La storia della festa della mamma ha origini antiche. Ogni anno la seconda domenica di maggio si celebra la donna più importante della vita di ogni persona: la mamma. La mamma è il più grande dei tesori (non a caso c’è il detto “chi tiene la mamma è ricco e non lo sa”). Ma quando è nata questa ricorrenza? E come possiamo spiegarla ai nostri bambini?
Leggi anche:
Canzoni per la mamma: quali dedicarle? Ecco le più belle
Le più belle poesie per la festa della mamma per bambini
Biglietti per la festa della mamma fai da te: ecco i più belli da realizzare
Festa della mamma storia
La mamma è l’origine della vita. Per i greci la festa della mamma coincideva con la festa della dea Rea, genitrice del mondo e madre degli dei. Per i romani era Cibele la dea delle madri e della natura e ai suoi festeggiamenti dedicavano un’intera settimana. La festa della mamma che oggi celebriamo risale però al 1700. A quei tempi anche i bambini lavoravano (i figli erano considerati bocche da sfamare e braccia per lavorare) e vivevano lontano dalle loro madri. La quarta domenica del mese in Inghilterra era il “Mothering Sunday” ovvero il giorno in cui i bambini tornavano a casa a riabbracciare le loro madri. Un inizio un po’ triste insomma per la festa della mamma. Fu nel 1870 che fu però deciso ufficialmente un giorno dedicato alla mamma (Mother’s Day). A volerlo fortemente fu Julia Ward Howe, una donna americana femminista che combatteva per i diritti delle donne e degli schiavi. Solo a partire dal 1883 si iniziò a festeggiare la Festa della Mamma negli Stati Uniti. In Italia la festa della mamma arrivò solo nel 1957 quando il parroco del borgo Torbidetto di Assisi, don Otello Migliosi, festeggiò per la prima volte tutte le mamme italiane.
Quando si festeggia la festa della mamma
La festa della mamma solo in Italia si festeggia ogni anno la seconda domenica di maggio. Ogni paese ha una data differente. In Spagna e in Portogallo si festeggia la prima domenica di maggio. In Francia l’ultima domenica del mese. In Argentina si festeggia la terza domenica di ottobre. In Russia l’ultima domenica di novembre e in Indonesia il 22 dicembre.
Come spiegare la festa della mamma ai bambini
La seconda domenica di maggio si celebra in Italia la festa della mamma. Ma come spiegarla ai bambini? Basta dire che cos’è una mamma. Se chiedete a un bambino “chi è la mamma”, vi risponderà “la mia mamma”. I bambini hanno sempre parole dolci per le loro madri. In tre parole capirete che la mamma è sua, è bella e gli dà i baci. Come dargli torto? In tre parole un bimbo racchiude cos’è una mamma: unicità, bellezza e dolcezza. Le mamme sono quelle che sommergono i bambini di baci e si prendono cura di loro, sono quelle che danno sempre il bacio della buonanotte e preparano la colazione. Una mamma è un abbraccio, quello che un bambino vorrebbe che non finisse mai. Quando le mamme abbracciano i loro figli, chiudono gli occhi, perché dentro un abbraccio materno in silenzio c’è tutto l’amore del mondo. Questo è il motivo per cui festeggiamo le mamme ogni anno. Le mamme sono il motore che muove il mondo.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!