Quante volte da bambini ci siamo divertiti a giocarci? Magari provando uno scioglilingua impossibile da recitare? Come dice la parola stessa, gli scioglilingua sono divertenti filastrocche, volutamente difficili da pronunciare e che, se ripetuti velocemente, possono davvero farti “attorcigliare” la lingua. Ci si può giocare in qualunque occasione insieme ai nostri bambini: in macchina, in vacanza, durante una festa e la sfida consiste proprio nel pronunciarli il più rapidamente possibile!
Caratteristiche e utilizzi
Sono composti da parole simili e perciò facili da ricordare, sono spesso in rima e non sempre hanno un senso compiuto. Oltre a rappresentare un piacevole passatempo, gli scioglilingua possono essere un utile esercizio per migliorare il linguaggio e infatti vengono utilizzati da attori e doppiatori come allenamento per il loro lavoro. Il loro utilizzo è previsto anche in logopedia come strumento per migliorare problemi di pronuncia o balbuzie.
Origini dello scioglilingua
A chi dobbiamo l’invenzione degli scioglilingua? Non sappiamo a chi attribuire la paternità di questi allegri giochi di parole anche perché in passato venivano tramandati oralmente, cioè a voce e non in forma scritta. Tuttavia, un primo esempio di scioglilingua scritto lo ritroviamo negli Annales del poeta latino Quinto Ennio, il cui tema è quello del Ratto delle Sabine e recita così: “O Tite tute Tati tibi tanta tyranne tulisti ” e che, tradotto in italiano, vuol dire: “O Tito Tazio, tiranno, tu stesso ti attirasti atrocità tanto tremende!”.
I migliori scioglilingua italiani
Gli scioglilingua sono diffusi in tutto il mondo ed esistono delle vere e proprie gare a cui si può partecipare da soli o anche in squadra, vincitore è colui che riesce a pronunciare più velocemente il maggior numero scioglilingua difficilissimi! Altra interessante curiosità è che a questo spassoso passatempo è dedicata una apposita ricorrenza: il 13 novembre viene, infatti, celebrata la Giornata Internazionale degli scioglilingua! La tradizione italiana conta numerosissimi scioglilingua divertenti, di seguito ne proponiamo alcuni dei più famosi, partendo dal più conosciuto in assoluto, quello della capra:
La capra
“Sopra la panca, la capra campa
sotto la panca, la capra crepa.”
I trentini
“Trentatre trentini entrarono
in Trento,
tutti e trentatre trotterellando”
Scioglilingua Apollo
“Apelle figlio d’Apollo
fece una palla di pelle di pollo.
Tutti i pesci vennero a galla
per vedere la palla di pelle di pollo
fatta da Apelle
figlio di Apollo.”
Le tigri
“Tre tigri contro tre tigri,
Tre tigri contro tre tigri,
Tre tigri contro tre tigri.”
L’aglio sul tagliere
Scioglilingua con la lettera s
Ricordiamo, infine, gli scioglilingua con la s, nati proprio per la difficoltà di pronunciare questa lettera. Del resto si sa che i più divertenti sono proprio gli scioglilingua difficilissimi! Tra questi, il più famoso è sicuramente: “Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa”; ma ricordiamo anche:
“Sereno è, sereno sarà; se non è sereno, si rasserenerà.”
“Se l arcivescovo di Costantinopoli
si disarcivescostantinopolizzasse,
vi disarcivescostantinopolizzereste
per disarcivescostantinopolizzare lui?”