La parola doula deriva dal greco, e viene usata per indicare una donna che assiste e supporta un’altra donna. La figura della Doula, benché molto diffusa anche nel nostro paese, non è riconosciuta legalmente. Proprio per questo non ha il permesso per offrire cure mediche o sanitarie. Scopriamo insieme chi è questa figura che sta sempre più prendendo piede, cosa fa e quanto costa un suo servizio.
Chi è la Doula
La pronuncia corretta è Dùla ed è una figura assistenziale che ha il compito di assistere e supportare un’altra donna, precisamente in un periodo molto delicato della sua vita, la gravidanza. Tale assistenza, infatti, è principalmente legata al periodo della gravidanza e del post partum che sappiamo quanto può essere complesso sia fisicamente che psicologicamente. Come già specificato, la figura della doula non è da confondere con quella dell’ostetrica, in quanto quest’ultima è una professionista sanitaria, al contrario la doula non è una figura medica e non può, ad esempio, fare diagnosi o prescrivere terapie. Difatti, la sua esperienza e il suo supporto si basano unicamente su corsi e competenze acquisite. In sintesi, la doula è come se fosse una seconda mamma per le future mamme, sempre pronta a consigliare e a stare accanto alla donna.
Cosa fa una doula
Il compito di questa figura è quello di sostenere a livello emotivo e pratico una futura mamma, affiancandola durante i nove mesi di gravidanza, durante il travaglio, il parto e il post parto. Durante la gravidanza, può appoggiare emotivamente la futura mamma e il futuro papà, consigliare i servizi a disposizione sul territorio, suggerire gli esercizi più utili per agevolare il parto e rendere la postura della mamma corretta e consigliare anche gli acquisti utili per il bebè in arrivo. Durante il travaglio-parto, può consigliare tecniche e massaggi per allevia i dolori, mostrare le posizione più idonee, supportare emotivamente la futura mamma. All’interno della sala parto, il suo ruolo è quello di assistere e supportare la mamma, ma senza entrare nel merito di quelle che sono le competenze mediche. Ad esempio, non potrà praticare episiotomia, mettere punti, tagliare il cordone ombelicale, ecc. Questi compiti, insieme a tanti altri, spettano all’ostetrica. Nel post parto, invece, può sostenere la donna che scegli di allattare il bambino al seno, aiutarla nel prendersi cura del neonato, affiancare i neo genitori dando consigli e supporto, soprattutto durante le prime notti.
Quanto costa una doula
Non esiste un compenso standard per questa figura. C’è chi opta per un pagamento a tariffa oraria, che in genere varia intorno ai 30 euro all’ora e, chi, invece, preferisce accordarsi per un compenso fisso mensile. Molto dipende da quanta disponibilità venga richiesta.