Mangiare gelato in gravidanza fa male? Con l’arrivo della bella stagione cosa c’è di meglio di un bel gelato mangiato per merenda in compagnia con le amiche? Durante la gestazione è normale aver voglia di dolce e tempo permettendo anche di gelato. Niente paura. L’esperto assicura che mangiare gelati artigianali in gravidanza non fa male, purché con moderazione. Ma quali gelati mangiare in gravidanza? E quali evitare? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Camomilla in gravidanza: si può bere? Quali sono i benefici?
Funghi in gravidanza: come comportarsi? Fanno sempre male?
Panna in gravidanza: si può mangiare? La panna montata fa male?
Gelato gravidanza
Mangiare gelati in gravidanza non fa male (basta non soffrite di diabete gestionale), purché ci si limiti alla sola crema di gelato nella sua purezza. Niente aggiunte come panna montata (solo pastorizzata in dolce attesa) e guarnizioni al cioccolato o sciroppi. Attenzione anche alla cialda: meglio evitare quella con granella. Rispetto ad altri dessert, il gelato è l’opzione migliore per contenuto calorico. Rassicuriamo tutte le donne che temono la toxoplasmosi. Il gelato non contiene ingredienti crudi, ma pastorizzati. Quindi non c’è il rischio di infezioni alimentari per le future mamme. Inoltre anche le basse temperature di conservazione sono una garanzia contro le contaminazioni batteriche. L’importante è solo mangiare gelati in allattamento e in dolce attesa con moderazione, ossia massimo 2 volte a settimana per merenda.
Artigianale o industriale?
Una donna incinta sicuramente penserà che è meglio mangiare gelato artigianale in gravidanza. Quindi un cornetto Algida in gravidanza è meglio evitarlo? Scopriamo insieme quali gelati preferire in dolce attesa:
- il sorbetto in gravidanza ma va limitato perché ha troppi zuccheri (30%) ma ha una base d’acqua
- gelati al gusto di frutta
- il semifreddo in gravidanza
- la granita in gravidanza
Mangiare gelato al cioccolato è possibile, ma senza esagerare con le dosi. Evitate gelati artigianali dai colori troppo accesi (tipo blu Puffo) perché potrebbero contenere coloranti.
Gelati confezionati in gravidanza
Potete stare tranquille future mamme. In dolce attesa potete mangiare con serenità anche gelati confezionati perché sono realizzati con prodotti pastorizzati. Contenendo però molti conservanti e sostanze zuccherine è meglio sempre fare attenzione a non esagerare. Quali gelati confezionati preferire?
- meglio coppette o vaschette;
- evitare cialde arricchite con granella, pezzi di cioccolato o altre aggiunte che rendono il prodotto più calorico.
Anche mangiare gelato in allattamento non fa male, ma si consiglia di consumarlo massimo 2 volte a settimana. In linea generale prima di consumare gelati industriali controllate la lista ingredienti e nel caso di gelati artigianali chiedete al gelataio se sono state usate uova o panna. Tutti i gelati industriali hanno addensanti e stabilizzanti per garantire appunto la loro conservazione e un elevato contenuto di zuccheri. Non vanno consumati alla leggera e in modo sregolare. Il gelato sostituisce un pasto completo.
Attenzione comunque a tutti i dolci che consumate in gravidanza. Potete mangiare quelli con crema pasticciera perché è cotta, ma anche quelli con il mascarpone e la panna cotta e pastorizzata.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!