Due giugno: perchè si festeggia e frasi da dedicare

0
175

Il 2023 è l’anno dei ponti e rappresenta un’ottima occasione per trascorrere del tempo con la propria famiglia fuori città. Tuttavia, non dimentichiamoci di approfondire la storia e il significato di questi giorni festivi. Tra pochi giorni arriverà il 2 giugno, che quest’anno cade di venerdì. Quindi per coloro che hanno la possibilità di non lavorare nel weekend, ci saranno tre giorni consecutivi di relax. Esploriamo meglio il significato della festa del due giugno per poterlo spiegare ai nostri figli in modo semplice e trovare parole adatte per augurare una buona giornata alle persone a cui vogliamo bene.


Storia e origine: 2 giugno Festa della Repubblica Italiana

Il 2 giugno è una giornata celebrativa nazionale in Italia, istituita per commemorare la nascita della Repubblica Italiana dopo il referendum istituzionale del 1946. La celebrazione principale si tiene a Roma e la Festa della Repubblica Italiana è considerata uno dei simboli patri italiani. La cerimonia organizzata a Roma prevede la deposizione di una corona d’alloro in onore del Milite Ignoto all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Italiana e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. Il 2 giugno è una data importante per l’Italia, poiché segna il giorno in cui gli italiani decisero di diventare una Repubblica costituzionale e abolire la monarchia. Questo giorno viene festeggiato come il compleanno della nostra Repubblica!

Si va a scuola il 2 giugno?

Mentre è importante capire il significato di questa festività, i bambini saranno felici di sapere che non andranno a scuola il 2 giugno e in alcuni casi anche il sabato successivo per godersi un lungo weekend.

Frasi da dedicare

  • L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
    La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
    (ART 1 della Costituzione Italiana)
  • L’Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore. (Umberto Terracini)
  • La bandiera italiana è un vessillo di libertà conquistata da un popolo che – ha detto – si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltà. (Carlo Azeglio Ciampi)
  • Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati. Così l’hanno voluta coloro che la conquistarono dopo venti anni di lotta contro il fascismo e due anni di guerra di liberazione, e se così sarà oggi, ogni cittadino sarà pronto a difenderla contro chiunque tentasse di minacciarla con la violenza.
    (Sandro Pertini, Discorso di insediamento, 1978)
  • Il bilancio deve essere equilibrato, il tesoro ripianato, il debito pubblico ridotto, l’arroganza della burocrazia moderata e controllata, e l’assistenza alle nazioni estere tagliata, per far sì che Roma non vada in bancarotta.
    (Marco Tullio Cicerone)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here