Dal latte al formaggio: tra le esperienze più autentiche per i bambini

0
481
dal latte al formaggio

Una domenica diversa da passare in famiglia? Visto che i vostri bambini hanno saltato le uscite didattiche con la scuola quest’anno, potete portarli voi con la scusa di una bella scampagnata domenicale, a vedere come il latte si trasforma in formaggio e, ancor prima, da dove proviene il latte!

Sono una tra le esperienze più significative e divertenti per bambini di età compresa tra i 3\4 anni  e i 9\10 anni. Perché?
Se sono bambini che vivono in città, sono anche bambini che stanno poco all’aria aperta, oltre ai parchi e i parco-giochi, ma intendiamo proprio natura selvatica: boschi, montagna e mare.

Se siete una famiglia che adora la vita di montagna, ad esempio, molte pro loco e associazioni, o semplicemente fattorie didattiche, sono aperte al pubblico e organizzano escursioni o giornate dove i bambini possono visitare e accarezzare le mucche o le caprette, mungerle e vedere come viene prodotto il latte: inoltre non sarà difficile trovare dei laboratori dove possono anche sperimentare la creazione del formaggio.

Leggi anche:

Fattoria didattica per bambini: info utili

Lavoretti estivi per bambini: tantissime idee

dal latte al formaggio

Fare il formaggio

Molti laboratori nelle aziende agricole o presso alcune fattorie didattiche prevedono la preparazione del formaggio: con il latte appena munto i bambini si lavano le mani e via!
Mani in pasta in questo composto ancora caldo e vedrete, poi mangeranno il formaggio anche quelli che a casa non lo sopportano!

Con un po’ di caglio e tanta pazienza avviene la magia: vedranno addensarsi pian pianino il latte che sembrerà quasi un budino, si sta trasformando, la preparazione del formaggio è quasi completata!
Riusciranno i bambini a resistere alla tentazione di assaggiarne almeno un po’?

E’ un’ esperienza davvero emozionante, nuova, non troppo impegnativa che permetterà anche ai genitori di rilassarsi.
Aggiungete poi a questo mix perfetto di esperienze: passeggiate, avventure nel bosco, un parco gioco lì vicino con arrampicate e la visita a mucche, cavalli, pecore e caprette è la giornata resterà indimenticabile!

Il tutto significa solo una cosa: posto magico e vivere liberi per una giornata in mezzo alla natura! Muoversi in totale libertà senza limiti e costrizioni.
I bambini possono condividere esperienze come dare il biberon al vitellino, provare la mungitura, ascoltare le storie dei pastori, storie vere e non favole.

“Mamma da oggi il formaggio lo faccio io!

I bambini più grandi, dopo questa esperienza, si sentiranno capaci di farlo sempre il formaggio, anche a casa, e non sarà improbabile sentirsi dire:” Adesso il formaggio lo facciamo noi!”
Sono tante le video ricette che potete trovare su internet dove, con estrema facilità e a portata di tutti, possiamo preparare formaggi e burro anche in casa e, il vostro bambino giocherà a fare il Casaro!

Gli piacerà davvero molto e vedrete quanto impegno metterà nella realizzazione.

Gli ingredienti sono:

  • due litri di latte intero pastorizzato
  • 1 yogurt naturale
  • 1 cucchiaio di caglio o in alternativa due limoni
  • sale

Quindi esistono due facili modi per fare il formaggio, o con il caglio o con il limone, provate e Buon Divertimento!

Evento per tutta la famiglia

Una giornata così piacevole tra gli animali della fattoria è un evento non solo per i piccoli ma per tutta la famiglia.

In alcuni luoghi come in Trentino, in Abruzzo, sulla Sila in Calabria, in Sicilia e in Valle D’Aosta, vengono organizzati eventi, e per quest’estate ne trovate già molti pronti, dove i bambini possono andare anche al pascolo, e accompagnare il pastore. Il tutto impreziosito dal ritmo lento della natura.

Sarà un percorso multisensoriale, che permetterà anche di vivere la storia di questi luoghi e un passato quasi totalmente dimenticato.

Sono eventi spesso accompagnati da canti e danze della tradizione, in panoramici e naturalistici.

La natura ha in sè un’anima che ci permette di sentirla e fa parte della nostra esistenza: dobbiamo solo ascoltare con attenzione!

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here