Divisione in sillabe, le regole d’oro per insegnarle ai bambini

0
433
Divisione in sillabe

Sapersi esprimere in maniera corretta è fondamentale, soprattutto per i bambini in età scolare. Uno dei modi più efficaci per ottenere dei risultati degni in tal senso è, senza ombra di dubbio, la divisione in sillabe. Insegnare ai minori le divisioni in sillabe può diventare un’attività entusiasmante, soprattutto se si ricorre a delle semplici regole per apprendere divertendosi. La più importante da questo punto di vista, riguarda sicuramente la classificazione di una sillaba che può contenere fino a un massimo di quattro lettere – tra consonanti e vocali.

Le regole principali per la divisione in sillabe

Dividere in sillabe è un processo che permette di imprimere, nel migliore dei modi, anche determinate regole ortografiche. Innanzitutto, una vocale, da sola, può essere separata dal resto della parola per formare, così, una singola sillaba. Ad esempio, sillabare la parola “uva” porterà ad avere il seguente risultato: u-va. La semplice unione tra consonante e vocale forma quelle sillabe particolarmente accessibili per chi sta frequentando l’asilo o i primi anni della scuola elementare. Perciò, un sostantivo come “casa” diventerà “ca-sa”, mentre parole con co come “cosa” o “coda” andranno suddivise in questo modo: co-sa; co-da.

Le sillabe doppie sono quelle parole che contengono due consonanti dello stesso tipo. Quindi, con sostantivi come “sasso” o “tazza”, come si divide in sillabe? La risposta è molto semplice, poiché basta separare le due consonanti uguali (sas-so; taz-za). Esistono, poi, termini e parole con una sillaba? A quanto pare sì, poiché basta prendere in considerazione dei sostantivi come “cric” e “bis” per rendersi conto di non dover effettuare alcun tipo di separazione ortografica. Per agevolare la comprensione di queste prime regole, la mamma o il papà di turno possono creare dei piccoli opuscoletti per i propri figli che li aiuteranno nel momento del bisogno. In alternativa a ciò, possono optare persino per un sistema di divisione in sillabe on line creando o stampando degli esempi facilmente comprensibili per i propri piccoli.

Parole che contengono STR e molto altro ancora: le regole da seguire

Approfondendo ulteriormente la faccenda relativa alle regole per le divisioni in sillabe on line – e non solo – occorre soffermarsi su un legame tra consonanti molto importante, ossia CQ. Termini come “acqua” o “acquistare” si comportano come se le due predette consonanti fossero del medesimo tipo. Perciò, se dividi in sillabe dovrai avere il seguente risultato: ac-qua; ac-quistare. Quando, invece, ci sono due consonanti che, da sole, non possono creare alcun tipo di parola, allora si deve procedere con una separazione da svolgere come l’esempio che segue:

  • Dolce diventa dol-ce;
  • Atmosfera si trasforma in at-mo-sfe-ra.

Per quanto riguarda, invece, i sostantivi contenenti una S seguita da una consonante, allora tale sillaba non si divide mai. Se il proprio figlio affermerà di aver diviso in sillabe la parola “strada” scrivendo stra-da, allora non si potrà fare altro che congratularsi con lui per i progressi fatti. Infine, i gruppi di due vocali o quelli con una vocale seguita da un dittongo (ossia, due vocali unite) si separano così:

  • Aiuto diventa a-iu-to;
  • Ieri si trasforma, invece, in ie-ri.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here