False mestruazioni in gravidanza: cosa sono? Sintomi e cause

0
649
False mestruazioni in gravidanza: cosa sono? Sintomi e cause

Cosa sono le false mestruazioni da gravidanza? Le false mestruazioni chiamate anche perdite da impianto o gravidanza con ciclo sono perdite ematiche di scarsa entità che compaiono nella fase iniziale della gravidanza e spesso vengono confuse con il ciclo. Se sono abbondanti bisogna rivolgersi subito al ginecologo, se sono lievi non c’è da preoccuparsi. Ma a le false mestruazioni come si presentano esattamente? Quanto tempo durano? Quali sono le cause? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Ceretta in gravidanza: meglio evitare? Come depilarsi? 

Ciliegie in gravidanza: si possono mangiare? Promosse a pieni voti 

Smagliature in gravidanza: 4 oli per prevenirle ed attenuarle

False mestruazioni gravidanza

Queste perdite di sangue avvengono solitamente circa 10 giorni il concepimento. Questo fenomeno riguarda solo alcune donne. Le false mestruazioni si distinguono dalle mestruazioni per il colore diverso, più scuro tipo marrone, e per il fatto che non sono abbondanti. Queste perdite di impianto sono un semplice spotting. E’ un fenomeno normalissimo e non c’è nulla da preoccuparsi. Ovviamente non sono mestruazioni e sono di durata limitata. Ma le false mestruazioni quanto durano? Da poche ore a due o massimo tre giorni. Tranquille.

False mestruazioni in gravidanza sintomi

I sintomi sono lievi crampi simili a quelli della fase premestruale accompagnati da senso di nausea e gonfiore. Il dolore addominale può anche essere molto intenso. Ovviamente dipende da donna a donna e a volte possono non esserti sintomi ma solo lievi perdite ematiche del tutto innocue. Ecco tutti i sintomi che si possono manifestare con le perdite di impianto:

  • malessere generale
  • ritardo mestruale
  • aumento del volume del seno
  • dolore al seno
  • cambiamento del colore dei capezzoli
  • nausea e vomito
  • mal di stomaco
  • senso di gonfiore
  • aumento dello stimolo di urinare
  • mal di schiena
  • debolezza
  • stitichezza
  • aumento della sensibilità a odori
  • sbalzi d’umore (ansia, tendenza al pianto, irritabilità)

Generalmente compaiono dopo circa 4 settimane dall’ultima mestruazione. Controlla sempre la quantità e la durata e sei hai dubbi fai il test di gravidanza o contatta il ginecologo. Il colore è marrone e non il rosso vivo delle mestruazioni. Quindi è facile distinguerle.

false mestruazioni

False mestruazioni e gravidanza

Come vengono diagnostiche? L’iter diagnostico prevede una visita ginecologica, un’ecografia pelvica ed esami del sangue (per vedere il dosaggio ormonale ma anche la coagulazione). Se avete un ciclo regolare ogni 28 giorni potete fare il test di gravidanza anche dopo il 1°giorno di ritardo. Se il test fatto a casa è positivo non c’è dubbio che siete incinte, ma fissate per certezza una visita ginecologica. Se il test dà un esito incerto, consultate un medico o il ginecologo. Ovviamente non servono rimedi per le perdite d’impianto, vanno via spontaneamente. Nel 90% dei casi non ci sono problemi né per la mamma né per il feto, ma in ogni caso consultate il medico per una visita. In genere le perdite di impianto sono dovute a piccoli traumi del collo dell’utero (forse anche in seguito a un rapporto sessuale perché i tessuti sono più deboli e sensibili in gravidanza), ma anche per la rottura dei vasi sanguigni dell’endometrio.

 

 

 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here