Gastroenterite in gravidanza: cause, sintomi e rimedi

0
1406
Gastroenterite in gravidanza: cause, sintomi e rimedi

Come comportarsi con la gastroenterite in gravidanza? La gastroenterite è un’infezione intestinale provocata da virus, batteri e tossine presenti in cibi avariati o acqua contaminata. Scopriamo insieme le cause, i sintomi e i rimedi del virus gastrointestinale in gravidanza. 

Leggi anche: 

Micosi in gravidanza: come comportarsi e come evitarle 

Otite in gravidanza: cosa fare? Che rischi corre il feto?

Aceto in gravidanza: può causare danni al nascituro?

Gastroenterite e gravidanza

Il virus intestinale in gravidanza colpisce le donne in dolce attesa e provoca non pochi problemi. L’influenza intestinale in gravidanza spaventa molte donne ed è un problema da non sottovalutare. Non c’è alcun pericolo per il feto che continua a crescere indisturbato nella pancia della mamma. E’ la madre che deve prenderci cura della sua salute e curarsi adeguatamente, mangiando sano e bevendo molto. I problemi intestinali in gravidanza sono molto fastidiosi. Il virus intestinale si prende per contatto, si mischia facilmente, in particolare se in casa avete un altro bambino che frequenta già la scuola.

Gastroenterite in gravidanza

Gastroenterite gravidanza sintomi

Quali sono i sintomi immediatamente riconoscibili? I sintomi del virus sono vomito, diarrea, ma anche mancanza di appetito, crampi addominali, sudorazione e in alcuni casi febbre.  Se nel giro di 3 giorni non sparisce l’infezione, è bene rivolgersi ad un medico ed iniziare una cura. Non va confuso con la dissenteria che si manifesta spesso a inizio gravidanza o alla fine della gravidanza. Il virus allo stomaco dipende da cibi non cucinati bene o infetti. In alcuni casi la donna in dolce attesa ha diarrea, vomito e sintomi influenzali senza febbre. In questo caso basta contattare il ginecologo e chiedere un rimedio per la dissenteria o la gastroenterite senza febbre. Anche l’alimentazione è un rimedio importante. I fermenti lattici sono efficaci uniti a una dieta a base di riso, pane, patate, limone, banane, mele e tanta acqua per evitare la disidratazione e consentire alla flora batterica di ritrovare il suo equilibrio.

Gastroenterite virale gravidanza

Nel caso in cui oltre a vomito, diarrea, inappetenza, crampi addominali avete anche la febbre allora il medico vi consiglierà  il paracetamolo. Solo in condizioni davvero gravi vi darà l’antibiotico in gravidanza. I farmaci più utilizzati per trattare l’infezione sono in genere gli antidiarroici, come Normix, Imodium e Bimixin, ma non sono raccomandati nel periodo della dolce attesa, per cui sarebbe meglio ricorrere ai fermenti lattici, che aiutano a ristabilire una buona flora batterica intestinale e quindi a rinforzare le difese del corpo contro gli agenti patogeni. Un rimedio naturale per la diarrea è bere l’acqua di bollitura di riso, e preferire cibi poco conditi e dalle proprietà astringenti come riso, patata lessa, pasta in bianco, pollo, banane e uova sode. Attenzione a non disidratarvi: per le frequenti scariche perdete una grande quantità di liquidi. Bevete 2 litri d’acqua al giorno e bevande a base di sali minerali (come quelle usate dopo gli allenamenti sportivi). Se avete una diarrea davvero forte, l’unico farmaco da usare in gravidanza è Nodia, accompagnato da zenzero grattugiato e vitamina B6 in integratori.

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here