Cucinare con i bambini: ricette facili e veloci

0
672
Cucinare con i bambini: ricette facili e veloci
Anche se non sei un talento in cucina e per te preparare un piatto da servire a tavola è solo ordinaria amministrazione, con i bambini anche le cose più semplici possono diventare ricette da chef stellato.
Coinvolgere i bambini in cucina può essere un vero divertimento sia per loro che per noi
adulti…ovviamente poi dovranno anche aiutarci a pulire e a mettere a posto!
Cose che per noi sono quasi banali, fatte milioni di volte, per i bambini diventano un momento di gioia e apprendimento. come impastare, infarinare, mescolare, dare forma ai biscotti, rompere le uova.
Ci sono però delle regole da rispettare, per le quali dobbiamo porre massima attenzione.
  • delegate a loro cose facili e sicure da compiere
  • non permettetegli di maneggiare coltelli
  • accendere il fornello è compito dei grandi
Oggi vi mostriamo 3 semplici ricette da realizzare con i bambini.
Agli ingredienti proposti aggiungete un po’ di fantasia, pazienza, calma, tempo a disposizione, gioia e divertimento!
Leggi anche:

Biscotti Minions: ecco la ricetta semplice e il procedimento

Biscotti da fare con i bambini facili e veloci: ecco le ricette

cucinare con i bambini

Ricette veloci per bambini

Se vostro figlio predilige il salato al dolce e adora mangiare a merenda una pizza, ecco delle focaccine o pizzette davvero semplici da fare, gustose e sopratutto sane.

L’idea è di fagli maneggiare l’impasto, fargli fare i tipici buchi delle focacce liguri e ….gustarsi finalmente una merenda gustosissima!

E’ un lievitato, questo impazzo dovrà riposare e aumentare di volume: questo passaggio non solo diventa una scusa per insegnare ai vostri figli ad essere pazienti, dovendo rispettare i tempi d’attesa, ma è anche un elaborazione e un passaggio che loro amano particolarmente, quando vedono il loro lavoro trasformarsi pian pianino.

Ovviamente possono essere mangiate da sole, accompagnate altrimenti ad affettati e formaggi o servite a cena in sostituzione al pane.
Quindi decidete voi se fare la dose che vi consigliamo, per la quale vengono fuori circa 10 pizzettine oppure raddoppiare le dosi e averne in grande quantità!

Mini pizze\focacce per la merenda

Ingredienti:

  • 125 ml acqua tiepida
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 125 ml latte tiepido
  • 1 /2 cucchiaio sale
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 400 g farina (metà manitoba, metà 00)

Procedimento:

Unite latte e acqua tiepidi e sbriciolate il lievito nel liquido ottenuto, questo possono farlo tranquillamente i bambini. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene facendo sciogliere il lievito completamente.
Adesso versateci l’olio e iniziate ad aggiungere la la farina un po’ alla volta, mescolando con una forchetta o un cucchiaio.
Prima di terminare di mettere la farina, aggiungete aggiungete anche il sale.
Una volta che è abbastanza raggruppato possiamo passare ad impastare con le mani sul piano di lavoro, che avremmo precedentemente cosparso di farina.
Lavoriamo energicamente per qualche minuto, forza bambini impastate!
L’impasto dovrà essere omogeneo ed elastico per formare una palla che lasciamo sul piano di lavoro coprendola con pellicola e con un canovaccio pulito.
La lievitazione è breve, meno di un’ora, ci vorranno circa 40-45 minuti prima di riprendere la palla d’impaasto e stenderla col mattarello. Anche qui, i bambini adorano usare il mattarello!
Con un copp-apasta formate dei dischi, dovreste ottenerne 10.
Niente timore se non avete il coppapasta, potete usare una tazza o un bicchiere.
Mettiamo le pizzette su una teglia rivestita di carta forno, copriamo con pellicola e facciamo lievitare fino a che raddoppiano di volume:un’ora, un’ora e mezza.
Richiamate adesso i bambini e fategli praticare i buchi su ogni focaccina, quelli tipici che vediamo in quelle del supermercato.
Cuocetele in forno statico già caldo a 180° per 20-25 minuti fino a quando non saranno dorate in superficie.

