Cosa succede in caso di eosinofili alti bambini? Che cos’è l’eosinofilia? Quali sono le cause degli eosinofili bassi o alti? Tante sono le domande che ci poniamo noi mamme preoccupate per la salute dei nostri figli. Scopriamo insieme cosa significa ipereosinofilia, cause e sintomi di questa patologia nei bambini.
Leggi anche:
Doricum gocce nasali bambini: come curare il raffreddore intenso
Quinta malattia: come riconoscerla e come curarla
Scarlattina neonato: come riconoscerla? Sintomi e cura
Eosinofili alti cosa significa?
L’eosinofilia è una patologia caratterizzata da un aumento del numero di eosinofili nel sangue periferico. Viene distinta in tre tipi:
- eosinofilia lieve (500-1.500 cellule eosinofile per microlitro di sangue)
- eosinofilia moderata (da 1.500 a 5.000 cellule eosinofile per microlitro di sangue)
- eosinofilia grave (più di 5.000 cellule eosinofile per microlitro di sangue)
A sua volta l’eosinofilia può essere:
- primaria: se deriva da disturbi ematologici come leucemie
- secondaria: se è associata ad altre malattie non ematologiche
- idiopatica: se non si riescono a capire le cause scatenanti
Eosinofili alti cause
Generalmente questa patologia si riscontra nel contesto di malattie allergiche di natura respiratoria e non come asma, orticaria, rinite allergica, dermatite atopica. Altre cause possono essere le infezioni batteriche (come tubercolosi), le micosi e le parassitosi che riguardano organi o tessuti. Un aumento degli eosinofili può dipendere anche da malattie infettive come scarlattina, malattia da graffio di gatto e mononucleosi o da patologie neoplastiche come il linfoma di Hodgkin. L’incremento nel sangue del numero di eosinofili avviene anche in caso di affezioni cutanee come eczema, psoriasi, dermatite. In altri casi può essere la reazione a farmaci come aspirina.
Eosinofili alti bambini valori
Che funzione hanno gli eosinofili? Sicuramente quella di riscontro alle reazioni allergiche, e quelle di difesa dei parassiti e degli elminti (i vermi intestinali). Sono globuli che sono capaci di rilasciare dei mediatori per i processi infiammatori e per l’uccisione dei microbi. Per quanto riguarda i loro valori normali variano da laboratorio a laboratorio, ma in linea generale nei bambini i livelli di eosinofilo variano a seconda dell’età. In un uomo adulto le analisi del sangue se rivelano più di 500 cellule eosinofile per microlitro di sangue si tratta di valori alti. Nel caso di valori che superano 1500 cellule eosinofile per microlitro di sangue si parla di ipereosinofilia. E’ importante nel caso in cui questa patologia colpisce i bambini capire dagli esperti le cause e da cosa deriva per procedere poi alla cura. Nel caso in cui non si riesca a risalire alle cause, a causa della complessità della diagnosi, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a un Centro Ematologico che abbia una consolidata esperienza nella diagnostica delle eosinofilie. Come spiegato in precedenza le cause possono essere davvero tantissime e sono tutte di diversa natura, nel caso in cui non ci sono patologie a carico di qualche organo si parla di una eosinofilia benigna, se invece la malattia comporta patologie in qualche organo, si parla di Sindrome Ipereosinofila. In ogni caso è sempre bene affidarsi ad esperti nel settore ematologico.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!