Follonica coi bambini: al mare in Toscana con tutta la famiglia

0
778
Follonica coi bambini: al mare in Toscana con tutta la famiglia

Quali sono le spiagge di Follonica e dove andare? Se state progettando una vacanza in Toscana, ecco per voi  alcune indicazioni per ferie indimenticabili da trascorrere in famiglia.

Follonica, siamo in provincia di Grosseto, affacciati sul Mar Tirreno in corrispondenza dell’arcipelago toscano, a pochi chilometri dall’Isola d’Elba.
Questo paesino è diventato centro turistico balneare dagli anni ’60 e oggi attira ancora ogni anno, migliaia di turisti.
Se gli abitanti della città sono poco più di 20.000, in estate Follonica arriva a toccare cifre cinque volte di più, famiglie toscane e non che si sistemano nelle seconde case, o turisti nei numerosi alberghi e campeggi,provenienti da tutta Italia e non solo.

E’ il luogo ideale per le vacanze con i bambini: il mare calmo, la costa sabbiosa, qui passerete divertenti giornate in spiaggia.

Le pinete che crescono oltre la zona sabbiosa poi, sono il luogo ideale per prendersi una pausa dal caldo e dove giocare e svagarsi.

Leggi anche:

Cilento con i bambini: cosa fare e cosa vedere in una vacanza in famiglia

Viaggio ecosostenibile: i nostri consigli per insegnare ai tuoi figli a viaggiare rispettando l’ambiente

Weekend a Capri con i bambini: cosa fare e cosa vedere

follonica

Follonica mare e Follonica spiagge

Il Golfo di Follonica è stato premiato con le Bandiere Blu d’Europa che con le Vele di Legambiente, già diverse volte, diventando una località balneare d’eccellenza nel panorama italiano. Mentre il paese è facilmente raggiungibile in automobile o in treno tramite l’antica Ferrovia Maremmana che collega Livorno a Roma.

Le spiagge di Follonica si considerano dalla zona di Boschetto a nord, l’area di Pratoranieri al centro e il Lido a sud, la scelta è quindi, come immaginate, molto vasta e potete spostarvi  e provare diverse spiagge libere, se potete, è la scelta migliore.

La caratteristica principale è che partendo dall’estremità nord-occidentale del territorio si incontra un tratto di pineta che si affaccia sulla costa sabbiosa, davvero caratteristico oltre che comodo.

  • Le pinete della Maremma toscana

Le pinete della Maremma toscana ospitano tanti campeggi  visto che gli alberi garantiscono ai campeggiatori un clima più fresco e un ambiente ottimo per rilassarsi.

  • Centri balneari attrezzati.

Verso sud invece s’incontrano tanti stabilimenti balneari attrezzati. Offrono il  servizio di sdraio e ombrellone, alcuni lidi hanno bar e ristoranti, altri ancora addirittura i comfort e i servizi come l’affitto di attrezzatura sportiva o lezioni per sport acquatici.

Anche nel centro abitato ci sono numerose spiagge libere.

La sabbia dorata e il mare calmo fanno si che Follonica sia una località perfetta per le famiglie con bambini.

  • Com’è il mare?

Il fondale della maggior parte della costa della Maremma è basso e occorre allontanarsi dalla riva per riuscire a fare una nuotata nel mare più profondo.

  • Piazza Guerrazzi Piccolo Mondo

In Piazza Guerrazzi si trova Piccolo Mondo, un hotel a palafitta davvero originale e unico, costruito ad alcuni metri dalla costa.La vista è unica!

  • Riserva Statale Scarlino

All’estremità meridionale del territorio comunale si trova questa riserva, cioè una grande pineta in prossimità della costa. Qui la spiaggia con la sabbia finissima è perfetta per i bambini.

Distante 12 km da Follonica, Scarlino è un antico e piccolo borgo arroccato sul Monte d’Alma ai piedi del Castello.

Nel borgo c’è una “ragnatela” di vicoli (tipici dei borghi medievali) che si apre su tre porte, Porta a Mare, Porta Scabris e Porta della Fonte.

A sud di Follonica, se volete spostarvi un po’ perché avete tempo, non perdetevi alcuni angoli di autentica bellezza.

  • La spiaggia di Polveriera,
  • Cala Martina
  • Cala Violina

Le piccole calette possono essere a volte un po’ scomode da raggiungere coi bambini, ma giunti lì, la spiaggia di Cala Martina, ad esempio,  è una delle più belle di tutta la costa che da Follonica va a Punta Ala.

Circondata dalla rigogliosa macchia mediterranea e l’acqua cristallina è il posto migliore per osservare i pesci e altri animali del mare..

Follonica Cosa vedere

Se oltre al mare vuoi sapere cosa fare a Follonica, stai leggendo l’articolo giusto.
Oltre infatti a tutti i dettagli delle spiagge e delle cale, ecco cosa cosa potete fare ancora in questo posto del sud della Toscana.

  • Palazzo Granducale

Palazzo del 1845 che ospitava il granduca Leopoldo II, oggi sede del Corpo Forestale dello Stato.
Al suo interno si possono ammirare stucchi e soffitti affrescati, il giardino con le piante monumentali e la vasca da bagno in marmo bianco, commissionata da Napoleone Bonaparte alla bottega del Canova per donarla alla sorella Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana.

  • Ruderi del Castello di Valli

Situato sulle colline di Follonica, forse datate  dall’884 quando era residenza estiva dei vescovi di Lucca.
Passò all’Abbazia di Sestinga, alla famiglia degli Aldobrandeschi, ai pisani, alla Signoria degli Appiani ed infine al Granducato di Toscana.

Oggi sono visibili i ruderi dalla torre, alcuni edifici ottimamente conservati e parte della cinta muraria.

  • Parco Costiero della Sterpaia

Il parco di circa 295 ettari, si trova tra Follonica e Piombino.

È un raro esempio di foresta umida, con querce, dune, spiagge ed abitato da tanti animali.

Qui troverete la caratteristica segnaletica artistica realizzata dallo scultore Marcello Guasti, opere in bronzo su tronchi di piante morte con versi poetici che si adattano all’ambiente. Ci sono anche aree attrezzate per pic-nic e lidi balneari.

  • Parco Naturale di Montioni

Area protetta di 7000 ettari con riserve naturali e ed antichi resti medievali. Da visitare su sentieri percorribili a piedi, a cavallo, in bicicletta.

  • Gavorrano

Gavorrano, a 19 km da Follonica, con la sua triste vicenda di Pia de’ Tolomei, citata da Dante nella Divina Commedia. C’è anche un Parco Minerario Naturalistico dove i siti dismessi sono stati riconvertiti in luoghi di cultura, splendido il Teatro delle Rocce, una struttura all’aperto ricavata da una cava di calcare.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here