Giocare con la sabbia fa bene: la Sandplay Therapy e la sua importanza

0
1739

Sandplay therapy, così si chiama il metodo di terapia della sabbia, un metodo divertente ed efficace per far emergere anche alcuni “malesseri” del bambino.

Come la sabbia per gioco bambini, come terapia?

La Sandplay Therapy nasce dalla psicologa svizzera Dora Kalff (1904-1989), allieva del celebre Jung, e si inserisce nella branca della Psicologia Analitica di cui Jung è il fondatore.

Utilizza una cassetta, che per comodità viene chiamata sabbiera, contenente appunto della sabbia, e numerosi materiali \oggetti come animali di plastica, rametti e legnetti, conchiglie, sassolini….

Nello spazio della sabbiera il piccolo ha la possibilità di mettere in pratica i suoi pensieri e le sue emozioni alle quali non sa dare un nome o una spiegazione.

Leggi anche:

Bimbi al mare? 5 buoni consigli da seguire

Giochi per bambini divertenti da fare in casa

Proteggere i bambini al sole: i consigli degli esperti

sabbia per bambini

Giochi di sabbia: lavoretti con la sabbia per bambini

Giochi da fare all’aria aperta con i bambini? E’ chiaro quanto sia importante il gioco per i bambini, e quanto è bello vedere i tuoi bambini che gioano in spiaggia.

Ma la Sandplay Therapy si pone come gioco anche da fare ai giardini: una vasca di sabbia che si pone come “spazio libero e protetto” dove all’interno, dal confronto con gli elementi personali , il bambino trova rappresentazioni, e fa scaturire un processo di trasformazione e di sviluppo della personalità, in linea con le due potenzialità.

Di solito il bimbo rappresenta situazioni che lo hanno colpito molto e può anche fornire un linguaggio simbolico, anche quando non riesce ad esprimere il suo “malessere”, e può così rappresentare il mondo interno che ha.

“Spesso accade che le mani sappiano svelare un segreto intorno a cui l’intelletto si affanna inutilmente”, le mani, infatti, a volte parlano più chiaramente delle parole… (Jung)

Il gioco della sabbia ha davvero  un grande potere visto che, attraverso l’immagine creata, il bambino proietta il suo inconscio. Gli da voce attraverso il gioco, ed esprime le sue paure e disagi e noi adulti capiamo come possiamo affrontarli.

sabbia bambini

Giochi sulla sabbia

Come sfruttare la sandplay therapy al mare con il nostro bimbo?

Possiamo osservare i bambini nelle più ovvie e “scontate” situazioni di gioco, in riva al mare normalmente, e come si dedicano al divertimento e a manipolare la sabbia, elemento plasmabile e adatto a poter comporre svariati scenari.

Per il bambino il gioco è un bisogno primario, come il nutrirsi e l’essere preso dalle braccia rassicuranti di mamma e papà.

Il contatto con la sabbia umida, plasmabile nella sua piccola mano, o dalla sabbia asciutta che scorre fra le dita, scaturisce in lui\lei profonda serenità e fantasia. alle quali si aggiunge il piacere di costruire scenari, poi forme di cibo che viene cucinato che possono poi diventare castelli, villaggi, ambienti diversi ed una vita di personaggi che si muove.

Il bambino costruisce un suo mondo del quale è creatore e protagonista e noi genitori possiamo lavorarci con lui e insieme a loro entrare nel loro piccolo mondo felice.

Procuriamo ai piccoli legnetti, conchiglie, sassolini, animali di plastica, personaggi in miniatura dei loro eroi e divertiamoci a giocare con loro.

sabbia da gioco giochi sabbia

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here