Lo studio del parallelogramma rientra nel programma scolastico della classe quarta della scuola primaria. Abbiamo già visto come il gioco possa facilitare l’apprendimento e, di conseguenza, rendere piacevole anche lo studio di materie considerate un pò noiose come la geometria euclidea e le diverse figure geometriche. Il web in questo ci viene in aiuto, offrendo numerose tipologie di esercizi tra cui scegliere, a seconda della fascia d’età. Di seguito, cercheremo di spiegare in maniera semplice cos’è un parallelogramma e scopriremo quali sono i migliori esercizi online per la scuola primaria, da scaricare gratuitamente. Ma prima vediamo cos’è la geometria.
Cos’è la geometria, definizione
Cominciamo col dire che la parola geometria deriva dal greco e, letteralmente significa misura della Terra, può essere perciò definita come la scienza che studia la misura della Terra. In altre parole, la geometria studia la forma e l’estensione dei corpi. Il corpo è tutto quello che si può vedere, toccare e che occupa uno spazio. Gli elementi alla base di tutto ciò sono: il punto, la linea, la figura piana e la figura solida. Mentre il punto non ha dimensioni e viene tradizionalmente indicato con una lettera maiuscola (A,B,C, ecc), la linea ne ha una sola che è la lunghezza. Le figure piane hanno due dimensioni: lunghezza e larghezza. Le figure solide hanno tre dimensioni: lunghezza, larghezza o spessore e l’altezza.
Parallelogramma: definizione e caratteristiche
Il parallelogramma è un poligono. Anche la parola poligono deriva dal greco e significa letteralmente “figura con molti angoli”: da poli che significa molti e gono che significa angolo. Il poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata chiusa, non intrecciata. Gli elementi che compongono un poligono sono: i lati, i vertici, gli angoli interni e le diagonali. Il parallelogramma è anche un quadrilatero che ha due coppie di lati uguali e paralleli. E’ caratterizzato da lati uguali e paralleli a due a due; angoli opposti uguali; diagonali che si dividono reciprocamente a metà. Può essere, perciò, classificato in base agli angoli (retti, acuti, ottusi, uguali), ai lati (uguali, paralleli) e alle diagonali. Tra le diverse tipologie di parallelogramma abbiamo: il rettangolo, in cui i lati opposti sono uguali e paralleli, gli angoli acuti e ottusi e le diagonali si dividono a metà; il quadrato, in cui tutti i lati sono uguali, gli angoli acuti ed ottusi e le diagonali perpendicolari; il rombo, caratterizzato da lati uguali e congruenti e diagonali sempre perpendicolari; ed il parallelogramma romboide, con lati opposti paralleli e congruenti.
Esercizi parallelogramma scuola primaria: i migliori da scaricare gratis
Come anticipato, online è possibile trovare esercizi specifici per la scuola primaria per approfondire lo studio dei parallelogrammi. Oltre al canale Youtube ed ai relativi video educativi dedicati alle formule del parallelogramma, numerosi siti offrono la possibilità di scaricare gratuitamente schede didattiche. Per ripassare la regola del parallelogramma esercizi svolti e schede si possono scaricare da Pinterest, da cui è possibile stampare anche schede da colorare e disegnare, utili per memorizzare le caratteristiche dei diversi tipi di parallelogrammi.