Fotosintesi clorofilliana, schemi semplici per la scuola primaria, ecco dove scaricarli gratis

0
584

Le piante rivestono un’importanza fondamentale per il nostro pianeta: producono ossigeno e sono, dunque, indispensabili alla nostra vita. Oggi scopriremo come si nutrono, parleremo cioè della fotosintesi clorofilliana! In maniera semplice e sintetica, cercheremo di spiegare come avviene, quali sono le fasi che la compongono e dove scaricare gratis schede didattiche per approfondire questo affascinante procedimento.

La fotosintesi clorofilliana riassunto

Le piante sono organismi autotrofi, cioè producono da sé il proprio nutrimento attraverso un procedimento chiamato fotosintesi clorofilliana. Il loro colore è, infatti, dovuto alla clorofilla, una particolare sostanza verde contenuta all’interno delle foglie. Attraverso la sintesi clorofilliana le piante utilizzano l’energia luminosa per produrre il nutrimento di cui hanno bisogno. La clorofilla cattura l’energia dei raggi solari e con essa realizza una trasformazione chimica che produce zuccheri cioè sostanze nutritive, rilasciando particelle di ossigeno, ossia sostanze di scarto. Le piante, sia di giorno che di notte, compiono anche la respirazione, consumando ossigeno e producendo anidride carbonica. Questi scambi gassosi avvengono attraverso piccoli fori situati sulle foglie e chiamati “stomi”. La fotosintesi è un processo fondamentale della natura, che sta alla base della vita. Gli zuccheri forniscono nutrimento non solo alle cellule che li producono ma anche a tutti gli esseri viventi e l’ossigeno prodotto dalla fotosintesi  è indispensabile per la respirazione di tutti gli organismi. Ma vediamo come avviene questo procedimento e quali sono le fasi che lo compongono.

Fotosintesi clorofilliana fasi

Il processo di fotosintesi avviene grazie alla luce solare, quindi, solo di giorno ed in presenza di luce. Con questo processo la pianta consuma anidride carbonica e produce ossigeno. Ecco quali sono le sue fasi, nella 1 fase: le radici assorbono dal terreno acqua e sali minerali, che costituiscono la linfa grezza; nella 2 fase: la linfa grezza sale verso le foglie, passando attraverso la porosità del fusto; 3 fase: nelle foglie avviene la fotosintesi; infine, con la 4 fase: la linfa elaborata, formata da zuccheri e acqua è distribuita a tutta la pianta per nutrire ogni singola cellula.

Fotosintesi clorofilliana scuola primaria

Quello della fotosintesi clorofilliana è un argomento molto amato dai bambini, che restano affascinati da tutte le sue fasi. Pur essendo un procedimento complesso e articolato, se spiegato con un linguaggio semplice, può essere compreso anche dai più piccoli. Ancor meglio se accompagnato da esercizi pratici. Per facilitare la memorizzazione è possibile servirsi di schede didattiche o tabelle. Per trovare schemi semplici sulla fotosintesi clorofilliana per bambini della primaria, sarà sufficiente consultare un qualsiasi motore di ricerca, poichè il web offre una vastissima scelta di materiale, suddiviso per fasce d’età. Tra i siti più validi che trattano questo argomento con chiarezza e semplicità, vi suggeriamo Pianetabambini.it. Qui potrete trovare schede, da scaricare gratuitamente e stampare, che accanto ad una spiegazione teorica, contengono uno schema illustrativo, accompagnato da esercizi ed esperimenti che i bambini potranno divertirsi a realizzare a casa. Altri siti ugualmente validi sono: Ricercheperlascuola.it, Lemiescienze.net e Focusjunior.it. Se, invece, i vostri bambini apprendono più velocemente attraverso i video, è possibile scegliere tra i tanti disponibili sul canale Youtube.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here