Emorroidi in gravidanza: cause e rimedi

0
882
emorroidi in gravidanza

Le emorroidi in gravidanza sono un fastidio abbastanza diffuso. Vediamo insieme quali sono le cause e come intervenire per ridurre il fastidio.

Cause Emorroidi Gravidanza

Come vengono le emorroidi? Le emorroidi in gravidanza possono dipendere da diversi motivi. Tra cui:

  • aumento dell’utero che spinge sull’intestino
  • stitichezza
  • modificazioni ormonali
  • aumento della pressione sanguigna e addominale

Emorroidi inizio Gravidanza e Emorroidi post parto

Ovviamente, a seconda dei mesi di gestazione le cause legate al manifestarsi delle emorroidi sono differenti. Ad esempio:

  • Le emorroidi a inizio gravidanza sono principalmente legate a cause ormonali. Quando una donna è in dolce attesa, il corpo è soggetto a numerosi cambiamenti: estrogeno e progesterone aumentano e possono favorire la dilatazione delle emorroidi. Nelle donne più predisposte potranno verificarsi anche prurito, irritazioni, sanguinamento e gonfiori nella zona anale.
  • Le emorroidi nell’ultimo trimestre di gravidanza sono, invece, legate nella maggior parte dei casi all’aumento del peso del bambino. Il feto, premendo sull’intestino, può favorire la stitichezza e, di conseguenza, la comparsa di emorroidi. Inoltre, negli ultimi mesi di gravidanza si verifica un aumento dell’afflusso sanguigno, utile per trasferire al feto che sta crescendo il giusto nutrimento. Ovviamente, tutte queste condizioni portano a un aumento generale di infiammazioni.
  • Le emorroidi post parto sono, ovviamente, dipese dalle spinte durante il parto. Lo sforzo causato dal passaggio del bambino per venire al mondo, può favorire la fuoriuscita delle emorroidi.

Emorroidi in Gravidanza Rimedi

In alcuni casi, la fuoriuscita delle emorroidi è inevitabile, però ci sono delle accortezze che le donne in dolce attesa possono seguire per ridurre il rischio che si presentino le emorroidi e per limitare il fastidio e le proporzioni quando già si sono manifestate. Principalmente è necessario:

  • fare attività fisica, compatibilmente con il proprio stato di gravidanza. Il movimento in gravidanza, non solo migliora l’afflusso di sangue al cuore, ma aiuta anche a ridurre la stitichezza,
  • seguire un’alimentazione sana e corretta,
  • consumare molta frutta e verdura per ridurre il problema della stitichezza. Così facendo, le feci manterranno sempre una consistenza morbida che non creerà problemi durante il passaggio nell’intestino,
  • bere molta acqua,
  • curare l’igiene anale, con lavaggi di acqua tiepida e sapone acido

Ovviamente, in una condizione diversa dalla gravidanza il medico potrebbe indicare una terapia cortisonica per eliminare le emorroidi, ma, quando si è in dolce attesa, non è possibile. Quindi, nel caso in cui il problema delle emorroidi in gravidanza si rivelasse particolarmente fastidioso e invalidante, vi consigliamo di parlarne con il vostro medico che vi indicherà la cura più adatta da seguire.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here