La fiaba o favola prima di addormentarsi è da sempre un gesto incredibile e importante per i nostri bambini, ma spesso avviene in modo meccanico, senza dargli tempo e valore.
Fin dai piccolissimi, i neonati per intendersi,possiamo accompagnarli nella crescita con questi rituali , che contribuiranno al loro sviluppo neurologico, sensoriale ed emozionale.
Creare dei rituali li aiuta a non smarrirsi, a capire come si svolge una giornata e ad attendere. Così accade anche con il rituale del leggere una fiaba, campanello che avvisa:” E’ ora di fare la nanna!”
Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.
Pablo Neruda
Leggi anche:
Giochi per imparare a leggere e come abituare i bambini alla lettura
Libri per bambini sulle emozioni: ecco i migliori 5 da leggere
10 romanzi che una mamma deve assolutamente leggere nel 2019
L’importanza della fiaba alla sera
E’ fondamentale avere una routine e mantenerla costante nel tempo, quando mettiamo a letto il bambino:
- mettere il pigiama,
- lavarsi i denti,
- leggere una favola,
- un racconto, una storia o ascoltare una ninna nanna.
Il rituale va seguito sempre, lo aiuterà a prendere sonno , lui avvertirà un rilassamento che arriva, le favole della Buonanotte lo metteranno nello stato d’animo adatto per accogliere la nanna.
La fiaba insieme ad un pelouche nel lettino, abbinata ad una frase che infonde amore e rassicura, magari dopo un bagnetto.
Il sonno deve essere stimolato, cominciando molto tempo prima a calmarci e distendere i nervi.
L’idea del:” Si stanca così lo faccio addormentare!” , non va bene, creerà l’esatto opposto!
L’idea di “Si addormenterà davanti la tv!” funzionerà per voi adulti forse, ma non per un bimbo, per il quale immagini e suoni stimolano ed eccitano, non rilassano di certo!
Benefici della fiaba per dormire
La fiaba per andare a letto invita il bambino ad abituarsi pian piano all’ “andare a dormire” senza capricci. Questo inoltre comporterà 4 grandi benefici nel rapporto genitori/figli:
- RILASSARE
La scelta della fiaba è importante. Meglio scegliere una che non agita o eccita troppo. Fate la scelta giusta e lasciate al giorno, le f avole più eccitanti e che sovraccaricano di emozioni o incuriosiscono.
- NO SMARTPHONE E TABLET
Discorso per i bambini ma anche per i loro genitori. Se volete infondere il piacere di tenere un libro in mano, allora posate la tecnologia!. E poi, come per la televisione, la luce blu che produce uno schermo, inibisce i neuroni del cervello che portano il sonno.
- INFONDERE SERENITA’ E TRANQUILLITA’
La voce rassicurante della mamma o del papà rilassa non poco, lo accompagna verso la fase del sonno e lo fa stare tranquillo Lo aiuteranno ad addormentarsi senza paure .
- FAVORIRE L’ UNIONE
Avere il genitore accanto prima di dormire è di un’importanza incredibile. Diventa un momento magico, il rito della buonanotte diventa un momento unico, solo vostro, intimo e dove viene rafforzata l’unione genitore\figlio.
Il bambino intuisce se avete voglia o no di quel momento, se leggete con fretta o se al contrario mettete passione in quello che dite. Questo situale deve farlo sentire ancora più unico, perché la mamma, o il papà, stanno dedicando attimi importanti della loro giornata, anche se sono stanchi.
Il bambino intuisce se avete voglia o no di quel momento, se leggete con fretta o se al contrario mettete passione in quello che dite. Questo situale deve farlo sentire ancora più unico, perché la mamma, o il papà, stanno dedicando attimi importanti della loro giornata, anche se sono stanchi.
I bambini non ricorderanno se la casa era lustra e pulita, ma se leggevi loro le favole.Betty Hinman
Quale fiaba?
Ecco 7 fiabe per bambini tra i 4 e i 10 anni, che aiuteranno a fare sogni belli:
- Quel che fa il babbo è sempre giusto – Fiaba di Andersen
Quel che fa il babbo è sempre giusto è una fiaba realizzata dallo scrittore danese Hans Christian Andersen. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.
- Il gatto con gli stivali – versione di Perrault
Il gatto con gli stivali, versione della fiaba realizzata dallo scrittore francese Charles Perrault. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.
- Pollicino – Fratelli Grimm
La fiaba “Pollicino”, opera scritta o rivista dai Fratelli Grimm. Un testo da leggere con il tuo bambino e tutta la famiglia.
- Le Fate – Perrault
È una fiaba dello scrittore francese Charles Perrault di fine Seicento. Nonostante il tempo passato, ha sempre qualcosa da insegnare, anche ai bambini di oggi
- I desideri inutili – Perrault
Una bella fiaba classica di Charles Perrault di fine Seicento ancora attualissima. Insegna che bisogna riuscire ad approfittare dei colpi di fortuna che capitano, senza disperderli in cose inutili
- La guardiana delle oche alla fonte – Grimm
Classica e bella favola dei fratelli Grimm con un finale positivo e benaugurante. Da leggere prima di andare a letto con i bambini
- Cinque in un baccello – Andersen
È la storia di cinque pisellini che affrontano il mondo, ciascuno a modo proprio. Questa fiaba di Hans Christian Andersen insegna tanto, ai piccoli e ai grandi.
Leggere e leggere ad voce alta ai bambini, ha numerosi vantaggi. Se portata avanti con costanza, fin dai bambini piccolissimi, influisce sul piano cognitivo e del rapporto o relazione con i genitori, così come dimostrato da diversi studi.
In più è una possibilità di rafforzare la relazione. I genitori, inoltre, possono trasmettere ai propri figli l’abitudine alla lettura. Abitudine che li accompagnerà anche nella vita adulta.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!