Il farro è un cereale con molte proprietà e altrettante varianti, le principali sono: il farro piccolo, prodotto da un’antica coltivazione; il farro medio, il più coltivato in Italia; e il farro grande.
E’ stato impiegato per la preparazione di molti prodotti alimentari, ovviamente il pane, la polenta e le focacce.
In Garfagnana, in Toscana, questo cereale è protagonista di molte preparazioni tradizionali, le più famose sono:
- il farro con fagioli,
- la minestra di farro
- la torta al farro.
Numerose sono le ricette con la farina di farro.
L’arte gastronomica può realizzare sia prodotti della tradizione che dolci, panini, grissini, piadine e crackers.
Ma tra le ricette con farina di farro, trovate anche lei, ovviamente: la pasta per la pizza.
Qui oggi trovate un’idea per una sana e gustosa merenda per i bambini ( e perché no? Anche per gli adulti), la ricetta della focaccia al farro: una preparazione gustosa, con il risultato poi di avere delle focacce di farro soffici, alte e alveolate.
Questo lievitato, oltre che buonissimo se consumato così solo, sarà ancora più gustoso quando viene accompagnato da una farcitura a base di prodotti di gran classe, come formaggi o prosciutti.
Nella Ricetta riportata qui di seguito, ci sarà la variante con pomodirini e mozzarella: nessun bambino vi resisterà!
Leggi anche:
Primi veloci e gustosi da portare in tavola quando si ha poco tempo
Spaghetti alla Nerano: ricetta e consigli
Cucinare con i bambini: ricette facili e veloci
Ricetta Focaccia al farro
Ingredienti
Per la base:
- 300 g di farina di farro macinata fine
- g di lievito di birra
- 100 ml d’acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale fine
Per il condimento:
- 100 g di pomodorini ciliegino
- ½ cipolla
- olio extravergine d’oliva
- 1 Mozzarella
- sale grosso
Preparazione:
Fate prima sciogliere prima di tutto il lievito in acqua tiepida con un cucchiaino di miele.
Prendete una ciotola capiente e versate al suo interno la farina, sale e l’olio extravergine d’oliva.
Ora impastate il tutto aiutandovi prima con un cucchiaio e poi con le mani, dopo aggiungete il lievito preparato in precedenza e lavorate l’impasto fino ad ottenere una pasta appiccicosa.
Adesso ungete una teglia con olio extravergine d’oliva.
Ad operazione terminata mettete l’impasto ottenuto all’interno della teglia e stendetelo con le mani; poi copritelo con un canovaccio.
La pasta ottenuta dovrà lievitare per almeno 2 ore al riparo da correnti d’aria.
Intanto preparate il condimento, tagliando i pomodorini, conditeli poi con un po’ di sale e d’olio evo.
Quindi mondate e lavate la cipolla, riducetela ad anelli, l’olio e il sale.
Ora lasciate insaporire il tutto. Prima di infornare la focaccia di farro fate preriscaldare il forno a 200°.
Mentre il forno arriva alla giusta temperatura procedete a condire la preparazione.
Affondate un po’ i pomodorini nella pasta e sopra mettete gli anelli di cipolla e infine la Mozzarella.
Concludete la focaccia spargendola di mozzarella, un po’ di sale grosso ( a piacere) e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Infornate in forno statico e a metà altezza per circa 40 minuti.
Anziché fare la teglia di focaccia grande, potreste realizzare tante piccole focaccine.
Dovete allora far riposare la pasta già suddivisa in piccole palline per creare le focaccine.
Ungete la teglia con dei cucchiai di olio e stendete l’impasto.
Una volta stese le palline, fate con le dita dei buchi, utilizzate abbondante olio extravergine d’oliva.
Le focaccine sono adatte sia per la colazione, sia per essere portate a scuola dai bambini* come merenda.
Dopo la cottura, potrete condire la superficie della vostra focaccia come preferite: con pomodorini, salumi, formaggi o verdure saltate in padella.
Sapevate che…
Il farro appartiene a tutti gli effetti alla famiglia dei cereali e ne esistono diverse varietà, come:
- il farro integrale,
- farro semi-perlato,
- macinato a pietra
- il latte di farro.
I suoi usi sono molteplici: per le zuppe ad esempio, mentre la farina di farro integrale o bianca può essere impiegata in sostituzione di quella “normale” per l’impasto di pane e focaccia.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook