Filastrocche di Natale, le più semplici da imparare, ecco quali sono

0
329

Siamo ormai alla fine di settembre e il clima invernale ha bussato alle nostre porte, portando via con sé la calura estiva. Il freddo autunnale che anticipa l’inverno rievoca, però, in noi, le magiche festività invernali, pensate apposta per i bambini. Che sia il terrificante halloween; il colorato carnevale o il dolce Natale, i più piccini sono i veri protagonisti della stagione invernale.

In particolar modo, quel periodo dell’anno che ricorda la nascita di Gesù sembra essere stato pensato apposta per le anime pure e candide dei nostri bimbi. Non importa che siano i nostri nipoti, figli di amici di famiglia, i nostri alunni o semplici conoscenti, i bambini riscaldano il cuore ancor più del solito, durante quella fase dell’anno in cui ricorre il Natale.

Il Natale non è solo il giorno in cui i nostri piccoli ricevono i doni, per essere stati buoni durante l’anno, è anche quella data in cui le famiglie si riuniscono, dando vita ad un suggestivo focolare. Durante tali assemblee, i pargoli adorano recitare a memoria la filastrocca di Natale o una poesia sul Natale, versi che hanno studiato a scuola con le loro maestre o che hanno appreso da parenti, appartenenti a una generazione precedente alla loro.

Per ricordavi quanta magia ci può essere in questo mondo che, alle volte, può sembrare un po’ troppo marcio, abbiamo scelto per voi una serie di filastrocche di Natale semplici e allegre, quelle stesse poesie natalizie che i bimbi recitano durante le tavolate delle festività.

La classifica

Sul podio delle poesie di natale in rima, troviamo, innanzitutto, Babbo Natale di rosso vestito, poi, al secondo posto, Arriva Natale, ed infine, sull’ultimo gradino della top three, c’è Babbo Natale di Patrizia Nencini.

Scendendo in basso, ritroviamo Babbo Natale di Monique Hilton, un testo che descrive i sogni di Babbo Natale in modo dolce e lieve. Ancora più giù, sempre mantenendo la struttura rimata, incontriamo Babbo Natale di Dino Buzzati.

Se abbandoniamo, per un attimo, la sezione in rima. La poesia di Natale di Umberto Saba, intitolata A Gesù bambino, spicca nella sezione delle filastrocche/poesie non in rima. Successivamente, abbiamo Alla vigilia di Natale, poesia molto triste, una composizione nella quale dei poveri invocano l’aiuto del Signore, per essere scaldati, nel gelo invernale.

Buon Natale di Alda Merini ed E’ Natale di Madre Teresa di Calcutta sono altri due insiemi di versi, che confortano i nostri spiriti, nel periodo natalizio.

Un’altra selezione concerne le filastrocche di Natale divertenti, come il Natale di Menicucci che celebra la natività del piccolo Gesù, da lui descritto come un bel bambino, bianco, rosso e ricciolino. Ninna nanna di Natale di Iolanda Restano decanta, invece, lo splendore della natività, l’immensità di un cielo stellato al di sopra di una Terra in festa.

Infine, Lina la pallina è un altro brano in cui il luccichio di una pallina dell’albero di Natale riflette quello delle altre, in un gioco di sali e scendi. Anche quest’ultimo pezzo è in rima e affascina, ancora oggi, grandi e piccini.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here