Depressione Pre Parto: quali sono i sintomi per riconoscerla

0
646
Depressione Pre Parto: quali sono i sintomi per riconoscerla

Si parla sempre si Depressione post parto e Baby Blues ma attenzione anche alla Depressione Pre Parto: oggi vi elencheremo alcuni sintomi per riconoscerla.

Se di depressione post parto in gravidanza si parla poco, di depressione Pre Parto non se ne parla per niente. Anche se dati, statistiche e ricerche, sono chiare ( non sono nemmeno di studi recenti), e dimostrano che non sono poche le mamme che ne soffrono.

Leggi anche:

Depressione Post Partum perchè si manifesta e Cosa fare

Estradiolo: cos’è? A cosa serve? Esame da fare e valori

Pancia post parto: come farla tornare di nuovo piatta. Ecco i nostri consigli

gravidanza e depressione

Uno studio – non recente-  dei primi anni ’90, riportava che su 14500 donne incinte che hanno partorito tra l’Aprile del ’91 e Dicembre del ’92, alle quali venne consegnato un questionario da compilare, preparato dagli psichiatri dell’Università di Bristol, in Inghilterra, ha dimostrato che: di madri depresse prima della nascita ce ne erano tante quante dopo il parto , ancora più incredibile, una certa percentuale era migliorata dopo il parto.

Il test prevedeva 4 periodi di compilazione: a 18 settimane, a 32 settimane di gravidanza e, dopo il parto, a 8 settimane e a 8 mesi dalla nascita del bambino.

Ecco le percentuali:

  • 11,8% a 18 settimane di gravidanza
  • 13,5% a 32 settimane di gravidanza
  • 9,1% a 8 settimane dopo il parto
  • 8,1% a 8 mesi dopo il parto

Solo l’1,6% di donne mostra segni di depressione in tutte e 4 le fasi del test.

Questi dati riescono a cambiare il pensiero e il concetto di depressione gravidanza che abbiamo sempre avuto: il mondo della medicina neonatale, fino a poco tempo fa, non ha mai mostrato che durante la gravidanza una donna potesse andare in depressione, si è sempre creduto che gli ormoni della gravidanza proteggessero il sistema nervoso della “quasi” mamma.

Da qui la concezione che in gravidanza una donna ha una luce diversa, in inglese “glowing”.

Mentre oggi si sa che gli ormoni della gravidanza hanno la capacità di modificare la chimica neuronale e alterare i delicati equilibri, e la depressione riguarda anche prima della gravidanza, senza problemi.

Un altro studio simile, ha rilevato che almeno il 70% delle donne sperimenta sintomi correlati alla depressione durante la gravidanza:

  • momenti di fatica,
  • piangere in gravidanza senza apparente motivo
  • alcune soffrono d’ ansia,
  • rifiuto dei cambiamenti del proprio corpo,
  • disagio interiore,
  • nervosismo in gravidanza
  • infelicità senza conoscerne il motivo
  • tristezza in gravidanza insensata

Depressione pre parto sintomi

Queste situazioni se non sono così prese da sole, sono veri e propri sintomi e segni di depressione preparto certa, ma in circa il 10-15% delle donne incinte che mostrano questi sintomi in gravidanza, arriva poi la diagnosi per depressione pre parto, quella vera e propria.

Che poi sintomi di infelicità , stanchezza, ansia, sono molto comuni in gravidanza e non è semplice riconoscere quelli legati ad un disagio psico-fisico momentaneo, da quelli più succubi e legati alla depressione.

Comunque sono circa 8 i sintomi che devono essere tenuti in considerazione durante una diagnosi di depressione pre parto.

Se una donna prova tre o più di questi segni in un arco di tempo che va da minimo due settimane durante la gravidanza, è consigliato vivamente che parli con il medico o uno specialista.

Depressione in gravidanza sintomi:

  • Non provare più felicità o capacità di divertirsi
  • Sentirsi a terra, tristi, vuote per la maggior parte del giorno, ogni giorno
  • Fatica a concentrarsi
  • Estrema irritabilità o ansia o pianto incontrollato
  • Fatica estrema, continua
  • Difficoltà a dormire o impossibilità a dormire
  • Desiderio di mangiare in continuazione o al contrario, di non mangiare per nulla
  • Senso di colpevolezza, sentirsi inappropriate o senza speranza

E’ difficile distinguere questi sintomi dalla normale condizione di donna in dolce attesa!

Guardate se i sintomi si presentano per un tempo lungo, da 2 o più settimane, in qualsiasi periodo della gravidanza,perché se non si tratta di qualche giorno sporadico,potrebbe essere un campanello di allarme per la donna.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here