Ecco perché dovremmo eliminare lo zucchero dalla nostra dieta

0
407

Spesso non ci chiediamo perché dovremmo eliminare lo zucchero dalla nostra dieta solo perché sottovalutiamo la sua pericolosità. Secondo degli esperti, assumendone in grosse quantità graverebbe in modo pesante sulla salute.

Lo zucchero eccessivo infatti, potrebbe causare una formazione di cancro, dar via a malattie cardiache, alzare la pressione, il colesterolo e provocare obesità. Il danno viene provocato dal fruttosio che non permette all’insulina di funzionare come dovrebbe.

Le motivazioni principali per eliminare lo zucchero dalla dieta sono:

  • Ottenere una sostanziale perdita di peso;
  • Migliorare i processi digestivi dell’organismo (lo zucchero nutre i batteri nocivi e i parassiti);
  • Rafforzare il nostro intestino: lo zucchero provoca infiammazioni inibisce l’assimilazione di sostanze nutrienti;
  • Migliorare la nostra pelle visto che lo zucchero acuisce i processi ossidativi;
  • Accelerazione delle nostre funzioni cerebrali, una dose eccessiva di zuccheri affatica il pancreas provocando sensazioni di sonnolenza e stanchezza;
  • Avere più energia, riducendo l’assunzione di zuccheri potremmo sentirci più reattivi;
  • Essere di buon umore, eliminando il contenuto di zuccheri dalla nostra dieta il nostro organismo lavorerà meglio e noi saremo di ottimo umore e ci sentiremo più in forma.

Non è un caso che i soggetti diabetici non dovrebbero mangiare fruttosio, zucchero e neppure dolcificanti artificiali. Inoltre, uno studio proveniente dall’Università di Boston, avrebbe appurato che il consumo sia delle bibitediet” che quelle zuccherate, sarebbe nocivo per salute, aumentando la possibilità di far venire un ictus e demenza.

Come eliminare lo zucchero efficacemente

Se al gusto zuccherino non sappiamo proprio rinunciare possiamo sempre rivolgerci a dei prodotti alternativi. Andando online troviamo alcuni siti specializzati e scopriamo i benefici dell’eritritolo: ottima alternativa allo zucchero tradizionale senza però i suoi nefasti effetti collaterali.

Entrambe le tipologie di bibite sopra elencate, causerebbero anche un invecchiamento al cervello. Naturalmente si tratta di studi non consolidati al 100%, ma per evitare che tutto ciò possa compromettere la nostra integrità salutare, ecco alcune buone abitudini da prendere in considerazione per non mangiare più zuccheri:

  1. Pazientare: secondo il dottore americano David L. Katz, sarebbero sufficienti 2 settimane affinché il palato possa abituarsi alla mancanza di assunzione di zuccheri. Dunque come per tutte le cose, anche in questo caso si tratta di abitudini.
  2. Non comprarlo più: sembrerebbe una soluzione scontata e per alcuni azzardata, ma per superare il vincolo psicologico basterebbe non acquistare più zucchero bianco, bibite iper zuccherate, merendine confezionate, succhi di frutta.
  3. Sì alle alternative: dato che non tutti riuscirebbero dall’oggi al domani ad eliminare completamente lo zucchero, potrebbe aver senso iniziare gradualmente aggiungendo del miele ai propri pasti oppure utilizzare lo zucchero di canna.
  4. Stilare una lista della spesa: il rischio più grande che si possa compiere, è quello di andare al supermercato senza sapere effettivamente cosa acquistare. Motivo per cui, ha senso avere una lista ben chiare di ciò che si vuol acquistare, dando priorità a cibi salutari.
  5. Scegliere il momento giusto per andare al supermercato: nei momenti di maggior tristezza, recandosi al supermercato è più facile che venga voglia di comprare dolci o cibi zuccherati. In quei momenti, è assolutamente importante evitare di recarsi al supermercato per non effettuare acquisti compulsivi e dettati dalle emozioni del momento.
  6. Bere molta acqua: le bibite zuccherate oltre ad avere tante calorie, possono creare dipendenza. Prediligere esclusivamente acqua, che non può che idratare il corpo e far bene alla propria salute, visto che non vi è neppure il rischio di appesantire il corpo.
  7. Limitare riso e pasta: mangiare troppo riso o eccessiva pasta, sarebbe come mangiar (indirettamente) zuccheri, visto che sono alimenti che contengono zuccheri semplici.
  8. Abolire merendine confezionati: la tentazione di prediligere merendine e cibi zuccherati piuttosto che mangiare la frutta, può essere alta. La miglior abitudine per sconfiggere queste tentazioni, è quella di non comprare più merendine e non averle a casa.
  9. Prediligere i grassi buoni: secondo il direttore e dottore del Cleveland Clinic’s Center for Functional Medicine, Mark Hyman, ha spiegato che i grassi buoni hanno la capacità di abbattere il desiderio di mangiar zuccheri.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here