Ricette per bambini: Polpettine di carne bianca e purè

Cucinare con i bambini ricette e idee divertenti, non è solo un modo per intrattenerli e fargli prendere confidenza con il cibo e con il cucinare, ma solitamente i bambini che sono più restii a mangiare, se il piatto l’hanno preparato loro, dovrebbero essere più propensi a finire il pasto.

Questa ricetta è valida anche se i vostri piccoli non mangiano la carne: perché sotto forma di polpette, mescolata con altro, il sapore della carne si copre un po’ e poi, queste polpette in modo particolare, sono davvero buone e gustose: piaceranno a tutti in casa!

Pollo o tacchino, potete anche provare entrambi e purè, che i bambini – solitamente- amano molto!

Ingredienti:

  • 250 gr carne di pollo macinata (o pollo già cotto avanzato tritato)
  • 1 patata
  • abbondante parmigiano grattugiato ( quantità in base ai gusti)
  • ½ bicchiere di latte
  • 2-3 cucchiati di pangrattato
  • 1 uovo
  • olio extravergine di oliva

Procedimento:

Fate bollire la patata e poi passatela con lo schiacciapatate. Mettete a scaldare il latte fino a bollore. Aggiungete la patata schiacciata e mescolate.
Deve diventare un composto duro. Una volta raffreddato, unite il parmigiano grattugiato.
Unite il pollo cotto sbriciolato o la macinato fresco e un uovo.
Amalgamate e fate formare le polpettine ai bambini, va bene se le faranno piccole, poi passatele nel pangrattato. Adesso potete  cuocerli in una padella con due cucchiai d’olio per dieci minuti, ma anche al forno , meglio non friggerle per questione di salute.
E adesso un’ idea buona e zuccherosa: ideale per preparare dolci per bambini da proporgli a merenda o per un fine pasto gustosissimo.

Kinder Fetta a Latte

Cucinare con i bambini: ricette facili e velociCucinare con i bambini: ricette facili e veloci

Dovete fare due procedimenti: per la pasta biscotto, le fette e per la crema del ripieno ma , niente paura, è davvero una ricetta semplice e veloce: circa 20 minuti per prepararla e altrettanti minuti per la cottura.

Ingredienti per la pasta biscotto:

  • 100 gr farina 00
  • 100 gr zucchero a velo
  • 70 gr cacao
  • 50 gr miele
  • 1 bustina di vanillina
  • 4 uova

Ingredienti per la crema:

  • 500 ml latte
  • 400 ml panna fresca
  • 100 gr zucchero a velo
  • 2 cucchiai di miele
  • 3 fogli gelatina
  • 1 bustina di vanillina o 1 stecca di vaniglia
Procedimento per la pasta biscotto:
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Poi passate a montate i tuorli con zucchero e miele facendoli diventare ben spumosi e unite a poco a poco farina, cacao e vanillina.
Unite il composto agli  albumi montati delicatamente e stendere l’impasto su un foglio di carta da forno direttamente sulla leccarda del forno.
Cuocete a 180° per 10 minuti circa. Sfornate e copritela ancora calda con stagnola o pellicola trasparente e lasciate raffreddare.
Procedimento per la crema:
Mettete in acqua fredda la gelatina e fatela ammollare.
Mettete a bollire il latte con la vanillina, lo zucchero e il miele. Fate bollire per qualche minuto mescolando e poi unite la gelatina.
Spegnete e lasciate raffreddare.
Nel frattempo montate la panna e quando la crema sarà raffreddata, unitele mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarla.
Tagliate a metà la pasta biscotto al cacao e spalmate una metà con la di crema. Coprite con l’altra pasta biscotto e tagliate le merendine a rettangoli.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here