Avvertire un dolore ombelico in gravidanza oppure un fastidio, come anche più in generale, dolori addominali, durante la gravidanza…possono essere sintomi frequenti.
Dolore basso ventre destro o nella zona più centrale, è normale, ma vediamo fino a che punto possiamo considerarli sintomi di cui non preoccuparsi della gravidanza e quando è invece il caso di parlarne col proprio ginecologo e fare una visita.
Dolore all’ombelico in gravidanza: cause e come comportarsi.
Leggi anche:
Stimolare la cacca nei neonati: come fare e i rimedi naturali
Ernia ombelicale nel neonato: diagnosi, cure e rimedi
Frasi per annunciare una gravidanza: le più belle e d’ispirazione
Il dolore all’ombelico prime settimane di gravidanza
Il dolore all’ombelico durante le prime settimane di gravidanza è un sintomo considerato del tutto normale, in quanto è causato dalle alterazioni dei muscoli addominali, che si devono preparare ad allungarsi e a separarsi.
Quindi ok, è normale in gravidanza, ma quali sono le cause e cosa è meglio fare se persiste?
Intorno all’8° mese di gravidanza l’ombelico potrebbe cominciare ad appiattirsi perché l’utero, ingrossato, esercita una pressione sull’addome spingendolo in fuori: tutto questo porta fastidio o prurito alla pelle, ad esempio.
Ma esiste la possibilità che il dolore all’ombelico sia provocato anche dall’appendicite, una patologia che non è esclusa in gravidanza purtroppo e più frequentemente, fa il suo ingresso nel 2° trimestre, provocando parto pretermine e problemi anche gravi alla madre.
Durante la gravidanza i due fasci di muscoli paralleli che proteggono gli organi interni cambiano, così come l’utero, che si ingrandisce, provoca una pressione sull’ombelico e conseguentemente, dolore o fastidio.
Fastidio all’ombelico alla fine della gravidanza
Giunte alla 38° settimana di gravidanza, il fondo uterino sale per pochi centimetri di distanza dal diaframma e l’ombelico cambia aspetto.
La pressione dell’utero fa distendere la pelle e l’ombelico, arriva ad appiattirsi completamente: riprenderà il suo aspetto normale solo dopo il parto.
Durante questo processo la zona addominale diventa molto sensibile portando la futura mamma a sentire fastidio o dolore anche solo se le sfiorano l’ombelico.
Possibili Cause
Se il dolore all’ombelico è causato dall’utero che si ingrandisce, non ci sono rimedi o cure, trattamenti che si possono fare per porre rimedio in quanto è un sintomo fisiologico della gravidanza.
Le altre cause che possono portare dolori all’ ombelico sono:
- ernia ombelicale
- stitichezza
- meteorismo
- indigestione
- sindrome del colon irritabile
- appendicite
- ulcera
- infezioni del tratto urinario
- morbo di Crohn
- cisti ovariche
- infezione dello stomaco
- problemi di colecisti
- pancreatite
- intossicazione alimentare
- tumore al pancreas o al colon
Appendicite in gravidanza
Uno dei sintomi dell’appendicite è il dolore all’ombelico.
L’infiammazione dell’appendice è una patologia, non rara durante la gravidanza, colpisce infatti in media 1 mamma su 1000.
Secondo il Journal of the American Pregnancy Association è la complicanza chirurgica extrauterina con la quale si ha a che fare più spesso durante la gravidanza.
I sintomi di appendicite possono essere facilmente fraintesi in gravidanza, dunque riconoscere i segni per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati nei tempi giusti, è davvero importantissimo.
Anche se colpisce più spesso durante i primi mesi in gravidanza, non sono rari i casi di appendicite anche nell’ultimo trimestre.
Nel caso di un dolore attorno all’ombelico che si sposta nell’area addominale destra diventando più forte, è consigliato andare subito al Pronto Soccorso per una visita urgente da parte di un medico specialista.
Se oltre alla sensazione di fastidio, bruciore, prurito o dolore all’ombelico -provocata dall’utero in crescita– si accusano perdite ematiche importanti, febbre, nausea o vomito o dolori nelle pareti laterali dell’addome o nella parte inferiore della schiena, è consigliabile rivolgersi al medico .
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook