pelle del bambino, è buona prassi lavare separatamente il corredino del piccolo per impedire che venga a contatto con agenti esterni, durante i primi sei mesi di vita del bambino particolarmente.
Seta, lino, cotone puro al 100%o altri tessuti delicati devono essere lavati a mano e non rischiare di rovinarli.
Anche i golfini in lana , puliti manualmente in acqua fredda, non infeltriranno, così riuscirete a mantenerli soffici e confortevoli.

  • Utilizzate un detersivo delicato e anallergico

Alcuni detersivi, se troppo aggressivi, creano irritazioni cutanee, allora cercate di scegliere per ogni tipo di lavaggio, il sapone più adatto orientandovi verso i detersivi neutri e specifici per la biancheria delle pelli delicate, studiati per evitare anche problemi di allergie.

Oggi facilmente reperibili in qualsiasi negozio che vende prodotti naturali, potete optare per quei particolari saponi biologici , ancora più sicuri.
Un’idea è quella di sostituire il detersivo con le noci del Nepal, un frutto ricco di saponina, che non ha nessun tipo di sostanza chimica.

Questo non si trova ovunque nei negozi, occorre andare in quelli specializzati.

Evita di utilizzare ammorbidenti o altri prodotti troppo chimici che rimangono intrappolati tra i tessuti causando una serie di disagi.

Piuttosto, per mantenere soffice la biancheria, un consiglio davvero utile è sciacquarla con acqua e aceto bianco che, oltre a contrastare il calcare, danno morbidezza ulteriore.

  • Fate sempre il doppio risciacquo

Una volta fatto il lavaggio,sia che abbiate adoperato la lavatrice o avete lavato i panni a mano, fate sempre un risciacquo in più.

Solo così potete star tranquilli di aver eliminato ogni traccia di detersivo.
Per quanto riguarda la lavatrice va programmata sul doppio risciacquo mentre se lavate a mano, cambiate più volte l’acqua e lasciamo anche scorrere per bene tutta l’ acqua corrente, o comunque risciacquate fino a quando non uscirà più nemmeno una goccia di sapone.

Sono semplici e veloci consigli, accorgimenti, ma solo così avrete la certezza di avere in un buono stato il corredino,di non provocare allergie e dermatiti al bambino.

  • Ammorbidente

Tutti gli esperti sconsigliano l’utilizzo dell’ammorbidente, per i tessuti che andranno a contatto col neonato, visto che tracce di prodotto chimico rimangono sempre anche dopo il risciacquo, inoltre il profumo potrebbe infastidirlo.

  • Macchie difficili

Vi ritroverete spesso a dover mandar via delle macchie difficili e di frequente, visto che è facile che il neonato sporca, per esempio con un rigurgito.

Ponete comunque molta attenzione al prodotto che state usando per smacchiare, visto che trattandosi di agenti chimici spesso aggressivi possono causare irritazioni sulla pelle del piccolo.

Il miglior consiglio è strofinare sulla macchia del sapone di Marsiglia naturale prima del lavaggio, sarà sufficiente a eliminare ogni macchia.

  • Igienizzanti

in situazioni normali non è occorre igienizzare la roba del neonato, un lavaggio accurato basta a garantirgli la giusta igiene.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here